• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
609 risultati
Tutti i risultati [609]
Biografie [398]
Storia [263]
Religioni [63]
Letteratura [33]
Storia delle religioni [27]
Economia [24]
Diritto [15]
Diritto civile [11]
Arti visive [10]
Musica [9]

CRISTIANOPULO, Ermanno Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CRISTIANOPULO, Ermanno Domenico Giuseppe Pignatelli Nato a Traù (oggi Trogir), in Dalmazia, probabilmente nel 1730 (come si desume dal Libro dei morti della parrocchia di S. Maria sopra Minerva), entrò [...] di documenti, non solo nei conventi della penisola iberica ma anche nella Francia meridionale e in contenuta virtualmente anche la volontà dell'episcopato e infine perché è proprio del capo rappresentare tutto il corpo" (Alberigo, p. 273 n. 104, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MONTI, Attilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTI, Attilio Giorgio Meletti MONTI, Attilio. – Nacque a Ravenna l’8 ottobre 1906 da Giuseppe, un fabbro attivo nel borgo di San Biagio a Ravenna, e da Anita Miccoli. Iniziò a lavorare giovanissimo, [...] favorì il potenziamento della capacità di raffinazione nella penisola, quasi sempre attraverso alleanze tra soggetti privati pubblicò un’inchiesta in 14 puntate sugli anni giovanili del capo della P2 Licio Gelli, il direttore Gianfranco Piazzesi fu ... Leggi Tutto
TAGS: AMMINISTRAZIONE CONTROLLATA – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – BANCA POPOLARE DI MILANO – DEMOCRAZIA CRISTIANA – GIANFRANCO PIAZZESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTI, Attilio (2)
Mostra Tutti

MARCONI, Plinio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCONI, Plinio Alessandra Capanna Nacque a Verona il 13 ott. 1893, da Pietro, violinista, e da Antonella (Nella) Levi. Dopo aver compiuto gli studi classici, nel 1910 il M. si iscrisse ai corsi di [...] Sessanta; piani di venti arrondissements di Tunisi e della penisola di Capo Bon su incarico del governo tunisino nel 1966. Sono inoltre connesse con l'attività pianificatoria del dopoguerra alcune realizzazioni di quartieri di edilizia popolare che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – PIANO REGOLATORE GENERALE – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – SAN LAZZARO DI SAVENA – LAGO DI BRACCIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARCONI, Plinio (1)
Mostra Tutti

ZARA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZARA, Giuseppe Andrea Giuntini – Nacque a Fermo il 1° novembre 1856 da Cesare e da Marianna Paolini. Si diplomò nel 1874 con un giudizio lusinghiero presso l’istituto tecnico industriale di Fermo, scuola [...] numerosissime travate metalliche che costellavano le linee della penisola, obbligando però a un’elevata vaporizzazione oraria , una del materiale, un ufficio alle dirette dipendenze del capo servizio, un ufficio studi e collaudi del materiale rotabile ... Leggi Tutto
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE DI PARIGI – ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – FERROVIE DELLO STATO – CICLO TERMODINAMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZARA, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

CAMILLIANI, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMILLIANI, Camillo Francesco Neri Arnoldi Figlio dello scultore fiorentino Francesco, s'ignorano l'anno di nascita e il periodo di formazione, svolto presumibilmente nella bottega paterna, sebbene [...] festeggiamenti per l'arrivo della reliquia del capo di S. Ninfa. Per l'arrivo a Palermo del viceré duca di Feria, nel , p. 48, tav. LII; G. Di Marzo, Gli scultori della penisola che lavorarono in Sicilia nei secoli XIV, XV e XVI, in Archivio storico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCANTONIO COLONNA – ISOLA DELLE FEMMINE – MATTEO CARNELIVARI – TERREMOTO DEL 1908 – ISOLA DI SICILIA

