DE MARINI, Giovanni Filippo
Giuliano Bertuccioli
Nato a Taggia (Imperia) nel 1608, entrò nel 1625 nel collegio di S. Andrea della Compagnia di Gesù a Roma. Dopo aver terminato gli studi ed essere stato [...] 1646 il D. giunse nel Vietnam settentrionale, allora detto Tonchino.
L'evangelizzazione dei paesi in cui si suddivide la penisolaindocinese era stata iniziata dalla Compagnia di Gesù sopratutto grazie all'opera di Francesco Buzomi (1576-1639) e di ...
Leggi Tutto
FUCITI (Facitto, Facittus, Focitta) Domenico
Giuliano Bertuccioli
Nato a Napoli nel 1623, entrò il 10 nov. 1638 nel collegio che la Compagnia di Gesù aveva in quella città. Dopo esser stato ordinato [...] Albier e J. Tissanier, tutti e tre francesi, erano stati espulsi da quel paese.
In realtà la situazione nella penisolaindocinese si andava evolvendo in maniera non del tutto favorevole agli interessi del Portogallo e alle attività missionarie della ...
Leggi Tutto
indocinese
indocinése agg. e s. m. e f. [comp. di indo- e cinese]. – Dell’Indocina, vasta penisola dell’Asia sud-orientale: pianura i.; lingue i. (o, come s. m., con valore collettivo, l’indocinese), grande gruppo di lingue, cui si attribuiscono...
thailandese
thailandése 〈tai-〉 (non com. tailandése) agg. e s. m. e f. – Della Thailàndia (o Tailandia), stato della penisola indocinese: il territorio t., la popolazione t.; l’arte t.; la lingua t. (o, come s. m., il thailandese), la lingua...