CANEVARI, Raffaele
Giuseppe Miano
Figlio del pittore Giovanni Battista e di Enrichetta Muschi, nacque a Roma il 21 marzo 1828. Benché avviato alla professione paterna, già a quindici anni preferì dedicarsi [...] veduti"; fu "ingegnere dell'esecuzione sotto la sorveglianza del Cav. Paolo Cavi Ingegnere Capo di Roma e Comarca" (Pontesospeso sul Tevere bensì ereditati come retaggi del precedente assetto dei vari Stati della penisola. Incominciò quindi, fra ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Leonardo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 16 nov. 1436, primogenito di Gerolamo, detto dal Barbaro, della parrocchia di S. Vitale, e di Donata Donà di Natale, nipote dell'arcivescovo di [...] Lega, con a capo il marchese di Mantova Francesco II Gonzaga, nella battaglia di Fornovo del 6 luglio costrinse l della penisola, Venezia non poté non attirare invidie, rancori e preoccupazioni delle altre potenze europee e in particolare del già ...
Leggi Tutto
LUDOVICO III, re di Provenza, re d'Italia, imperatore
Mario Marrocchi
Nacque probabilmente ad Autun poco dopo l'882; era figlio del duca di Borgogna Bosone (cognato del re Carlo il Calvo), proclamatosi [...] nell'898, per la morte di Lamberto.
I vescovi del Regno italico, compresi quelli a capo di città nel territorio sotto il controllo romano, convennero consenso che L. riusciva a raccogliere nella penisola. Al seguito delle sue spedizioni italiane erano ...
Leggi Tutto
FERRERO DELLA MARMORA, Alfonso
Paola Casana Testore
Nacque a Torino il 18 nov. 1804 dal marchese Celestino e da Raffaella Argentero di Bersezio, penultimo di una lunga serie di fratelli e sorelle.
Come [...] di Villafranca, che condusse alle burrascose dimissioni di Cavour da capodel governo, il re incaricò il F. di presiedere il nuovo con quella del 20 aprile l'unificazione dei codici. In sostanza si trattò della estensione a tutta la penisola della ...
Leggi Tutto
FEDELI, Vincenzo
Renata Targhetta
Nacque a Venezia., nel sestiere di S. Marco, tra lo scorcio del XV secolo e gli inizi del successivo, da Alessandro, dottore, appartenente ad una famiglia cittadina [...] non si spinse così lontano e mentre, agli inizi del 1528, il comandante da Mar giungeva a Messina, egli ad estendersi a tutta la penisola, con la sola eccezione occasione impatronirse d'Italia. Il Papa come capo della Chiesia, per star nei termini sui, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Girolamo Belloni
Sophus A. Reinert
Banchiere, uomo di Stato ed economista di fama internazionale, Belloni fu uno dei più celebri finanzieri del Settecento. Il suo trattato Del commercio fu uno dei maggiori [...] ed economiche in Italia come in Inghilterra e nella penisola iberica.
Queste esperienze indussero Belloni a passare dalla ’usura, colla confutazione del libro intitolato Dell’impiego del danaro, 1746, p. 44) e «il capo» dei mercanti dello Stato ...
Leggi Tutto
CALANDRA, Silvio
Luisa Bertoni Argentini
Nacque a Mantova intorno al 1540 da illustre famiglia (il Bertolotti lo dice figlio di Sabino). Ricevuta un'educazione adeguata al suo rango, ben presto ebbe [...] accrescimento del ducato dei Savoia, ritenendolo pericoloso per lo Stato di Milano e per il predominio spagnolo nella penisola. Senonché inoltre garantito l'appoggio degli ugonotti e del loro capo nel Delfinato, il Lesdiguières.
Tali movimenti ...
Leggi Tutto
GALLETTI, Giuseppe
Marco Bocci
, Giuseppe. Nacque a Bologna l'11 ag. 1798 da Pietro e Anna Benassi. Conseguita nel 1819 la laurea in legge nella città natale, cominciò a esercitarvi la professione di [...] dovesse nascere a Roma per poi espandersi in tutta la penisola. In questa posizione il G. si trovò in netto contrasto in Rass. stor. del Risorgimento, XI (1924), pp. 984-998; Il capo di stato maggiore della Repubblica del 1849, ibid., XII ...
Leggi Tutto
Omero
Emanuele Lelli
Il leggendario cantore
Dall’età classica, passando per il Medioevo e il Rinascimento e arrivando all’Età moderna e contemporanea, Omero è considerato il più grande poeta della [...] americano, Milman Parry, inizia a compiere ricerche nella Penisola Balcanica, tra i cantori serbi e croati, scoprendo una centro del poema è la vicenda dell’ira di Achille, l’eroe più valoroso dei Greci: Agamennone, fratello di Menelao e capo della ...
Leggi Tutto
LANDI, Giulio
Paola Cosentino
Nacque a Piacenza il 30 maggio 1498 da Federico, conte di Bardi, di antica e illustre famiglia della nobiltà locale, e da Caterina Pallavicini. Un'errata tradizione biografica [...] a Roma si può far risalire la consuetudine del L. con la cerchia che faceva capo al cardinale Ippolito de' Medici, di cui . incarichi d'importanza, che lo portarono a frequenti spostamenti nella penisola, a Milano, a Bologna, a Venezia, a Roma. Ancora ...
Leggi Tutto
penisola
penìṡola (ant. penìnsola, penìnsula, penìṡula) s. f. [dal lat. paeninsŭla, comp. di paene «quasi» e insŭla «isola», modellato su isola]. – 1. In geografia, termine con cui si indicano le sporgenze di maggiori dimensioni che articolano...
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...