KASTABOS (Κάσταβος)
L. Guerrini
Località del Chersoneso cario vicina all'odierno centro di Pazarlik, a 10 km dallo stretto istmo che lega la penisolacalcidica alla Caria. Sulla montagna di Eren Daǧi [...] sono visibili i resti di un santuario e di un teatro, già segnalati dallo Spratt (Archaeologia, xlix, 1886) che li vide durante il viaggio fatto nel 1860; poi da O. Benndorf (Anz. Akad. Wien, xxix, 1892) ...
Leggi Tutto
Vedi EUBEA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EUBEA (Εὔβοια, Eubeia)
G. Bermond Montanari
Per grandezza la seconda delle isole greche; separata dalle coste orientali della Grecia centrale da un lungo e stretto [...] (v.).
In età storica l'isola è dominata dall'elemento greco ionico, che dalle città di Calcide ed Eretria fonda colonie nella penisolaCalcidica, Sicilia e Italia meridionale. L'E. è divisa naturalmente in tre parti abbastanza distinte. La parte ...
Leggi Tutto
Vedi SALONICCO dell'anno: 1965 - 1973 - 1997
SALONICCO (v. vol. vi, p. 1080)
Ph. Petsas
Ufficialmente si chiama di nuovo Thessaloniki l'attuale capitale della Macedonia. Negli ultimi anni sono stati [...] ritrovamenti come vasi di argilla e idoletti, gioielli d'oro, vasi e armi di metallo, provengono da altre località della penisolaCalcidica come della regione di Salonicco. Il gruppo più prezioso di ritrovamenti proviene dalle tombe del IV sec. a. C ...
Leggi Tutto
Vedi ANDROS dell'anno: 1973 - 1994
ANDROS (῎Ανδρος, Andrus)
Red.
La più grande delle isole Cicladi, fondata, secondo la tradizione più diffusa, dall'eroe ionico Andreus, figlio di Eurimaco (o anche da [...] Anios, figlio di Radamante).
Nel VII sec. a. C., al seguito delle vicine città di Calcide ed Eretria, A. fonda alcune colonie sulla punta orientale della penisolacalcidica; più tardi, nel V e IV sec. a. C., vediamo A. in rapporti mutevoli con Atene, ...
Leggi Tutto
POTIDEA (Ποτίδαια, Potidaea)
L. Guerrini
Città greca posta sull'istmo di Pallene, nella più occidentale delle tre punte della penisolaCalcidica, colonia di Corinto, fondata probabilmente durante il [...] regno di Periandro (627-585 a. C.), raggiunse ben presto grande prosperità.
Nel 479 P. resiste al lungo assedio di Artabazo; un contingente di 300 potideesi prende parte, a lato dei Greci, alla battaglia ...
Leggi Tutto
L'architettura domestica nel mondo greco, etrusco-italico e romano
Ernesto De Miro
Giuseppe M. Della Fina
Mondo greco
DI Ernesto De Miro
Non è senza significato che a Creta, dove la persistenza della [...] l'impianto ippodameo. Olinto, nella Calcidica, rappresenta una testimonianza eccezionale dell' un arricchimento notevolissimo dei gruppi dirigenti di Roma e dell'intera penisola, che comportò un mutamento nei modi dell'abitare. Gli esempi ...
Leggi Tutto
Vedi CORINTO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CORINTO (Χόρινθος, Corīnthus)
B. Conticello
A. Stucchi
Famosa città della Grecia antica, circa 7 km a S-E della città moderna sorta dopo il terremoto del 1858 [...] con la fondazione di nuove colonie (Epiro, Acarnania, Calcidica), mentre si riconquistava, sotto Periandro, Corfù. I cento 'Asia Minore alla Mesopotamia, all'Egitto, a Cartagine, alla Penisola Iberica, alle valli del Rodano, Reno, Danubio, all'Italia ...
Leggi Tutto
Vedi MACEDONIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MACEDONIA
G. C. Susini
L. Rocchetti
Provincia romana. - La M. fu tra le prime regioni del futuro Impero a ricevere un ordinamento provinciale; ciò accadde [...] e dell'Axius (Wardar) - asse di comunicazione col centro della penisola balcanica -, si mosse la maggior parte del traffico tra l'Italia e imperiale: uno per la Tessaglia, Larisa e uno per la Calcidica e la costa tracia a Beroea. Alle città greche fu ...
Leggi Tutto
Vedi MINII, Vasi dell'anno: 1963 - 1995
MINII, Vasi
F. Biancofiore
Il nome "minio" (dai leggendarî Minii) fu attribuito per la prima volta dallo Schliemann ad una ceramica rinvenuta tra i materiali [...] delle fasi più antiche di Troia VI è identica a quella delle altre località della penisola greca (e ciò in Troia VI a, b e c, cioè tra il parte nella Troade, parte nella Grecia centro-settentrionale (Calcidica, golfo di Pegaso e Beozia, e di qui in ...
Leggi Tutto
flegreo
flegrèo agg. [dal lat. Phlegraeus, gr. Φλεγραῖος]. – Di Flegra, che fu propriam. nome della penisola di Pallene (odierna Cassandra), la più occidentale delle tre penisole della Calcidica nel mare Egeo, dove antiche tradizioni collocavano...
idiorritmico
idiorrìtmico agg. [dal gr. ἰδιόρρυϑμος «a organizzazione particolare»] (pl. m. -ci). – Sistema i.: sistema di organizzazione di 9 tra i conventi del monte Àthos (repubblica monastica autonoma nel prolungamento più orientale della...