Dal 1989, nome ufficiale dello Stato tradizionalmente noto come Birmania, situato nell’Asia sud-orientale, nel versante occidentale dell’Indocina. A NO confina con il Bangladesh e l’India, a NE con la [...] alture dei Kachin, mentre a S la piana del Salween lo separa dalle alteterre del Tenasserim, che formano la penisolamalese.
Il clima, monsonico, risente di tale morfologia, con precipitazioni massime sul versante di SO degli Arakan e del Tenasserim ...
Leggi Tutto
Stato della Malaysia (19.210 km2 con 3.312.400 ab. nel 2008), situato nell’estremità meridionale della PenisolaMalese; la capitale, Johor Baharu (642.944 ab. nel 2000), è separata da Singapore da un canale [...] , lo Stato è solcato dai fiumi Muar, Endau e Johor. La popolazione è composta in massima parte di Cinesi e di Malesi. L’agricoltura, l’allevamento, la pesca, lo sfruttamento delle foreste (caucciù) e del sottosuolo sono alla base dell’economia. I ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] III e IV secolo e testimoniano gli stretti contatti con il mondo indiano. Altre iscrizioni ritrovate nella PenisolaMalese, in lingua indiana e d'ispirazione buddhista, confermano le relazioni con le dinastie dell'India meridionale. Particolarmente ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Indonesia
Peter Bellwood
Fiorella Rispoli
Timbul Haryono
Edwards E. McKinnon
Ian C. Glover
Pierre-Yves Manguin
Wilhelm G. Solheim II
Tim Reynolds
David Bulbeck
Sue [...] figurano piccoli oggetti in bronzo e in ferro, oltre a grani di corniola e agata importati dall'India o dalla PenisolaMalese nel corso dei primi secoli d.C. Il bronzo era riservato alla fabbricazione di oggetti cerimoniali e ornamentali, mentre il ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Thailandia
Charles F.W. Higham
Phuthorn Bumadhon
Joyce C. White
Ian C. Glover
Fiorella Rispoli
Jean-Pierre Pautreau
Vincent C. Pigott
Roberto Ciarla
Rachanie [...] e, da questo, verso il Mare delle Andamane, con i sicuri approdi del Golfo di Thailandia e la facile via della PenisolaMalese a sud, a partire dal Neolitico la regione ebbe un ruolo privilegiato nei diversi fenomeni di interscambio a livello locale ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo islamico
Vincenzo Strika
Francesca Romana Stasolla
La rete degli scambi e dei contatti
di Vincenzo Strika
L'economia del mondo islamico antico [...] Indiano, inizialmente limitati all'India occidentale, ma poi, grazie anche al commercio, l'Islam si estese fino alla penisolamalese e in Indonesia. L'islamizzazione dell'Indonesia iniziò verso il XIII secolo e portò alla creazione di importanti ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Sud-Est asiatico
Charles Higham
Le aree sepolcrali: struttura e organizzazione
Le aree funerarie oggetto di scavi estensivi nel Sud-Est asiatico sono in numero [...] valli fluviali che, numerose, sono presenti dalla regione del Lingnan (Prov. di Guangxi e Guangdong, Cina) alla PenisolaMalese e dalla costa del Vietnam alla Thailandia centrale. Questi gruppi portarono con sé rituali funerari caratterizzati da ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
La rete degli scambi e dei contatti
Nella storia delle ricerche archeologiche in Asia sud-orientale, lo studio [...] siti indiani e di Sri Lanka per essere, poco dopo, probabilmente "esportate" nel Sud-Est asiatico raggiungendo la penisolamalese. Se, infatti, le datazioni dell'unico sito con evidenze di lavorazione locale del vetro fino ad oggi scavato nell ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Myanmar
Janice Stargardt
Gerd Albrecht
Elisabeth Moore
Myanmar
di Janice Stargardt
Unica nazione del Sud-Est asiatico a confinare con l'India e con la Cina, il [...] Myanmar (Birmania) si estende dall'altopiano tibeto-yunnanese fino all'istmo di Kra, nella PenisolaMalese. Il Paese ha caratteristiche ambientali tra le più varie del Subcontinente, come attestano anche i dati archeologici.
Preistoria
Nei ripari ...
Leggi Tutto
malese
malése agg. e s. m. e f. [dal fr. malais, ingl. malay, voce di origine malese]. – Appartenente al complesso di popolazioni dei Malesi, con cui storicamente si indicano gli abitanti autoctoni della penisola di Malacca, dell’arcipelago...
tupaia
tupàia s. f. [lat. scient. Tupaia, da una voce indigena malese]. – In zoologia, ordine di mammiferi scandenti della famiglia tupaidi, con una decina di specie diffuse in Borneo, Sumatra, Cina e penisola malese: sono piccoli animali...