PAZZI, Arturo
Giovanni Duranti
PAZZI, Arturo. – Figlio di Roberto, commerciante, e di Luigia Germiniasi, nacque a San Martino dall’Argine, nel Mantovano, il 19 settembre 1867.
Terminati gli studi primari [...] viaggi lungo la penisola, ripercorrendo le rotte stesso anno venne nominato architetto capo dell’Ufficio progetti della Società , p. 3; A.M. Damigella, Roma e il Lazio, in Archivi del liberty, a cura di R. Bossaglia, Milano 1987, pp. 332, 385 ...
Leggi Tutto
LUNI sul Mignone
C. E. Östenberg
Acropoli nel comune di Blera, provincia di Viterbo, sotto i Monti della Tolfa, presso il fiume Mignone, a circa 20 km da Tarquinia, verso l'interno. Gli scavi svolti [...] attraversano l'altipiano. Dell'abitato etrusco si è esaminata una casa del VI sec. a. C. delle dimensioni di m 7 × di pace faceva da giudice e da capo amministrativo, rappresentava il popolo in veste dell'interno della penisola, mentre gli altri ...
Leggi Tutto
Vedi POLA dell'anno: 1965 - 1996
POLA
B. Forlati Tamaro
Città dell'Istria meridionale (Croazia sud-occidentale, Jugoslavia, oggi Pula, già Pulj) posta nel fondo del golfo omonimo. Il nome di P. ricorre [...] C.) non penetrano nell'interno della penisola. Tuttavia Strabone (l. c.) fa Inscr. Ital., x/i, 85). A capo stavano i duoviri, quinquennales o meno. Curatores La Basilica nell'alto Adriatico prima del Mille, in Atti del II Convegno di Studi per l'Alto ...
Leggi Tutto
CARBURI, Marino
Sergio Chiogna
Nacque dal conte Demetrio in Argostoli, capoluogo di Cefalonia, nel 1729, secondo di tre fratelli. Compiuti gli studi ginnasiali sulla Terraferma veneta, probabilmente [...] ) del governo veneto. Era infatti il periodo in cui Caterina II andava accarezzando l'idea della creazione nella penisola balcanica e che combatterono sotto ufficiali e bandiera russi. Capo ed ispiratore dei "patrioti" cefaleni era considerato, a ...
Leggi Tutto
Vedi CORFU dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CORFÙ (Κόρκυρα, Κέρκυρα, Corcyra)
L. Vlad Borrelli
L. Rocchetti
È la più occidentale di tutte le isole elleniche, identificata, forse appunto per questa sua [...] detta "Urfirniss". Nel villaggio di Capo Kephali, della media e della recente Età del Bronzo (circa II millennio a. sorgeva un po' più a S di quella attuale, su una parte della penisola poligonale di Analipsis: essa aveva tre porti, l'uno ad O, forse ...
Leggi Tutto
GATTAPONE, Matteo
M.E. Savi
(o Guattacaponi, Guataputi)
Capo-cantiere attivo in Umbria e a Bologna nella seconda metà del sec. 14°, figlio di Giovannello detto Gattapone, nato intorno al 1320 a Gubbio, [...] alla residenza degli studenti provenienti dalla penisola iberica, fu costruito dal 1364 per -Becker, XIII, 1920, pp. 246-247; F. Filippini, Matteo Gattaponi da Gubbio, architetto del Collegio di Spagna in Bologna, BArte, n.s., 2, 1922-1923, pp.77-93; ...
Leggi Tutto
NARBONENSIS, Gallia
G. C. Susini
Provincia romana (per i caratteri artistici della N., v. gallo-romana, arte). - Fu detta anche Gallia Transalpina, o Ulterior, o semplicemente Provincia (donde Provenza, [...] nel corso del III sec. a. C., alimentati dalla opportunità di controllare le vie di comunicazione terrestre con la penisola iberica, dall'amministrazione doganale, per la quale facevano capo al distretto della quadragesima Galliarum.
Augusto dedusse ...
Leggi Tutto
IBIZA (῎Εβουσος, ῎Εβυσος, ῎Εβεσος, Ebuăsus)
G. Gualandi
Isola delle Baleari formante assieme alla più piccola, Formentera, il gruppo delle Pityusae (Πιτυουᾒσσαι), distante una ottantina di km da Maiorca. [...] rivelanti influssi greci, della dea con kòlathos sul capo, corpo campaniforme coperto dalle ali ripiegate a del IV sec., numerosi nelle necropoli iberiche della penisola.
Il ruolo di primo piano svolto da I. nell'ambito del dominio cartaginese del ...
Leggi Tutto
PHANAGOREIA (Φαναγόρεια, ϕαναγόρου πόλις; Agrippeia)
M. Gibellino Krasceninnikova
Red.
Città greca, fondata sulla riva orientale del Bosforo Cimmerio, sulla odierna penisola di Tamán. Capoluogo della [...] di lauro. Dallo stile degli oggetti, la tomba è attribuita alla seconda metà del IV sec. a. C.; il carattere barbarico del berretto fa supporre che il defunto sia stato il capo di una tribù scita. Nel tumulo vi erano pure due tombe femminili, una ...
Leggi Tutto
GRASSO, Bartolomeo
Roberto Parisi
Nacque a Napoli il 1° luglio 1775, da Antonio, ingegnere civile. Compì i suoi primi studi con l'olivetano G. Terzi, seguendo successivamente alcuni corsi presso la [...] Nel gennaio del 1809, in seno al neoistituito corpo napoletano di Ponti e strade, fu nominato ingegnere in capo e dal strada delle Calabrie con la penisola sorrentina, redasse un progetto per la trasformazione del trecentesco convento di S. Agostino ...
Leggi Tutto
penisola
penìṡola (ant. penìnsola, penìnsula, penìṡula) s. f. [dal lat. paeninsŭla, comp. di paene «quasi» e insŭla «isola», modellato su isola]. – 1. In geografia, termine con cui si indicano le sporgenze di maggiori dimensioni che articolano...
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...