ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] ) parlato dagli Aromeni (Cutzovalacchi o Zinzari o anche Aromuni, cfr. IV, 560-61) sparsi un po' dappertutto nella penisolabalcanica (in Grecia, specialmente in Tessaglia ed Epiro, in numero di circa 150.000; in Albania, specialmente nella Musacchia ...
Leggi Tutto
Capitale della vecchia Serbia e dell'attuale Iugoslavia, situata a circa 44°48′ di latitudine boreale e a 20°27′ di longitudine est alla confluenza della Sava nel Danubio, in una delle tante anse che questo [...] dai Turchi, ne fanno una piazzaforte di prim'ordine; il commercio fiorisce, agevolato dal fatto che tutta la penisolabalcanica, eccettuate le terre venete, si trova ora sotto la sovranità dei Turchi. Fra le colonie straniere che si stabiliscono ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] influenze continentali pannoniche - le pieghe orientali alpine si prolungano nelle Alpi Illiriche sull'orlo occidentale della penisolabalcanica; come invece quelle occidentali, sul Golfo di Genova, trapassano alle pieghe Appenniniche che formano l ...
Leggi Tutto
Città della repubblica di Turchia, situata a 41° di lat. N. e 28°55′ di long. E. di Greenwich.
Sulle rive della Propontide (Mar di Marmara) all'ingresso del Bosforo i Megaresi fondarono Bisanzio (v.) verso [...] per la successiva evoluzione dell'Impero Ottomano. Maometto II, già signore di quasi tutta l'Anatolia e della penisolabalcanica fino al Danubio, dopo che ebbe occupata la capitale dell'Impero d'Oriente, acquistò una maggiore influenza nella ...
Leggi Tutto
OTTOMANO, IMPERO
Ettore Rossi
. Stato turco musulmano durato dal 1300 circa al 1922. Il nome di "Impero Ottomano" è dell'uso europeo; i Turchi chiamavano il loro stato devlet-i ‛aliyyeh-i osmāniyyeh [...] mano tutte le altre signorie turche dell'Anatolia con un'azione lenta che durò quasi due secoli, a conquistare la penisolabalcanica e Costantinopoli stessa e a por fine all'impero bizantino, a diventare lo stato musulmano più forte, padrone di due ...
Leggi Tutto
VERONA (A. T., 24-25-z6)
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Giuseppe FIOCCU
Paola ZANCAN
Tammaro DE MARINIS
Walter MATURI
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sulla ferrovia Milano-Venezia, a 45°26′ [...] necessario, si era messo d'accordo col Metternich per impedire qualsiasi modificazione all'assetto territoriale della penisolabalcanica. E, lavorando abilmente da allora, la diplomazia anglo-austriaca riuscì a separare nelle questioni russo-turche ...
Leggi Tutto
La rivoluzione costituzionale dei Giovani Turchi (1908), l'annessione della Bosnia-Erzegovina da parte dell'Austria-Ungheria (1909), la guerra italo-turca per la Libia (1911) sono il prologo dell'ultimo [...] strategici offensivi, per i quali però l'esercito ottomano non era convenientemente preparato. Per la morfologia della penisolabalcanica, il teatro delle operazioni veniva ad essere ripartito in scacchieri secondarî, fra loro divisi: Tracia, valle ...
Leggi Tutto
INVASIONI BARBARICHE
Giovanni Battista Picotti
BARBARICHE Le invasioni germaniche. - Alla fine del sec. I d. C., Tacito, fissando lo sguardo sulle popolazioni che abitavano oltre il limes dell'Impero [...] anch'essi in gran parte: E, morto Teodosio, diviso di fatto se non di diritto l'Impero, i Goti devastano la penisolabalcanica e, già padroni dell'Illirico, dove il loro capo Alarico assume le funzioni di magister militum, cioè di rappresentante del ...
Leggi Tutto
È la seconda città della Turchia europea, così chiamata in onore di Adriano, che la fondò. È situata sulle rive del fiume Maritza, alla confluenza della Tundza o Tungia e dell'Arda. La sua posizione presso [...] di quello stato che Murād stesso e i suoi successori andarono man mano accrescendo, estendendolo a gran parte della penisolabalcanica.
Sotto le sue mura si combatterono fiere battaglie tra i pretendenti al trono: colà, p. es., Murād II vinse ...
Leggi Tutto
Grecia
Francesca Krasna e Francesco Bartolini
'
Geografia umana ed economica
di Francesca Krasna
Stato dell'Europa meridionale, situato nella penisolabalcanica. Secondo il censimento del 2001, la popolazione [...] e una metropolitana a tre linee.
bibliografia
T. Favaretto, S. Gobet, L'Italia, l'Europa centro-orientale e i Balcani. Corridoi pan-europei di trasporto e prospettive di cooperazione, Roma-Bari 2001; Guida ai Paesi dell'Europa centrale, orientale e ...
Leggi Tutto
balcanico
balcànico agg. (pl. m. -ci). – Dei Balcani o della regione balcanica: penisola b., la più orientale delle tre grandi penisole del Mediterraneo; i paesi, gli stati b., Bulgaria, Grecia, Albania, Repubblica di Macedonia, Repubblica...
penisola
penìṡola (ant. penìnsola, penìnsula, penìṡula) s. f. [dal lat. paeninsŭla, comp. di paene «quasi» e insŭla «isola», modellato su isola]. – 1. In geografia, termine con cui si indicano le sporgenze di maggiori dimensioni che articolano...