• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
127 risultati
Tutti i risultati [502]
Storia [127]
Geografia [70]
Archeologia [87]
Europa [73]
Biografie [68]
Arti visive [70]
Storia per continenti e paesi [35]
Geografia umana ed economica [32]
Religioni [27]
Diritto [26]

BOLLATI, Riccardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOLLATI, Riccardo Alberto Monticone Nacque a Novara il 15 genn. 1858 da Attilio e da Giuseppina Melchiori. Compiuti gli studi giuridici all'università di Torino, entrò nella carriera diplomatica. La [...] la Triplice. Nel 1891 con il trasferimento a Bucarest iniziò per il B. una lunga esperienza diplomatica nella penisola balcanica: salvo un breve soggiorno a Lisbona nel 1894, egli fu successivamente consigliere d'ambasciata a Costantinopoli nel 1895 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – VITTORIO EMANUELE III – FRANCESCO FERDINANDO – BACINO MEDITERRANEO – PENISOLA BALCANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOLLATI, Riccardo (2)
Mostra Tutti

FAZZARI, Achille

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FAZZARI, Achille Vincenzo Fannini Nacque il 28 marzo 1839, da Annunziato e da Maria Fulciniti, a Staletti, piccolo centro della provincia di Catanzaro che si affaccia sul golfo di Squillace. Il padre [...] piuttosto finalizzati al pieno compimento dell'Unità nazionale (Trento e Trieste) ed all'appoggio a quelle popolazioni della penisola balcanica che si battevano per la conquista dell'indipendenza. Nel 1882 fu il F. ad organizzare e rendere possibile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSEPPINA RAIMONDI – RICCIOTTI GARIBALDI – FRANCESCA ARMOSINO – PENISOLA BALCANICA – OPINIONE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FAZZARI, Achille (1)
Mostra Tutti

Verona

Dizionario di Storia (2011)

Verona Città del Veneto, capoluogo di provincia. Abitata in origine da reti o euganei, V. fu colonia di diritto latino nell’89 ed ebbe la cittadinanza nel 49 a.C.; Gallieno vi dedusse una colonia militare [...] In merito alla Grecia, austriaci, inglesi e russi concordarono sul rifiuto di qualsiasi modificazione dell’assetto territoriale della Penisola Balcanica. La Gran Bretagna si impegnò ad appoggiare presso i turchi la nomina dei principi di Valacchia e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – TRATTATO DI CAMPOFORMIO – EZZELINO III DA ROMANO – FRANCESCO DA CARRARA – MASTINO DELLA SCALA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Verona (9)
Mostra Tutti

Belgrado

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Belgrado Margherita Zizi Antica e tormentata città della Serbia Capitale storica della Iugoslavia nel 20° secolo, Belgrado dal 2003 è la capitale di Serbia e Montenegro. Situata nella penisola balcanica, [...] Serbia. Per la sua posizione strategica è stata coinvolta nelle innumerevoli guerre che hanno segnato la travagliata storia dei Balcani Una città che vuole vivere Belgrado sorge su un'altura in una regione ricca di giacimenti minerari, nel punto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPUBBLICA FEDERALE DI IUGOSLAVIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – SERBIA E MONTENEGRO – PENISOLA BALCANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Belgrado (6)
Mostra Tutti

barbariche, invasioni

Dizionario di Storia (2010)

barbariche, invasioni Sono tradizionalmente indicati così le migrazioni e gli spostamenti dei popoli germanici che, soprattutto nel corso del 4° e 5° sec., penetrarono nel territorio dell’impero romano [...] e Betica; nel 410 i goti di Alarico giunsero a saccheggiare Roma. Successivamente gli unni di Attila invasero la Penisola Balcanica e devastarono tutto l’Occidente, ma, dopo aver combattuto contro l’esercito romano guidato da Ezio e i visigoti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: IMPERO ROMANO D’OCCIDENTE – INVASIONI BARBARICHE – PENISOLA BALCANICA – ROMOLO AUGUSTOLO – ETÀ REPUBBLICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su barbariche, invasioni (3)
Mostra Tutti

balcaniche, guerre

Dizionario di Storia (2010)

balcaniche, guerre Due conflitti combattuti nell’Europa sudorientale nel 1912-13. Concluso il sistema di alleanze contro la Turchia che va sotto il nome di Lega balcanica, il 13 ott. 1912 gli Stati balcanici imposero [...] , che vide coinvolte Bulgaria, Serbia e Grecia. I turchi perdettero il controllo dell’intera Penisola Balcanica, resistendo solo a Çatalca, difesa estrema di Costantinopoli. I rovesci subiti dalle forze turche indussero all’armistizio (3 dic. 1912 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: PENISOLA BALCANICA – TRIPLICE ALLEANZA – GIOVANI TURCHI – COSTANTINOPOLI – ADRIANOPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su balcaniche, guerre (1)
Mostra Tutti

Adrianopoli (od. Edirne)

Dizionario di Storia (2010)

Adrianopoli (od. Edirne) Adrianopoli (od. Edirne) Città della Turchia presso la riva del fiume Marizza, fondata dall’imperatore Adriano nel luogo in cui sorgeva la tracia Uscudama. Fiorente centro [...] commerciale, divenne il secondo centro della Penisola Balcanica dopo Costantinopoli. Qui l’imperatore Valente fu sconfitto e ucciso dai goti (378 d.C.); questo evento diede il via alla dissoluzione territoriale dell’impero. In seguito A. servì da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PENISOLA BALCANICA – IMPERO BIZANTINO – ALESSIO COMNENO – COSTANTINOPOLI – TURCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Adrianopoli (od. Edirne) (2)
Mostra Tutti

GREGORIO I, santo

Enciclopedia dei Papi (2000)

Gregorio I, santo Sofia Boesch Gajano Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] molti altri di diversissima consistenza e redditività: piccoli ("patrimoniola"), come quello in Africa, i due nella penisola balcanica, quello della Gallia; in Italia fortemente diminuiti quelli di frontiera fra dominio bizantino e longobardo, come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

Spazio e tempo dell'espansione cristiana. La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Spazio e tempo dell’espansione cristiana La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo Angelo Di Berardino A partire dall’editto di Milano il cristianesimo conosce indubbiamente un decisivo e per certi [...] cristiani in Moesia è significativo che a Serdica si tenga un concilio. Dopo il concilio di Nicea si diffonde nella penisola balcanica l’eresia ariana, poiché Ario e alcuni suoi seguaci (i vescovi Theonas e Secondo, oltre a sacerdoti e diaconi) sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

GREGORIO I, papa, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREGORIO I, papa, santo Sofia Boesch Gajano Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours [...] molti altri di diversissima consistenza e redditività: piccoli ("patrimoniola"), come quello in Africa, i due nella penisola balcanica, quello della Gallia; in Italia fortemente diminuiti quelli di frontiera fra dominio bizantino e longobardo, come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
balcànico
balcanico balcànico agg. (pl. m. -ci). – Dei Balcani o della regione balcanica: penisola b., la più orientale delle tre grandi penisole del Mediterraneo; i paesi, gli stati b., Bulgaria, Grecia, Albania, Repubblica di Macedonia, Repubblica...
penìṡola
penisola penìṡola (ant. penìnsola, penìnsula, penìṡula) s. f. [dal lat. paeninsŭla, comp. di paene «quasi» e insŭla «isola», modellato su isola]. – 1. In geografia, termine con cui si indicano le sporgenze di maggiori dimensioni che articolano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali