(gr. Μακεδονία; bulg., maced. e serbocr. Makedonija) Regione storica della penisola balcanica (circa 70.000 km2 con circa 3 milioni di ab.), divisa politicamente tra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la [...] ogni sovrano, era necessario il consenso dell’assemblea popolare in armi. Alla metà del 4° sec. a.C. la M., da piccolo Stato periferico, riuscì e propria questione della lingua. Una corrente facente capo a P. Zografskij propugnò l’elaborazione e l’ ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-orientale, nella penisola indocinese, confinante a O e a N con la Thailandia, a N con il Laos, a E e SE con il Vietnam; a SO si affaccia sul Golfo di Thailandia.
Il territorio è occupato [...] diviso il potere esecutivo con Sihanouk e nel 1997 aveva assunto con la forza il controllo del Paese, vincendo le successive elezioni del 1998 - è diventato primo ministro a capo di un governo di coalizione, incarico confermatogli dopo il successo ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Asia sud-orientale. Comprende la M. Peninsulare (o Occidentale), sulla punta meridionale della Penisola di Malacca, confinante a N con la Thailandia, e la M. Orientale, ampio lembo [...] Cinesi (27%, concentrati nelle città della costa occidentale della penisola) e Indiani (8%). Gli immigrati recenti, in specie arresti.
Nel 2003 Mahathir abbandonò il potere; nuovo capodel governo divenne Abdullah Ahmad Badawi, anch’egli appartenente ...
Leggi Tutto
İstanbul Città della Turchia (8.831.805 di ab. nel 2007; 11.800.000 ab. considerando l’intera agglomerazione urbana), la maggiore del paese, antica capitale dell’Impero ottomano, erede di Bisanzio e di [...] per il crescere progressivo dell’autorità del patriarca, che divenne il capo supremo della Chiesa ortodossa. Come centro cinta muraria della città costantiniana comprendeva 4 delle 7 colline della penisola che si protende tra il Mar di Marmara e il ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Asia sud-orientale, situato all’estremità meridionale della Penisola di Malacca, tra lo Stretto di Malacca e il Mar Cinese Meridionale. Comprende 59 isolotti minori (di cui 20 non abitati) [...] e l’isola omonima (581 km2), collegata alla penisola malese, sullo Stretto di Johor, da viadotto stradale e ferroviario a diventare capo di Stato, sostituita nella carica da T. Shanmugaratnam del PAP, che alle consultazioni del settembre 2023 ...
Leggi Tutto
Città della Sicilia nord-orientale (213,7 km2 con 227.424 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È posta sulla costa occidentale dello stretto che da essa prende nome; una lingua di terra di forma falcata [...] parte sulla Penisola di San Ranieri. Gravemente danneggiata dal terremoto del 1783 e rasa al suolo da quello del 1908, colossale elettrodotto, in funzione dal 1956, è teso fra Faro, a O di Capo Peloro, e Piale, a NE di Villa San Giovanni. È in fase ...
Leggi Tutto
(port. Lisboa) Città capitale del Portogallo (2.927.316 ab. nel 2018) e capoluogo dell’omonimo distretto (2801 km2 con 2.819.433 ab. nel 2008), in Estremadura. È la capitale più occidentale dell’Europa [...] città è importante nodo ferroviario, cui fa capo la rete del Portogallo centro-settentrionale, mentre le linee meridionali 1966, collega le due rive del Tago, agevolando le comunicazioni fra il centro cittadino e la penisola di Setúbal, dove si sono ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] supera i 222 km., per lo più a deflusso sotterraneo, e mette capo all'Olona, con i suoi affluenti Nirone, Pudiga e Mussa, al centro industriale e commerciale della penisola (come dimostrarono le due esposizioni del 1881 e del 1906, e come dimostra ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] , e cioè il vice presidente G. Janaev, il capodel governo V. Pavlov, il capodel KGB V. Kriuchkov, il ministro degli Interni B. studiosi, dal solo ainu nella parte meridionale della penisola di Sachalin);
4) lingue uralico-yukaghir, comprendenti ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] del giacimento di Weipa, forse il più grande del mondo, situato sui versanti occidentali della Penisola nazional-agrari guidati da D. Anthony (da 21 a 23).
Capodel nuovo governo di coalizione liberal-agraria, Fraser avviò una politica ...
Leggi Tutto
penisola
penìṡola (ant. penìnsola, penìnsula, penìṡula) s. f. [dal lat. paeninsŭla, comp. di paene «quasi» e insŭla «isola», modellato su isola]. – 1. In geografia, termine con cui si indicano le sporgenze di maggiori dimensioni che articolano...
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...