MORTE
Giangiacomo PERRANDO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giuseppe DE LUCA
Giannetto LONGO
Raffaele CORSO
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Giulio GIANNELLI
Fulvio MAROI
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Rosanna [...] . Il prevalere dell'elemento nomade nella maggior parte della penisolaaraba in seguito al decadere e allo sfasciarsi degli stati agricoli e commerciali del nord e del sud (v. arabi: Storia) rimette in primo piano, nei documenti letterarî giunti ...
Leggi Tutto
GALLA, paese dei (A. T., 116-117)
Giuseppe STEFANINI
Enrico CERULLI
Carlo TAGLIAVINI
Enrico CERULLI
Vasta regione dell'altipiano Etiopico, comprendente gran parte del territorio a S. e SE. del Goggiam [...] tradizioni dei Galla musulmani raccolte poi anche dal Paulitschke, accennò a una più lontana origine dalla penisolaaraba. Recentemente, invece, lo studio delle tradizioni delle tribù somale, delle cronache etiopiche e di documenti portoghesi ...
Leggi Tutto
‛OMĀN (A. T., 91)
Carlo Alfonso NALLINO
Piero LANDINI
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Vasta regione e sultanato dell'Arabia, la cui estensione viene intesa in varî modi. Nel suo senso storico-geografico più [...] , III, p. 824 c).
Storia. - L'isolamento in cui l'‛Omān si trova rispetto al resto della penisolaaraba, mentre le sue relazioni per via marittima con la costa orientale del Golfo Persico, col Panjab e col Gugerat in India e con l'Africa orientale ...
Leggi Tutto
G
*
Guido Gasperini
- È la settima lettera dell'alfabeto romano e di quelli derivati da esso. Nell'alfabeto fenicio (gimel) e in quello greco essa occupa il terzo posto; la sua trasposizione al settimo [...] le posizioni: solo qua e là il suono velare si è conservato dialettalmente (Cairo e dintorni, qualche località della penisolaaraba); altrove (specialmente nei dialetti occidentali) la g passa ulteriormente a ž, viceversa una g velare secondaria è ...
Leggi Tutto
TREGUA, Stati della
Paolo Minganti
È la denominazione comune, usata fino alla costituzione dello Stato degli Emirati arabi uniti (dicembre 1971), degli sceiccati dislocati nel tratto di costa della [...] penisolaaraba compreso fra il confine del Qaṭar e quello del Sultanato di ‛Omān, noto come Costa dei pirati e Costa della tregua (per notizie geografiche, v. emirati arabi uniti, in questa Appendice). Le varie denominazioni ricordavano le attività ...
Leggi Tutto
GAMA, Estevam (Stefano) da
Enrico Cerulli
Secondogenito di Vasco da Gama; navigatore e ufficiale al servizio del regno di Portogallo. Nel marzo 1532 partiva da Lisbona con una squadra agli ordini del [...] Santo, comandata da Stefano, mentre faceva rotta da Malindi su Socotra, fu spinta dalle correnti sulla costa della penisolaaraba. Colà Stefano, sbarcato per riconoscere l'approdo, restò abbandonato perché la violenza del monsone costrinse Cristoforo ...
Leggi Tutto
VICINO ORIENTE
Elio Migliorini
. Denominazione, contrapposta a quella di Estremo Oriente, usata per designare i paesi del Mediterraneo orientale e dell'Asia di SO, che in passato erano anche chiamati [...] .O. la Turchia Asiatica, la Persia, la Siria e il Libano, Cipro, lo Stato d'Israele, la Giordania, l'Iraq, i paesi della Penisolaaraba e anche l'Egitto. Più recente è il nome di Medio Oriente, per designare l'India e i paesi confinanti. Ma poiché si ...
Leggi Tutto
Islamismo
Francesco Gabrieli
di Francesco Gabrieli
Islamismo
sommario: 1. Consistenza e diffusione dell'Islàm nel mondo odierno. 2. Islàm medievale e moderno. L'Ottocento e il colonialismo. 3. L'Islàm [...] asiatiche dell'URSS con 20, l'Afghānistān con 16, la Cina (cifre assai incerte e discordanti) con una quindicina, la penisolaaraba (Arabia Saudiana, i due Yemen, e staterelli minori) con una dozzina, ‛Irāq 6, Siria 5, Malesia 5, Giordania 2, Libano ...
Leggi Tutto
Vedi Sri Lanka dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo Sri Lanka, paese insulare dell’Oceano Pacifico, ha raggiunto l’indipendenza dal Regno Unito nel 1948 e, a tutt’oggi, è parte del Commonwealth. [...] un milione e mezzo di lavoratori srilankesi, la metà dei quali si trova nei paesi del Medio Oriente e della Penisolaaraba, hanno contribuito in maniera significativa alla crescita del pil e al contenimento della bilancia dei pagamenti statali. Agli ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. La scienza nautica
Henri Grosset-Grange
La scienza nautica
Il 'sapere' nautico si fonda principalmente sulle esperienze accumulate [...] navigazione nell'Oceano Indiano ‒ perché essa prosegue attivamente ancora oggi tra Africa orientale, Somalia, penisolaaraba, sub-continente indiano e Laccadive-Maldive ‒ almeno della fine di una 'riserva di caccia'.
Le rotte e le imbarcazioni ...
Leggi Tutto
arabico
aràbico agg. e s. m. [dal lat. Arabĭcus, gr. ᾿Αραβικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. Dell’Arabia, proveniente dall’Arabia, penisola dell’Asia sud-occid.; nell’uso viene spesso sostituito da arabo (lingua araba, numeri arabi, ecc.), ma è...
arabo
àrabo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Arăbus]. – 1. Dell’Arabia, penisola dell’Asia sud-occid.; relativo o appartenente agli Arabi, denominazione che designa in senso stretto gli abitanti musulmani dell’Arabia e più comunem. tutti gli...