Cittadina sulla costa occidentale della penisolaindiana (fino al 1961 Damão), a N di Bombay. Con il territorio circostante, situato tra la costa del Mare Arabico e i Ghati Occidentali, al confine tra [...] e Maharashtra, ha costituito per oltre quattro secoli una enclave portoghese. Nel 1961 il distretto fu occupato da truppe indiane e incorporato nell’Unione.
D., con Diu, forma, dal punto di vista amministrativo, un territorio dell’India (112 km2 ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] stagionali, e infine alla foresta pluviale, oggi assai ridotta rispetto al passato, che domina parte della PenisolaIndiana, l’Indocina e le grandi isole australasiatiche.
Il popolamento animale della regione paleartica è caratterizzato da specie ...
Leggi Tutto
Urbanizzazione
Cesare Emanuel
Urbanizzazione e controurbanizzazione
Il termine urbanizzazione in geografia viene correntemente usato per delineare le forme e le dinamiche evolutive della concentrazione [...] quello della costa atlantica degli Stati Uniti, quello delle aree costiere e insulari del Sud-Est asiatico, quelli della PenisolaIndiana, del Brasile e del Golfo di Guinea, in cui comunque già esisteva una discreta trama insediativa.
L'aumento ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Asia sud-orientale. Comprende la M. Peninsulare (o Occidentale), sulla punta meridionale della Penisola di Malacca, confinante a N con la Thailandia, e la M. Orientale, ampio lembo [...] , attiva e passiva, e gli immigrati d’antica data, Cinesi (27%, concentrati nelle città della costa occidentale della penisola) e Indiani (8%). Gli immigrati recenti, in specie Indonesiani, sono stimati in quasi 2 milioni, e soffrono una pesante ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] guerra vittoriosa con la Russia. Conquistato Port Arthur nella penisola cinese del Liaodong, con il Trattato di Portsmouth ottenne ligneo (torii), di forma architravata, forse di derivazione indiana.
Il periodo compreso tra il 552 circa e il 645 ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] si navigò la costa fra lo stretto di Magellano e il Perù, la penisola di California e la costa nordamericana fino alla baia di San Francisco e delle popolazioni, essi furono distinti col nome di ➔ Indiani d’America o Americani. Con il crescere della ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-orientale, nell’Indocina, confinante a N con la Cina, a O con il Laos e la Cambogia; è limitato a E e a S dal Mar Cinese Meridionale e dal Golfo di Thailandia.
Esteso per oltre 2000 [...] km dalla Cina alla penisola di Ca Mau, il Vietnam è caratterizzato da due delta fluviali: a N quello del Fiume Rosso (Song Hong), accolgono anche il metro ternario tipico della musica indiana. Come quelli cinesi, gli strumenti musicali vietnamiti ...
Leggi Tutto
Vasta penisola del Sud-Est asiatico (quasi 2 milioni di km2), chiamata anche, meno propriamente, India Posteriore. Con l’Indonesia s’interpone tra l’Oceano Indiano e il Pacifico formando un gigantesco [...] Catena Centrale, che ha inizio nello Yunnan, attraversa la Penisola di Malacca e continua nelle Isole della Sonda; è composta . Le civiltà Cham e Mon-Khmer, influenzate da quella indiana, cedettero sotto i colpi di popoli indocinesi e degli Annamiti ...
Leggi Tutto
Città dell’India (fino al 1996 Madras; 4.216.268 ab. nel 2006; 7.850.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dello Stato di Tamil Nadu; situata nella penisola del Deccan, [...] del Mysore, di impossessarsene. Nel corso della Prima guerra mondiale la città fu pesantemente bombardata dal mare (1914).
Lo Stato di Madras, costituito nel 1947 nell’ambito dell’Unione Indiana, dal 1968 ha assunto il nome ufficiale di Tamil Nadu. ...
Leggi Tutto
penisola
penìṡola (ant. penìnsola, penìnsula, penìṡula) s. f. [dal lat. paeninsŭla, comp. di paene «quasi» e insŭla «isola», modellato su isola]. – 1. In geografia, termine con cui si indicano le sporgenze di maggiori dimensioni che articolano...
indiano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Indianus]. – 1. Dell’India, regione peninsulare dell’Asia merid., attualmente stato federativo col nome di Unione Indiana (nome ufficiale Bhārat): la civiltà i.; arte, letteratura i.; le pagode...