Mammifero della famiglia Elefantidi, unica dell’ordine Proboscidati. Gli e. appartengono a due generi: Loxodonta (in Africa) e Elephas (in Asia). Sono i più grandi Vertebrati viventi terrestri: l’e. africano [...] dita, posteriori con 4; la pelle presenta maggiore peluria. È diffuso, con differenti razze geografiche, dall’India alla penisolaIndocinese, in Sri Lanka e Indonesia; preferisce le zone in cui si combinano habitat forestali, di prateria e di macchia ...
Leggi Tutto
sciacallo Nome comune di tre specie di Mammiferi Carnivori Canidi del genere Canis. Simili al lupo, ma con arti più lunghi e slanciati, onnivori, si nutrono sia di piccole prede vive, sia di resti di animali [...] , dell’Europa sud-orientale e centrale (anche Italia, in Friuli e Veneto) e dell’Asia, fino all’India e alla penisolaindocinese; lungo circa 70 cm e alto 40 cm al garrese, ha mantello giallo rossastro con sfumature più scure sul dorso. Abitudini ...
Leggi Tutto
ZOOGEOGRAFIA
Giuseppe Colosi
La zoogeografia si occupa della distribuzione geografica degli animali; essa e la fitogeografia costituiscono le due branche fondamentali della biogeografia. La principale [...] Comprende anche Ceylon e differisce dalla vicina sottoregione Indocinese per la presenza di iene e di fenicotteri, i rinoceronti e i tapiri.
Sottoregione Indomalese. - Comprende la Penisola Malacca, Sumatra, Borneo, Giava e le Filippine, nonché le ...
Leggi Tutto
indocinese
indocinése agg. e s. m. e f. [comp. di indo- e cinese]. – Dell’Indocina, vasta penisola dell’Asia sud-orientale: pianura i.; lingue i. (o, come s. m., con valore collettivo, l’indocinese), grande gruppo di lingue, cui si attribuiscono...
thailandese
thailandése 〈tai-〉 (non com. tailandése) agg. e s. m. e f. – Della Thailàndia (o Tailandia), stato della penisola indocinese: il territorio t., la popolazione t.; l’arte t.; la lingua t. (o, come s. m., il thailandese), la lingua...