Francesco Calogero
Una celebre massima latina recita: si vis pacem, para bellum, se desideri la pace, prepara la guerra. Tale raccomandazione era forse adeguata a un mondo caratterizzato da nazioni contrapposte; [...] posti in classifica in termini di spesa militare su pil. Tra questi, l’Arabia Saudita vi destina lo 11%, l’Oman il 10%, gli Eau il 7 sostengono in linea di principio l’unificazione dell’intera penisola, ma vivono ancora formalmente in guerra, non ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Che cosa è il Medio Oriente? Dove comincia e dove finisce? Domande non retoriche. Nel primo decennio di questo secolo abbiamo assistito infatti al dilatarsi e allo scomporsi di un’area [...] in Egitto alla fine degli anni Venti, e di lì diffuso nel Nordafrica e nel Vicino Oriente, poi anche nella PenisolaArabica (oggi il Qatar ne è il principale sostenitore mediatico – via Al Jazeera – ed economico). I Fratelli musulmani sono sempre ...
Leggi Tutto
Gian Paolo Calchi Novati
Il mancato contagio dal Nord Africa
La grande slavina che partendo dalla Tunisia ha sconvolto gli assetti del potere nel Nord Africa è rimasta sostanzialmente confinata alla regione [...] di Guinea – al largo del Delta del Niger e della penisola di Bakassi, sul confine orientale della Nigeria in territorio camerunese Ansar el-Din e conquistando il favore delle popolazioni locali arabe e berbere si cercava di isolare al-Qaeda nel ...
Leggi Tutto
Vedi Somalia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica Federale di Somalia si è spezzata in diversi tronconi nazionali a seguito della guerra civile, culminata nella caduta del regime [...] capitale e nelle altre principali città costiere del sud minoranze di origine indiana e arabo-yemenita, a testimonianza dei traffici a lunga distanza della penisola somala.
Si stima che ancora oggi buona parte della popolazione sia nomade o viva ...
Leggi Tutto
Vedi Somalia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica di Somalia si è spezzata in diversi tronconi nazionali a seguito della guerra civile, culminata nella caduta del regime di Siad [...] capitale e nelle altre principali città costiere del sud minoranze di origine indiana e arabo-yemenita, a testimonianza dei traffici a lunga distanza della penisola somala.
Si stima che ancora oggi buona parte della popolazione sia nomade o viva ...
Leggi Tutto
Vedi Oman dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Pur essendo uno dei paesi della PenisolaArabica meno visibili sul piano internazionale, l’Oman è un attore importante sia dal punto di vista [...] cooperazione del Golfo (Gcc) – e in maniera particolare con gli Emirati Arabi Uniti. Proprio gli Emirati circondano due exclave dell’Oman: il territorio di Madha e la penisola di Musandam, quest’ultima situata proprio sullo Stretto di Hormuz. Fino al ...
Leggi Tutto
Madrid
Claudio Cerreti
Una città nata capitale
Quello di Madrid è un caso raro: una città fondata perché diventasse una capitale, in una posizione non proprio felice, ma centrale rispetto allo Stato [...] scelse una cittadina rurale di poca importanza, al centro della Penisola Iberica, e vi fece costruire dalle fondamenta la sua capitale. stile tardo-barocco, al posto dell’antica fortezza araba (alcázar) venne costruito un maestoso nuovo palazzo reale ...
Leggi Tutto
Regione tra il Mar Nero e il Mare d’Azov a O e il Mar Caspio a E (465.000 m2): costituisce un ampio istmo mediante il quale l’Europa è congiunta all’Asia. Tagliata in due dal sistema montuoso del Caucaso, [...] N sia a S della catena, e specialmente nella Penisola di Apšeron. Meno sfruttate sono le altre risorse minerarie Sassanidi. Nel 7° sec. la C. del Sud subì l’invasione araba e godette di un lungo periodo di prosperità per lo sviluppo del commercio. ...
Leggi Tutto
arabico
aràbico agg. e s. m. [dal lat. Arabĭcus, gr. ᾿Αραβικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. Dell’Arabia, proveniente dall’Arabia, penisola dell’Asia sud-occid.; nell’uso viene spesso sostituito da arabo (lingua araba, numeri arabi, ecc.), ma è...
arabo
àrabo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Arăbus]. – 1. Dell’Arabia, penisola dell’Asia sud-occid.; relativo o appartenente agli Arabi, denominazione che designa in senso stretto gli abitanti musulmani dell’Arabia e più comunem. tutti gli...