PISIDIA
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
. La Pisidia, che si stendeva a settentrione della Pamfilia e aveva per vicine a settentrione la Frigia, ad occidente la Lidia e ad oriente l'Isuaria e [...] nella seconda metà del secondo millennio a. C. del paese di Arzawa, che arrivava fino alla costa meridionale della penisolaanatolica. Non siamo ancora in grado d'indicare il nome che allora aveva la Pisidia in contrapposto alla parte marittima del ...
Leggi Tutto
TEODORO I Lascaris, imperatore di Nicea
Angelo Pernice
Fondatore dell'impero di Nicea dopo la conquista latina di Costantinopoli. Era, per il suo matrimonio con Anna, figlia di Alessio III, imparentato [...] per opporsi all'avanzata dei Latini che, verso la fine del 1204, occuparono tutta la parte nordoccidentale della penisolaanatolica da Adramitto a Nicomedia: solo Nicea e Prusa poterono sostenersi. Infine, a complicare la situazione, si formavano ...
Leggi Tutto
OTTOMANO, IMPERO
Ettore Rossi
. Stato turco musulmano durato dal 1300 circa al 1922. Il nome di "Impero Ottomano" è dell'uso europeo; i Turchi chiamavano il loro stato devlet-i ‛aliyyeh-i osmāniyyeh [...] fede islamica lo portarono ad assorbire man mano tutte le altre signorie turche dell'Anatolia con un'azione lenta che durò quasi due secoli, a conquistare la penisola balcanica e Costantinopoli stessa e a por fine all'impero bizantino, a diventare lo ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] l'Adriatico dall'altra e difficile era per i velieri doppiarne le penisole meridionali, così che per abbreviare (di 325 km.) il tragitto e XIII-XII, della VI città di Troia, di civiltà anatolica con influssi minoici e micenei. e il sorgere della VII ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] indipendente insieme a Bisanzio e Calcedonia, continuando a opporsi ai Seleucidi per decenni. Il regno di Cappadocia, nell'interno della PenisolaAnatolica, fu riconosciuto nel 256/5 a.C. da Antioco II (261-246 a.C.). L'artefice dell'indipendenza fu ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] la pianeggiante sommità dei grandi tell di evidente morfologia troncoconica.Nell'area centrale e occidentale della penisolaanatolica si svilupparono invece i capoluoghi (per es. Karaman, Manisa, Kühtaya, Aydın, Milas, Peçin-Kale, Selcuk, Kastamonu ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] . La Licia è una regione aspra e montuosa, bagnata su tre lati dal mare, all'estremità sud-occidentale della PenisolaAnatolica: la conformazione geografica rende difficili gli accessi sia per terra sia per mare. Sede di un'antica confederazione di ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] di carattere agonistico vengono attribuite anche agli ittiti, popolazione indoeuropea stanziata nella regione centrosettentrionale della penisolaanatolica dell'Asia Minore nel 3° millennio. Ottimi cavalieri, gli ittiti furono i primi a utilizzare ...
Leggi Tutto
BASILICA
M. Cecchelli
Il termine b. per qualificare l'edificio di culto cristiano si trova menzionato a partire dal sec. 3° (Recognitiones pseudo-clementinae, X, 71, PG, I, col. 1453; pseudo-Giustino, [...] ῾an, convento di S-O, al Dayr, al-Bāra).Nella Mesopotamia, legata artisticamente tanto alla Siria quanto alla penisolaanatolica, si trovano per altro alcune peculiarità architettoniche, in parte desunte dalla Persia sasanide. La regione, inoltre, se ...
Leggi Tutto
Vedi Turchia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Turchia ha rappresentato per più di dieci anni una delle realtà più dinamiche dello scenario eurasiatico, tanto dal punto di vista economico [...] del paese sia a sud, ai confini con la Siria. Il territorio della Turchia veniva così ridotto alla sola penisolaanatolica. Le decisioni prese a Sèvres – che sarebbero state superate solo grazie alla guerra d’indipendenza guidata da Mustafa Kemāl ...
Leggi Tutto
manna1
manna1 s. f. [dal lat. tardo (biblico) manna, gr. μάννα, voce di origine orient.: cfr. ebraico mān]. – 1. Secondo la Bibbia, sostanza miracolosamente inviata da Dio come cibo agli Israeliti nel deserto: Quel duca sotto cui visse di...
vallonea
vallonèa (anche valonèa, vallonìa o valonìa, ecc.) s. f. [der. del gr. βάλανος «ghianda»]. – 1. Pianta arborea della famiglia fagacee (Quercus macrolepis, sinon. Q. aegilops), alta una quindicina di metri, originaria della penisola...