L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] : The Problem of Interregional Interaction, London - New York 1997.
Tayma
di Fiorella Scagliarini
T. è una delle grandi oasi della PenisolaArabica nord-occidentale, a nord della strada da Medina a Tabuk (200 km ca. a sud-est di Tabuk e 50 km a ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] manifestata in campo costruttivo in modo estremamente sobrio e rispondente ad esigenze essenzialmente pratiche.
Penisolaarabica
Nella PenisolaArabica le più antiche costruzioni del periodo islamico giunte a noi almeno parzialmente inalterate sono ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. La protostoria
Massimo Vidale
Bruno Genito
Raffaele Biscione
Stefano Pracchia
Peter Calmeyer
Robert H. Dyson Jr.
Bruno Overlaet
Sandro Salvatori
William M. Sumner
Carl [...] .C. di nuovi Stati locali o regionali attraverso le pianure di Sumer, gran parte dell'altopiano e diverse regioni della PenisolaArabica. In un territorio immenso, dall'intero bacino turanico all'altopiano iranico orientale e alla valle dell'Indo, la ...
Leggi Tutto
L'età del Bronzo dell'Asia Centrale meridionale
Sandro Salvatori
Vadim M. Masson
Ciro Lo Muzio
Victor I. Sarianidi
Massimo Vidale
Boris A. Litvinskij
Raffaele Biscione
Maurizio Cattani
di Sandro [...] Kirman), l'Iran di sud-ovest (civiltà elamita), la Mesopotamia sumero-accadica e le regioni costiere della PenisolaArabica lungo la via marittima del Golfo Persico.
Gonur Nord fu improvvisamente abbandonata (e la sua ricca necropoli sistematicamente ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo islamico
Maria Adelaide Lala Comneno
André Raymond
Marianne Barrucand
Il fenomeno urbano
di Maria Adelaide Lala Comneno
Parlare di urbanistica islamica vuol dire affrontare [...] a questo fenomeno con la costruzione di vie di pellegrinaggio (la più famosa, Darb Zubayda, attraversa gran parte della PenisolaArabica), di ponti, di cisterne, di ostelli (spesso mantenuti in buone condizioni da uno o più waqf ). Altri principi ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Vicino Oriente ed Egitto
Willem van Zeist
Lucio Milano
Daniele Morandi Bonacossi
Le origini e i primi sviluppi
di Willem van Zeist
I dati archeobotanici [...] coloranti: dai suoi fiori si estrae infatti una tintura di colore rosso. Nella maggior parte del territorio della PenisolaArabica l'estrema aridità del suolo ha impedito ogni forma di coltivazione. Non sorprende dunque che qui le testimonianze ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Medio Oriente
Massimo Vidale
Lo sviluppo dell'archeologia dell'Asia centro-meridionale negli ultimi decenni [...] e l'entroterra afghano, le pianure centroasiatiche, le due grandi valli del Nilo e dell'Indo e la PenisolaArabica. Il processo vide dapprima la formazione di villaggi allargati sedentarizzati, quindi il manifestarsi di una serie di fenomeni ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo fenicio
Massimo Botto
Piero Bartoloni
La rete dei contatti e degli scambi
di Massimo Botto
I commerci hanno sempre rappresentato l'asse portante [...] , in alcuni casi, sin dalle fasi più antiche della storia del Vicino Oriente. I traffici con la PenisolaArabica sono confermati dai riferimenti ad Arab e Qedar, che approvvigionavano la città di Tiro di capre e pecore, e a Dedan, che forniva ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Egitto e Vicino Oriente
Mario Liverani
La conoscenza delle vie di comunicazione nel Vicino Oriente, ma anche del Medio Oriente, di età preclassica [...] di completare) sia verso il nord scitico, sia verso l'Asia Centrale e la Via della Seta, sia attraverso la PenisolaArabica, sia oltre la Nubia verso le sorgenti del Nilo. Se l'unificazione del sistema viario terrestre (nonché fluviale) poté ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: Vicino Oriente ed Egitto
Sándor Bökönyi
Lucio Milano
Le origini e i primi sviluppi
di Sándor Bökönyi
È difficile definire con esattezza i luoghi, [...] quella dei caprovini, del cane e del maiale. Tali forme di allevamento esercitarono una profonda influenza fino nella PenisolaArabica, dove infatti l'allevamento non differisce da quello nordafricano se non per la mancanza della capra bezoarica ...
Leggi Tutto
arabico
aràbico agg. e s. m. [dal lat. Arabĭcus, gr. ᾿Αραβικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. Dell’Arabia, proveniente dall’Arabia, penisola dell’Asia sud-occid.; nell’uso viene spesso sostituito da arabo (lingua araba, numeri arabi, ecc.), ma è...
arabo
àrabo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Arăbus]. – 1. Dell’Arabia, penisola dell’Asia sud-occid.; relativo o appartenente agli Arabi, denominazione che designa in senso stretto gli abitanti musulmani dell’Arabia e più comunem. tutti gli...