BENEDETTINI
B. Baroffio
Monaci seguaci di s. Benedetto che, vivendo in comunità, costituirono la prima vera e propria forma organizzata di vita monastica occidentale, basata sull'osservanza alla Regola. [...] , dapprima come Regula mixta e poi, nel corso del sec. 8°, come Regula S. Benedicti.
Architettura
Si - e il cui discepolo Poppo fu posto a capo di Stavelot (Liegi) e di St. Maximin pellegrini ai luoghi sacri della penisola si può far risalire la ...
Leggi Tutto
ARABI
A.M. Piemontese
Una trattazione sistematica del contributo degli A. alla civiltà artistica del Medioevo è data sotto le voci specifiche dedicate all'argomento (dinastie e aree geografiche), ove, [...] eseguite in officine dell'Africa settentrionale o del Sud della penisola. Le emissioni auree seguono fedelmente gli 'altro mezzo che un membro del suo corpo: più idoneo ad assicurare il segreto, più conforme alla dignità di un capo" (al-Ṣūlī, Adab al ...
Leggi Tutto
PALERMO
V. Zoric
(gr. ΠάνοϱμοϚ; lat. Panormus; arabo Balarm; Panhormus, Panhormos, Panhormum, Palarmum nei docc. medievali)
Città di origine fenicia, oggi capoluogo della Sicilia e sede metropolitana, [...] interno dell'antico muro che separava la penisola dalla terraferma, edificarono la loro cittadella, sede del nuovo potere. Consci di essere in alla rifondazione della rete di vescovadi con a capo i prelati latini pronti ad assecondare la loro ...
Leggi Tutto
CHIOSTRO
P.F. Pistilli
Con il termine c. si indica nell'architettura monastica e in quella canonicale lo spazio a corte che si trova chiuso tra l'edificio di culto e l'organismo residenziale, fornito [...] ). Questo, elevatosi a capo di una congregazione su modello degli Angioini nel Sud della penisola (Realvalle a Scafati, S. -1223; P.F. Pistilli, L'architettura a Roma nella prima metà del Duecento (1198-1254), in Roma nel Duecento. L'arte nella città ...
Leggi Tutto
PUGLIA
P. Belli D'elia
Regione dell'Italia meridionale, confinante a N con il Molise, a O con la Campania e la Basilicata, bagnata a E, S e S-O dal mar Adriatico e dal mar Ionio.
La P. corrisponde grosso [...] sul territorio di una rilevante rete stradale, facente capo ai due princiali rami delle vie Appia e Traiana Traiana, databili tra la fine del sec. 5° e il 6°, quando vi è documentato un vescovo Rufenzio.Nella penisola salentina, a parte le poche ...
Leggi Tutto
BASILICA
M. Cecchelli
Il termine b. per qualificare l'edificio di culto cristiano si trova menzionato a partire dal sec. 3° (Recognitiones pseudo-clementinae, X, 71, PG, I, col. 1453; pseudo-Giustino, [...] . Quindi l'episcopio o la chiesa dei presbiteri a capo della gerarchia di ogni località furono necessariamente più importanti e dell'Italia del Nord, della penisola iberica, nonché dell'Oriente.Nei territori a E del Reno e a N del Danubio, fino ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA MEDIEVALE
S. Tabaczynski
L'a. medievale è l'applicazione delle tecniche archeologiche allo studio del periodo che, nell'Europa mediterranea e occidentale, ebbe inizio con la caduta dell'Impero [...] prima metà del sec. 20° l'a. medievale si sviluppò infatti in maniera analoga sia nell'Europa nordoccidentale sia nella penisola scandinava.Per degli studiosi inglesi, soprattutto di quelli che fanno capo alla scuola di Hodder. Se la nascita della ...
Leggi Tutto
Massimiliano Fuksas
Città
La metamorfosi costante dello spazio urbano
La città del nuovo millennio
di Massimiliano Fuksas
17 giugno
Si inaugura a Venezia la settima Mostra internazionale di architettura [...] (attualmente compresa nell'agglomerato urbano del Cairo, sulla riva sinistra del Nilo), con i templi funerari portici ed esse generalmente facevano capo a una porta o a greca, al centro e al Nord della penisola, lungo le coste tirreniche fra l'Arno ...
Leggi Tutto
MANTOVA
A. Calzona
(lat. Mantua)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, situata nella pianura Padana.Le varie fasi della storia insediativa della città sono strettamente legate all'acqua e alle [...] far parte della civitas il borgo di Porto, al di là del lago, la penisola detta di Cornu e tutta l'area fino al Rio.Nel ottenne la facoltà di abbattere l'antica chiesa di S. Maria di Capo di Bove, sulla cui area sarebbe sorto il castello. Nello stesso ...
Leggi Tutto
SPOLETO
M.E. Savi
E. Lunghi
(lat. Spoletium)
Città dell'Umbria (prov. Perugia) posta sulle pendici del colle di Sant'Elia, prospiciente il Monteluco.
Già importante centro umbro (come attestano le [...] secondo il modello orientale delle laure e che facevano capo alla chiesa di S. Giuliano, fondata a sua volta provenienza del pittore, l'arte di Solsterno rientra nel fenomeno dell'introduzione di iconografie e modelli bizantini nella penisola, ...
Leggi Tutto
penisola
penìṡola (ant. penìnsola, penìnsula, penìṡula) s. f. [dal lat. paeninsŭla, comp. di paene «quasi» e insŭla «isola», modellato su isola]. – 1. In geografia, termine con cui si indicano le sporgenze di maggiori dimensioni che articolano...
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...