(gr. Σιϑῶνες e Σίϑωνες) Antica popolazione tracia, insediata in età storica nella penisola centrale della Calcidica, che dai S. fu detta Sitonia (gr. Σιϑωνία) e fu colonizzata (8° sec. a.C.) dai Calcidesi. [...] Centro più importante era Torone ...
Leggi Tutto
PERICLE (Περικλῆς, Perĭcles)
Gaetano De Sanctis.
Uomo politico ateniese. Nacque nel primo quinquennio del sec. V a. C. da Santippo, il vincitore di Micale, e da Agariste, figlia dell'Alcmeonide Ippocrate, [...] l'inizio di questa sua politica più vigorosa ed aggressiva nella penisola. Fu stretta alleanza con Argo, la rivale di Sparta nel violenza imprudente con cui, senza aver sotto mano nella Calcidica forze adeguate, s'impose a Potidea, colonia corinzia di ...
Leggi Tutto
PLATEA (Πλάταια o anche Πλαταιαί, Plataea o Plataeae)
Doro LEVI
Gaetano DE SANCTIS
Antichissima città della Grecia, menzionata già da Omero, situata in Beozia presso i confini con l'Attica, fra le pendici [...] gli Ateniesi diedero loro il territorio della città di Scione nella Calcidica, ma anche da questa essi furono ricacciati alla fine della le proprie comunicazioni col settentrione della penisola. I Peloponnesiaci dall'Istmo procedettero verso ...
Leggi Tutto
POTIDEA (Ποτίδαια, Potidēa)
Doro Levi
Antica città greca sullo stretto istmo che congiunge alla Calcidica la penisola di Pallene (v.), in mezzo a un territorio estremamente fertile e in eccellente posizione [...] che ne faceva il porto naturale della penisola, colonizzata, al contrario del rimanente della penisola suddetta, da Dori di Corinto, in epoca incerta prima delle guerre persiane. Arresasi ai Persiani durante la loro prima invasione, dopo Salamina ...
Leggi Tutto
PELLENE (Πελλήνη, dorico Πελλάνα, Pellene)
Doro Levi
Antichissima città dell'Acaia, nominata già da Omero, la più orientale delle dodici città achee, il cui territorio confinava a est appunto con quello [...] delle feste Lampteria e Theoxenia. Secondo una tradizione conservataci da Tucidide gli abitanti di Scione nella penisola di Pallene nella Calcidica (v.) si vantavano di discendere dai Pelleni della città achea gettati dalla tempesta sulla costa ...
Leggi Tutto
SCIONE (Σκιώνη, Sciōne)
Doro Levi
Antica città greca della Penisola di Pallene (v.) della Calcidica, a oriente di Mende, presso alla costa tra il Capo Posidio e il Capo Canastreo, i cui resti vanno identificati [...] verisimilmente con le rovine presso al metochi detto di H. Nikolaos. Fondata secondo la tradizione da Achei di Pellene dopo la distruzione di Troia, è nominata per la prima volta nella storia ellenica ...
Leggi Tutto
MENDE (Μένδη, Mende)
Doro Levi
Antica città ellenica, originariamente chiamata Minde (Μίνδη), colonia di Eretria sul promontorio Posidion, cioè sulla costa occidentale della penisola di Pallene nel golfo [...] proprie. Perdette però del tutto la sua importanza solamente dopo la fondazione di Cassandria, sull'istmo che unisce Pallene alla Calcidica, nel 315 a. C. Fu patria del celebre scultore Peonio (v.).
Bibl.: G. P. Oikonomos, in 'Αρχ. 'Εϕημ, 1924, p ...
Leggi Tutto
SITONIA (Σιϑωνία, Sithonia)
Doro Levi
Nome antico della mediana delle tre strette penisole protese dalla Calcidica verso il mare Egeo, formante un prolungamento della cima chiamata oggi χολομάνδας (alt. [...] i due golfi Singitico a oriente e Toronaico a occidente. Meno montuosa della penisola Acte e meno piana e fertile della Pallene, fornita dei migliori porti naturali della Calcidica, pare sia stata la prima a essere occupata dai coloni calcidesi. Le ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] attivi in età paleocristiana.
Nelle zone orientali della provincia (Calcidica), si contano poco più di una ventina di siti, centrale, a ridosso dell'agorà, in una zona piana come tutta la penisola su cui sorgeva la città. Con un diametro di 109 m era ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] di Cartagine verso il Tirreno e l'area centrale della penisola italica tra la metà dell'VIII e la metà del VII a Tenos nelle Cicladi, a Lindos a Rodi e ad Aphytis in Calcidica. La popolarità del santuario di Siwa perdurò nell'età ellenistica e romana ...
Leggi Tutto
flegreo
flegrèo agg. [dal lat. Phlegraeus, gr. Φλεγραῖος]. – Di Flegra, che fu propriam. nome della penisola di Pallene (odierna Cassandra), la più occidentale delle tre penisole della Calcidica nel mare Egeo, dove antiche tradizioni collocavano...
idiorritmico
idiorrìtmico agg. [dal gr. ἰδιόρρυϑμος «a organizzazione particolare»] (pl. m. -ci). – Sistema i.: sistema di organizzazione di 9 tra i conventi del monte Àthos (repubblica monastica autonoma nel prolungamento più orientale della...