il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] dei pieni poteri conferiti al capo dello stato, si ebbe prima il nuovo codice penale militare del 1° ottobre 1859, con gennaio 1835. Tale era lo stato della legislazione civile nella penisola al momento in cui si compiva l'opera dell'unificazione ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] di un capo detto master, il quale, quando l'animale cercato è stato scovato dai cani ed è in vista del gruppo, lancia 1909, pp. 152-156; G. Amalfi, Tradiz. ed usi della penisola sorrentina, Palermo 1890, pp. 77-110; R. Corso, Ländl. Gewohnheitsrechte ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] di sommovimenti commosse l'Europa settentrionale nel Terziario: la penisola scandinava ne fu ancora innalzata, maggiormente ad O., fine ed elaborato Kauppis Heikki (1862-1920) e al capodel partito agrario Santeri Alkio (1862). Segnano il passaggio a ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 760)
Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] dell'intera penisola, nonché le associazioni analoghe di ogni parte del mondo.
Benché la galassia internazionale del crimine alla yakuza è l'ikka, la famiglia in senso metaforico; il capo della ikka o gumi è noto come oyabun (colui che ha lo ...
Leggi Tutto
Legislazione a tutela dei beni. - Tra i principi fondamentali della Costituzione repubblicana va certamente collocato quello della "tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico della Nazione" [...] Nell'ambito del ministero per i Beni culturali e ambientali, l'amministrazione archivistica fa capo all'Ufficio 000 cinquecentine. Esso è disseminato sul territorio della penisola in modo estremamente discontinuo, secondo alternanze e contrapposizioni ...
Leggi Tutto
PAVIA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Renato SORIGA
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Pietro VACCARI
*
Giusto ZAMPIERI
Una delle più antiche e celebri città d'Italia e capoluogo della provincia [...] , orientato da N. a S., metteva capo all'unico ponte che allora, come ora, univa le due sponde del Ticino (l'attuale ponte coperto è costruito dei centri culturali e politici più cospicui della penisola, perché i Visconti elessero nel castello la ...
Leggi Tutto
È una mostra pubblica, spesso periodica, dei prodotti del lavoro umano in un dato campo, per una data regione o di un periodo determinato; talvolta con premî ai migliori espositori.
Esposizioni di belle [...] il ritmo delle esposizioni in tutta la penisola si accelera, mentre l'interesse per ogni il "900 italiano" che fa capo a un gruppo ristretto di artisti a Milano in un proprio palazzo nei giardini del Parco. Secondo le intenzioni dovrà avere la ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Federico Chabod
Francesco di Piero di Iacopo Guicciardini e di Simona di Buongianni Gianfigliazzi nacque a Firenze il 6 marzo 1483. Era il terzogenito di una famiglia numerosa [...] l'agiatezza sicura, tanto più necessaria ora che egli era a capo d'una famiglia propria; dalla moglie Maria di Alamanno di Averardo Clemente VII, e veder prossimo il. crollo del prepotere di Carlo V sulla penisola. Con lui sperava, e più di lui s ...
Leggi Tutto
QUEBEC (A. T., 129)
Herbert John FLEURE
Henry FURST
Herbert John FLEURE
Città del Canada, capoluogo della provincia omonima (v. appresso), situata sulla riva settentrionale del fiume San Lorenzo, [...] dell'altura coronata dalla cittadella (100 m. sul fiume), sul prominente Capo Diamond. Al disotto dell'altura si apre il porto ampio e A S. del San Lorenzo, le alture di Notre-Dame si dirigono verso NE. fino a raggiungere nella penisola di Gaspé ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] del litorale occidentale dell'Africa settentrionale. Convinta di poter respingere, in caso di necessità, ogni assalto persiano alla penisola di uomini, quella che ebbe luogo al largo di capo Ecnomo (presso Gela), dove 350 quinqueremi romane si ...
Leggi Tutto
penisola
penìṡola (ant. penìnsola, penìnsula, penìṡula) s. f. [dal lat. paeninsŭla, comp. di paene «quasi» e insŭla «isola», modellato su isola]. – 1. In geografia, termine con cui si indicano le sporgenze di maggiori dimensioni che articolano...
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...