DE LORENZO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE LORENZO, Giovanni Giorgio Boatti Nacque a Vizzini (Catania) il 29 nov. 1907 da Aurelio e da Teresa Albina Venturi. Laureato in ingegneria navale e meccanica, conseguì la nomina a tenente in servizio [...] dell'Algeria dalla Francia) avrebbero minacciato la vita del capo dello Stato, se ne conquistò la fiducia ottenendo di pronto intervento dei carabinieri in tutte le principali città della penisola. A partire dal 1963 era stato dato impulso alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO DESTRA NAZIONALE – ORGANISATION ARMÉE SECRÈTE – SECONDA GUERRA MONDIALE – FORZE ARMATE ITALIANE – ORDINE PUBBLICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE LORENZO, Giovanni (1)
Mostra Tutti

DE MARI, Simone

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MARI, Simone Jean A. Cancellieri Figlio di Colombano, signore di San Colombano (Rogliano) in Corsica, a nord del Capo Corso, nacque verso il 1378 secondo la testimonianza del cronista Giovanni della [...] , e dopo aver esteso l'ambito della sua signoria all'interno dello stesso Capo Corso con Centuri sulla costa occidentale della penisola, proseguì in sostanza la politica del fratello, fatta di alleanza con i Genovesi e di lotta contro il grande ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VESPUCCI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VESPUCCI, Giovanni (Juan de Vespuchi, Bespuchi). – Nacque a Firenze intorno al 1486, ultimo dei cinque figli di Antonio, notaio attivo tra il 1472 e il 1532 e in rapporto con vari mercanti-imprenditori [...] a Sebastiano Caboto, diede il suo parere circa la collocazione del Capo di San Augustín, basandosi sulle lettere e sui calcoli che avevano importanti ripercussioni sulla penisola italiana. Tra il marzo e il maggio del 1514 egli inviò copia degli ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO MARTIRE D’ANGHIERA – FERDINANDO II DI ARAGONA – TRATTATO DI TORDESILLAS – UNIVERSITÀ DI HARVARD – REPUBBLICA FIORENTINA

PIVETTI, Valentino

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIVETTI, Valentino Massimo Pivetti PIVETTI, Valentino. – Nacque il 5 marzo 1903 a Cento di Ferrara, primogenito di Quinto e di Zenaide Mignatti, in una famiglia abbastanza agiata, proprietaria di un [...] e gli Appennini verso Firenze, Roma e il Sud della penisola su aerei sempre più potenti e sicuri. La cabina di ; Il primo travagliato volo sperimentale, in Sâl. L’isola del Capo Verde entrata nella storia dell’aviazione commerciale italiana, a cura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – UNIVERSITÀ CA’ FOSCARI – PRINCIPE DI PIEMONTE – UMBERTO DI SAVOIA – LIDO DI VENEZIA

SOMENZARI, Teodoro Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SOMENZARI, Teodoro Pietro Marco Manfredi SOMENZARI, Teodoro Pietro. – Nacque a Viadana in provincia di Mantova il 1° luglio 1771 da Giovanni, piccolo possidente, e da Maddalena Ghidoni. Dopo essersi [...] dei principali avamposti dell’Impero asburgico nella penisola, Somenzari acquisì un crescente protagonismo nelle seguito del presunto scandalo scatenatosi nel marzo del 1806 attorno a voci e a indagini relative alla moralità personale del capo ... Leggi Tutto
TAGS: TRATTATO DI CAMPOFORMIDO – FRANCESCO MELZI D’ERIL – FRANCIA RIVOLUZIONARIA – FEDERICO CONFALONIERI – REPUBBLICA CISALPINA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 61
Vocabolario
penìṡola
penisola penìṡola (ant. penìnsola, penìnsula, penìṡula) s. f. [dal lat. paeninsŭla, comp. di paene «quasi» e insŭla «isola», modellato su isola]. – 1. In geografia, termine con cui si indicano le sporgenze di maggiori dimensioni che articolano...
capo
capo s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali