PISANI, Vittore
Giuseppe Gullino
PISANI, Vittore. – Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Fantin, da Pietro di Giovanni e da Valviria Alberti, nel 1324.
Talune fonti (quali la Cronicha Dolfin, II, [...] generale da Mar, ossia comandante in capo della flotta veneta, quel Nicolò Pisani ripristinare l’autorità imperiale nella penisola, grazie all’appoggio di 21 e il 22 dicembre 1379; al comando del doge Andrea Contarini, un gran numero di barche lasciò ...
Leggi Tutto
D'ADDA SALVATERRA, Camillo
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 27 sett. 1803 dal marchese Girolamo e da Felicita Meda, discendente anch'essa da un'antica famiglia patrizia milanese e, per via di madre, [...] del 1830 munito di commendatizie di G. Visconti Aimi per Carlo Luigi Napoleone Bonaparte, intraprese un viaggio nella penisola . E soprattutto si segnalò per la stretta intimità con il capo dei travagli livornesi, il banchiere F. Pacho, con il quale ...
Leggi Tutto
MALINES, Giuseppe Roberto Berthoud de
Andrea Merlotti
Nacque a Torino il 14 nov. 1714, primogenito del conte di Bruino Eustachio Giuseppe Ludovico e di Elena Saluzzo di Verzuolo.
La famiglia, originaria [...] la corte sabauda: Casa, Camera, Scuderia e Cappella. Era a capo della Camera e gli spettava la sovrintendenza "delle stanze e della Paciaudi, per lunghi anni bibliotecario del duca di Parma e con molti contatti culturali nella penisola, il M. stese i ...
Leggi Tutto
ANGUILLARA, Lorenzo (detto Renzo da Ceri e Renzo Orsini)
Gaspare De Caro
Nato a Ceri (Cerveteri) nel 1475 o nel 1476 da Giovanni, signore di Ceri, e da Giovanna, degli Orsini di Monterotondo, fu considerato [...] "angioina" nel Mezzogiomo, doveva allargare a tutta la penisola il teatro della guerra. La spedizione fu però fermata Francesco I in aiuto a Clemente VII. A capo delle Bande Nere sconfisse gli Spagnoli del de Launay a Frosinone (4 febbr. 1527); ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giunta), Lucantonio, il Giovane
Massimo Ceresa
Nacque nel 1540 a Venezia da Giovan Maria di Lucantonio il Vecchio e da Maria Stella. Il G. non si limitò a seguire le vicende dell'impresa tipografica [...] di vista commerciale, i maggiori contatti del G. furono ancora con la penisola iberica, secondo la tradizione inaugurata dal produzione del Missale Romanum a Venezia nell'ultimo ventennio del Cinquecento formando un consorzio di cui era a capo, fu ...
Leggi Tutto
BOLOGNETTI, Giorgio
Gaspare De Caro
Figlio di Giovanni Battista e di Cassandra Del Cavaliere, nacque a Roma il 22 dic. 1595. Si addottorò in giurisprudenza nello Studio romano e intraprese la carriera [...] possibile aggressione della penisola avrebbe avuto una deciso a Roma l'esame da parte del S. Uffizio del Dialogo dei massimi sistemi, nonostante il tentativo che "il collegio della Sorbona non solo è capo dell'Università di Parigi, ma è in certo ...
Leggi Tutto
LOTARIO II, re d'Italia
Mario Marrocchi
Figlio di Ugo di Provenza e di Alda, nacque intorno al 930.
È possibile seguire l'intera vita di L. attraverso attestazioni non scarse, ma in molti casi poco [...] del piccolo Corrado, figlio di Rodolfo II e di Berta, già riconosciuto re dai grandi dell'Impero, nonché nelle ripetute lotte interne alla penisola a ridimensionare il potere dei marchesi che, a capo di quei vasti territori, avevano più volte minato ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XIV, papa
Wolfgang Huschner
Pietro fu vescovo di Pavia, terzo di questo nome, dal 971-972 al 983. Nulla sappiamo di certo sulle sue origini. Secondo una notizia contenuta nel Liber pontificalis, [...] i vescovi e abati della penisola. Ciò appare evidente, per i Saraceni avvenuto nel luglio 982 a Capo Cotrone, presso Rosssano, Pietro tornò a IV, ibid., XCI, ibid. 1953, p. 380; I placiti del "Regnum Italiae", a cura di C. Manaresi, in Fonti per ...
Leggi Tutto
AMBROGIO
Margherita Giuliana Bertolini
Successo sulla cattedra di Bergamo ad Alcherio, la cui ultima testimonianza è del 22 giugno 1022, è documentato come vescovo di questa città, secondo di tal nome, [...] a capo della sua diocesi, preoccupandosi da un lato della tutela, della restaurazione e dell'espansione del patrimonio ecclesiastici italiani che discusse probabilmente la situazione della penisola: troviamo infatti A. nel collegio, presieduto ...
Leggi Tutto
PIGORINI, Luigi
Fedra Alessandra Pizzato
PIGORINI, Luigi. – Nacque il 10 gennaio 1842 a Fontanellato (Parma) da Luciano, medico condotto, e da Lucia Marenghi. Dopo le scuole elementari nel paese natio, [...] andava sviluppando nel nord della penisola. Tale relazione e gli acquisti fatti a nome del museo di Parma gli valsero capo sezione della Direzione generale dei musei e degli scavi di antichità del Regno, istituita a Roma a seguito allo spostamento del ...
Leggi Tutto
penisola
penìṡola (ant. penìnsola, penìnsula, penìṡula) s. f. [dal lat. paeninsŭla, comp. di paene «quasi» e insŭla «isola», modellato su isola]. – 1. In geografia, termine con cui si indicano le sporgenze di maggiori dimensioni che articolano...
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...