DOROTHEOS (Δωρόϑεος)
L. Guerrini
2°. - Scultore della penisolacalcidica (di Olynthos), figlio di Hegesandros, probabilmente del IV sec. a. C. La sua firma appare su una tavola in marmo, proveniente [...] da Mitilene, che presenta una dedica da parte del popolo a Gn. Pompeo Magno, figlio di Gneo, chiamato "salvatore e restauratore", ritenuto perciò con sicurezza della seconda metà del I sec. a. C.; ma il ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] Árta) e lagune (Missolungi). Le coste orientali, prospicienti il Mar Egeo, rocciose e dirupate, presentano, escludendo la PenisolaCalcidica, un andamento piuttosto regolare. Dal Golfo di Volo, attraverso il canale di Tríkeri, si sviluppa tra l’Eubea ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA
S. M. Puglisi
S. Bosticco
G. Garbini
L. Guerrini
R. A. Staccioli
R. A. Staccioli
A. Giuliano
J. Auboyer
1. - Preistoria. - Il primitivo concetto di c. implica [...] c., in modo da costituire dei complessi di locali con funzione affine, indipendenti dagli altri complessi.
Olinto, nella penisolacalcidica, presenta un complesso di più di cento c., costruite nel V sec., che presuppongono un accurato progetto sia ...
Leggi Tutto
ATHOS
P.L. Vocotopulos
Massiccio montuoso situato nella parte orientale della penisolacalcidica, caratterizzato dalla presenza di un vasto insediamento monastico costituito da venti monasteri maggiori [...] 'occupazione turca della Grecia e, in particolare, della Calcidica, portò a un lento ma inarrestabile declino religioso ed ); cinque sono situate geograficamente nella zona meridionale della penisola, quattro nel centro e tre a settentrione.Kellía ...
Leggi Tutto
MONASTERO
A. Paribeni
Con il termine m. viene indicato, in generale, un complesso di strutture all'interno del quale trova sede una comunità di monaci, di norma definito da cinte murarie o da altro [...] di medicina e ben due impianti termali.In Grecia, il centro monastico in assoluto più importante fu il monte Athos, nella penisolacalcidica, dove l'arrivo di s. Atanasio (925 ca.-1001) infuse nuovo slancio a un monachesimo di tipo eremitico già ...
Leggi Tutto
GIGANTI (Γίγαντες, Gigantes)
F. Vian
1. In Omero (Od., vii, 58-6o, 206; x, 120) i G. sono esseri selvaggi, simili ai Ciclopi e ai Lestrigoni, che periscono vittime dell'insolenza del loro re Eurimedonte; [...] la menzione dei G. anguipedi.
Per vendicare i Titani, la Terra (Gea) genera i G. nella pianura di Flegra nella penisolacalcidica. Era predetto che gli dèi non avrebbero potuto vincerli, se non si fossero alleati con un mortale; la Terra sperava ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni orientali. Il monastero
Andrea Paribeni
Il monastero
Con il termine “monastero” viene indicato, in generale, un complesso di strutture [...] di medicina e ben 2 impianti termali.
In Grecia, il centro monastico in assoluto più importante fu il monte Athos, nella PenisolaCalcidica, dove l’arrivo di s. Atanasio (ca. 925-1001) infuse nuovo slancio a un monachesimo di tipo eremitico già ...
Leggi Tutto
BRACCIALETTO
P. Sticcotti
R. Pulinas
L'uso del b. è documentato fin dai tempi più remoti con l'introduzione dei metalli. Nel mondo egiziano e mesopotamico era portato tanto dagli uomini quanto dalle [...] esemplari da non lasciare alcun dubbio sull'uso corrente del tipo di b. a serpente. Documentato ampiamente nella penisolacalcidica tra i gioielli macedoni della Civiltà del Ferro, nella Russia meridionale da alcuni rinvenimenti delle tombe di Kerč ...
Leggi Tutto
IONICO, Stile
L. Vlad Borrelli
Si intende per stile i. lo stile peculiare degli Ionî, di quelle stirpi greche, cioè, che abitarono l'Attica, l'Eubea, la penisolacalcidica, le coste mediterranee della [...] Tracia, la Propontide, le Cicladi, le Sporadi e, a partire dall'VIII sec. a. C. circa, ebbero floridissime colonie sulle coste dell'Asia Minore, nel Mar Nero e in Occidente (Sicilia, Italia meridionale, ...
Leggi Tutto
flegreo
flegrèo agg. [dal lat. Phlegraeus, gr. Φλεγραῖος]. – Di Flegra, che fu propriam. nome della penisola di Pallene (odierna Cassandra), la più occidentale delle tre penisole della Calcidica nel mare Egeo, dove antiche tradizioni collocavano...
idiorritmico
idiorrìtmico agg. [dal gr. ἰδιόρρυϑμος «a organizzazione particolare»] (pl. m. -ci). – Sistema i.: sistema di organizzazione di 9 tra i conventi del monte Àthos (repubblica monastica autonoma nel prolungamento più orientale della...