CALVI, Pasquale
Giuseppe Scichilone
Nato a Messina il 13 febbr. 1794 da Antonio, ufficiale commissario di guerra e marina, già svolgeva una certa attività politica nel 1812 per cui, caduto in sospetto [...] la prevedibile reazione del Borbone, sia perché di fronte ai rivolgimenti in corso nella penisola sarebbe stato, Malta e portò alla formazione di un altro comitato, che faceva capo al Fabrizi e si rivelò ben presto più numeroso e meglio organizzato ...
Leggi Tutto
suzeraineté Nel diritto feudale, la primazia del signore sul vassallo e quindi il complesso dei poteri e dei doveri del primo verso il secondo (investitura, protezione) e l’insieme dei doveri di questo [...] Penisola Balcanica (Moldavia e Valacchia, Serbia e Montenegro, dal trattato di Parigi del 1856 al trattato di Berlino del diritti, tra cui quello di investire delle sue potestà il capo dello Stato dipendente; di percepire il pagamento di un tributo ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] Vedda di Ceylon, gl'isolani delle Andamane, gli aborigeni della penisola di Malacca, i Negritos delle Filippine, gli Eula, i capodel figlio sposo novello con una corona. Per la sposa si prepara un baldacchino.
Di regola la donna entra nella tribù del ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] le violenze e i soprusi. In ogni angolo della penisola balcanica si formarono in quel tempo bande armate di clefti subito l'applicazione con la nomina degli agenti civili e del comandante in capo della gendarmeria, che fu il gen. italiano De Giorgis. ...
Leggi Tutto
VISIGOTI
Giovanni Battista Picotti
. Erano una parte della grande gente dei Goti (v.), divisi dagli Ostrogoti prima ancora che quella gente passasse, nella seconda metà del sec. II d. C., dalla Scandinavia [...] nel 395 gran parte di loro acclamò capo (forse re della gente, thiudans) combatté per loro Vandali e Alani nella penisola, poi, invitato dai Romani stessi, stabilì sono ricordati una biblioteca e un archivio del re; ma ancora nell'età di Reccaredo ...
Leggi Tutto
VICARIO
Alberto GITTI
Pietro VACCARI
. Antichità romana. - Nell'ordinamento che Diocleziano e poi Costantino diedero all'Impero le provincie vennero molto diminuite di territorio; se ne aumentò il [...] e in Creta (il resto della penisola Balcanica era dunque alle dirette dipendenze del praefectus praetorio per l'Illirico; anche provincie non è ben chiara. È molto probabile che al capo della diocesi si sottraesse qualche provincia e la si affidasse ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] era mai allontanato dalla penisola italiana. Le cerimonie di nomina - l'incoronazione il 4 ottobre, la presa di possesso del Laterano l'8 nov. i missionari, che fino ad allora avevano fatto capo ai superiori degli Ordini di appartenenza, a prestare ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] La costa, frastagliata e relativamente alta ad O, dove intorno alla penisola Aktè (m 47,5) e alla collina di Munichia (Kastella fu sostituito da Cassandro con uno più moderato, a capodel quale fu messo il filosofo Demetrio Falereo. Questi fu ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] l'attuazione del "Giornale".
Ma se occorre nel presente valorizzare lo spessore culturale della penisola, occorre che prosegue operosa facendo, a Venezia e da fuori Venezia, a lei capo. Fondante, per tal verso, e a lunga gittata il lavoro erudito ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] legislatore erano state un capo di raffinatissima eleganza femminile, proibito all'inizio del Cinquecento da una legge al perseguimento della sua politica renana gli veniva anche dalla penisola italiana. I soccorsi di uomini e di materiali di ...
Leggi Tutto
penisola
penìṡola (ant. penìnsola, penìnsula, penìṡula) s. f. [dal lat. paeninsŭla, comp. di paene «quasi» e insŭla «isola», modellato su isola]. – 1. In geografia, termine con cui si indicano le sporgenze di maggiori dimensioni che articolano...
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...