'
Geografia umana ed economica
di Giuseppe Borruso
Stato dell'Europa meridionale, posto nel settore nord-occidentale della penisolabalcanica. Fin dai primi anni Novanta del secolo scorso la dinamica demografica [...] è stata caratterizzata da un lento ma costante decremento, sia come riflesso dei conflitti armati che hanno interessato l'area, sia a causa del saldo naturale, divenuto negativo: la C. è così passata dai ...
Leggi Tutto
Il problema dell'Adriatico, dal 1938 ai nostri giorni, oscillò tra due fasi, che furono il riflesso dei mutamenti nell'equilibrio continentale e marittimo europeo. Si passò da una sistemazione "orizzontale", [...] alla conferenza di Teherān (28 novembre-1° dicembre 1943), di non intraprendere azioni di sbarco in grande nella penisolabalcanica.
Non rimane perciò che accennare ai varî episodî, i quali, senza coordinazione operativa fra di loro, si svolsero ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Giuseppe Borruso
Stato dell'Europa sud-orientale, nel settore nord-orientale della penisolabalcanica. La popolazione, che al censimento del 2001 era risultata pari a [...] segnati da importanti progressi in politica estera, gli anni a cavallo del 21° sec. vedevano il Paese balcanico impegnato in un difficile processo di rinnovamento delle istituzioni politiche e di ammodernamento della struttura economica. L'appoggio ...
Leggi Tutto
ZAGABRIA (croato Zagreb; ted. Agram; ungh. Zágráb; A. T. 75-76)
Elio Migliorini
Jan B. Novak
*
È, dopo Belgrado, la città più importante della Iugoslavia, un tempo capoluogo del regno di Croazia-Slavonia [...] J. Strossmayer e alla capacità organizzativa del suo coadiutore F. Rački, uno dei più importanti centri culturali della PenisolaBalcanica. Mentre prima di tale data non esisteva a Zagabria che una sola istituzione culturale veramente feconda, la ...
Leggi Tutto
Romania
Giandomenico Patrizi e Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa orientale. Paese geograficamente carpatico-danubiano, ma che viene frequentemente [...] anni del 21° sec. la R. si è trovata a condividere in qualche modo la propria sorte con quella degli Stati della PenisolaBalcanica: almeno per quanto riguarda la lunga attesa, che le è stata imposta per essere ammessa nell'Unione Europea, ammissione ...
Leggi Tutto
VALONA (in alb. Vlorë; gr. Αὔλων; in ital. anche Vallona; A. T., 76 bis)
Roberto ALMAGIA
Angelo PERNICE
Città dell'Albania meridionale, a circa 3 km. dalla sponda orientale della baia omonima, a 27 [...] nel 1080 da Roberto il Guiscardo che ne fece la base di operazioni militari contro i Bizantini per la conquista della PenisolaBalcanica, alla quale egli mirò dopo l'occupazione dell'Italia meridionale. L'impresa, per l'intervento di Venezia a favore ...
Leggi Tutto
VARDAR (A. T., 77-78 e 82-83)
AIdo Sestini
Il Vardar (l'antico "Αξιος dei Greci) è uno dei principali fiumi della PenisolaBalcanica (lunghezza km. 370, estensione del bacino kmq. 26.500). Nasce sul [...] versante orientale dello Šar Planina e il suo corso montano (fino a Gostivar, altezza m. 512) è brevissimo; percorre quindi con direzione da SSO. a NNE. il bacino alluvionato di Tetovo, per volgere poi ...
Leggi Tutto
VALACCHIA (romeno Valahia; A. T., 79-80)
Marina EMILIANI SALINARI
Angelo PERNICE
Regione della Romania confinante con la Transilvania e la Moldavia a N., la Bulgaria a S., la Dobrugia a SE., il Banato [...] in nessuna parte operarono un così profondo rivolgimento politico ed etnico come nella regione carpatica e nella penisolabalcanica. Qui Roma con la sua opera di incivilimento aveva assimilato le popolazioni traco-illiriche creando una latinità ...
Leggi Tutto
VOIUSSA (alb. Viosa; ant. Aoo; A. T., 76 bis)
Roberto Almagià
Fiume della penisolabalcanica, che nasce dal gruppo di Zygos (Pindo), in territorio greco, e, dapprima torrente di montagna, con corso precipite [...] intercalato da piccole conche, entra in territorio albanese dopo il confluente col Sarandaporos, e si dirige a NO. in una valle longitudinale, abbastanza ampia, terrazzata, ai piedi dell'arido massiccio ...
Leggi Tutto
Vedi Austria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Austria ha acquisito piena sovranità nel 1955, contestualmente alla fine della sua occupazione da parte delle quattro potenze vincitrici [...] dell’Europa centro-orientale e candidandosi a essere un ponte naturale per l’apertura di Bruxelles ai paesi della penisolabalcanica. Nello stesso anno l’Austria ha poi aderito alla Partnership for Peace della Nato, sostenendo da allora la ...
Leggi Tutto
balcanico
balcànico agg. (pl. m. -ci). – Dei Balcani o della regione balcanica: penisola b., la più orientale delle tre grandi penisole del Mediterraneo; i paesi, gli stati b., Bulgaria, Grecia, Albania, Repubblica di Macedonia, Repubblica...
penisola
penìṡola (ant. penìnsola, penìnsula, penìṡula) s. f. [dal lat. paeninsŭla, comp. di paene «quasi» e insŭla «isola», modellato su isola]. – 1. In geografia, termine con cui si indicano le sporgenze di maggiori dimensioni che articolano...