Il termine Asia e il suo contenuto attuale. - Negli anni più recenti, caratterizzati da una sempre maggiore differenziazione umana delle diverse parti costitutive del continente, nel campo delle scienze [...] E di Suez fa sì che giungano all'indipendenza gli ultimi importanti territori dipendenti dalla Gran Bretagna in A., nella penisolaaraba (petrolio) e nell'A. sudorientale (caucciù). Inizia il Kuwait nel 1961; seguono Sarawak e Sabah (già North Borneo ...
Leggi Tutto
Su una superficie stimata in circa 1.700.000 km2 si calcola che vivano intorno a 7.000.000 di abitanti, con una densità media di 4 ab/km2. La popolazione delle principali città, in migliaia di abitanti, [...] scopo di ridurre di 3500 miglia la distanza fra i campi petroliferi saudiani e i mercati europei, evitando il periplo della penisolaarabica e il passaggio attraverso il Canale di Suez. Quest'opera gigantesca ha richiesto l'impiego di 325 mila t di ...
Leggi Tutto
. La voce Barberia indica tutta quella zona dell'Africa settentrionale, detta, con voce araba, al-Maghrib, compresa tra i confini occidentali dell'Egitto e l'Oceano Atlantico e abitata da popolazioni in [...] piccola, ha evidenti affinità con forme asiatiche e più precisamente arabe, giacché la brachicefalia si trova rappresentata in alcune regioni meridionali dell'Arabia, e nella penisolaaraba non si hanno mai stature alte: molto probabilmente, questo è ...
Leggi Tutto
Lo studio dell'Eritrea e delle sue genti ha avuto nell'ultimo decennio nuovi, importanti contributi.
Dal punto di vista geologico sono da segnalare particolarmente le ricerche petrolifere eseguite nelle [...] si aggiunse per l'Eritrea un notevole aumento dei rapporti commerciali con la finitima penisolaaraba, dove la conclusione della vertenza tra lo Yemen e il Regno arabo sa‛ūdiano nel 1934 era stata seguita da un periodo di pace e di riordinamento ...
Leggi Tutto
MOGADISCIO (arabo Maqdishu, che si trova vocalizzato anche Maqdashu; somalo Ḥamar; A. T., 116-117)
Enrico CERULLI
*
Capoluogo della Somalia Italiana, sull'Oceano Indiano, a circa 2° di lat. N. Ha clima [...] . Tale avvenimento può essere datato dai primi del sec. X d. C. Varie immigrazioni erano giunte in Mogadiscio dalla penisolaaraba, ma la principale di esse fu quella di un gruppo proveniente da alAḥsā (sul Golfo Persico): probabilmente in seguito ...
Leggi Tutto
PÁEZ Xaramillo, Pedro
Enrico Cerulli
Nacque a Olmeda (nella diocesi di Toledo) nel 1564. Entrato a diciott'anni nella Compagnia di Gesù, fu inviato nelle Indie a Goa. Di lì nel 1589 partì per tentare [...] penisolaaraba. Passando con il suo compagno di viaggio P. Antonio de Montserrat da Hormuz a Mascate e incontrando dovunque l'ostilità dei principi arabi Mahra. Di lì egli compì la prima traversata dell'Arabia sud-orientale da Dofar per Tarīm a Ṣan‛ā. ...
Leggi Tutto
In arabo "il bicorne", epiteto sotto cui nel Corano e poi, con assai maggiore ampiezza, nella tradizione musulmana è designato Alessandro Magno nella sua veste leggendaria (v. alessandro: II, p. 338). [...] 'epiteto è dato anche a un semi-leggendario re dell'Arabia meridionale preislamica, al quale vengono attribuite grandi conquiste anche fuori della penisolaaraba e il cui nome sarebbe stato Tubba‛al-Aqran; anzi alcuni nazionalisti yemeniti dei secoli ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE.
Costante De Simone
– Navigazione marittima. Navigazione aerea. Navigazione Terrestre. Navigazione internautica. Sitografia
Navigazione marittima. – Il recente sviluppo massiccio dei traffici [...] preposti allo scopo, necessaria perché le rotte siano percorse in condizioni di sicurezza. Lo stretto di Hormuz nella penisolaaraba, per es., ha una densità di traffico di navi petroliere in un’area limitata tale da dovervi mantenere attivo ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] terrestre, più lunga, che attraversando l'odierno Belūcistān e contornando l'estremità meridionale del Golfo Persico, giunge al limite nord-est della penisolaaraba. Questa duplice via di accesso dà ragione delle due forme con le quali il nome della ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] , come di estendere la sua attenzione alle regioni dell'Asia centrale o alle culture preislamiche della stessa penisolaaraba. Oggetto della ricerca storica orientalistica diventano il mondo delle istituzioni e i diversi diritti nazionali e locali ...
Leggi Tutto
arabico
aràbico agg. e s. m. [dal lat. Arabĭcus, gr. ᾿Αραβικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. Dell’Arabia, proveniente dall’Arabia, penisola dell’Asia sud-occid.; nell’uso viene spesso sostituito da arabo (lingua araba, numeri arabi, ecc.), ma è...
arabo
àrabo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Arăbus]. – 1. Dell’Arabia, penisola dell’Asia sud-occid.; relativo o appartenente agli Arabi, denominazione che designa in senso stretto gli abitanti musulmani dell’Arabia e più comunem. tutti gli...