GROENLANDIA (XVII, p. 978)
Lucio GAMBI
Federico CURATO
Giovanni PACINOTTI
Federico CURATO
Esplorazione (p. 978). - Due tappe molto importanti nell'esplorazione della Groenlandia rappresentano, tra [...] -42. La principale base aerea degli S. U. fu costituita a Julianehaab (a nord est delCapo Farewell, estremità meridionale della penisola). Questa base costituisce anche un importante punto di appoggio per i traffici aerei transatlantici (800 miglia ...
Leggi Tutto
ZOLLINO (A. T., 27-28-29)
Carmelo COLAMONICO
Borgata della provincia di Lecce, che dista 18 m. dal capoluogo e sorge a 85 metri sul mare, nella parte mediana della Penisola Salentina, rispettivamente [...] dialetto greco; e il rito greco vi fu conservato fino al principio del sec. XVI. Nel 1931 il comune contava 1662 ab., di cui a olivi, a fichi e a seminativo. In prossimità del centro abitato vanno segnalati alcuni menhirs. Zollino è centro ferroviario ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Oceano Indiano, situato a SE della Penisola Indiana, da cui è separato dallo Stretto di Palk. Già possedimento britannico con il nome di Ceylon, dal 1948 indipendente nell’ambito del [...] , le Liberation Tigers of Tamil Eelam (LTTE) occuparono la penisola di Jaffna nel 1990; intanto il People’s Liberation Front dava primo capo di Stato di orientamento marxista nella storia del Paese; nel novembre successivo il partito del neoeletto ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (XXVIII, p. 32)
Riccardo RICCARDI
Mario DI LORENZO
Elio CALIFANO
Fernando RUSSEL CORTEZ
Popolazione (p. 35). - All'epoca del censimento del 12 dicembre 1940, la popolazione della repubblica, [...] chiese una precauzionale occupazione degli arcipelaghi portoghesi) spinse il capo dello stato a completare con un viaggio alle Azzorre ( penisola, perché appaiono non solo lungo le sponde del Tago, ma anche nel nord del Portogallo. L'esistenza del ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XVI, p. 667; App. I, p. 650)
Elio MIGLIORINI
Luciano MIURIN
Hubert JEDIN
Amedeo TOSTI
Italo FALDI
Georg LILL
Bonaventura TECCHI
Gli ingrandimenti territoriali della Germania nazional-socialista. [...] fatta al principio di ottobre 1941 dal capo della stampa del Reich Dietrich, secondo la quale la guerra ha superato l'Elba inferiore, ha tagliato alla base la penisola danese separando la Danimarca e lo Schleswig-Holstein dalla Germania. ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] Gran Bretagna e dall'Irlanda, 11,1 dall'Italia, 6,5 dalla Penisola iberica, 5,2 dall'Austria-Ungheria, 4,9 dalla Polonia e dalla di età, nella struttura della famiglia (assenza delcapo). In queste regioni i comportamenti demografici (natalità, ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. La scienza nautica
Henri Grosset-Grange
La scienza nautica
Il 'sapere' nautico si fonda principalmente sulle esperienze accumulate [...] era il sultanato di Delhi, che nel 1310 controllava quasi tutta la penisoladel Deccan. I marinai arabi erano dunque spinti a navigare, con l' il continente africano. Bartolomeo Dias raggiunge il Capo nel 1488, Vasco de Gama costeggia il Mozambico ...
Leggi Tutto
Palermo
Vincenzo D'Alessandro
La Palermo conosciuta da Federico nella sua infanzia era la città descritta, alla fine dell'età normanna, dall'ignoto cronista antisvevo indicato come il cosiddetto Falcando. [...] dalla strada, la Shera'al qadi, la strada del qāḍī, ossia del gaito, delcapo (l'odierna via S. Agostino), orientata a , e degli immigrati che continuavano a giungere dalla penisola. Tutti contribuirono alla crescita dei borghi contigui al ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colón), Bartolomeo
Giovanni Nuti
Figlio di Domenico e di Susanna Fontanarossa, fu il terzogenito della famiglia. Nel documento del 7 ag. 1473 in cui Susanna, vantandovi una ipoteca, acconsentiva [...] la spedizione del Díaz (partita nell'agosto 1486 0 1487 e ritornata l'anno seguente), il superamento delCapo di Buona Speranza 1498), Cristoforo, che nell'esplorazione dell'Orinoco e della penisola di Paria si era ammalato, tanto da avere quasi ...
Leggi Tutto
DE AGOSTINI, Alberto Maria
Francesco Surdich
Nacque a Pollone (Vercelli) il 2 nov. 1883 da Lorenzo e da Caterina Antoniotti. Suo fratello Giovanni fu il fondatore del noto, Istituto geografico De Agostini [...] , la penisola di Brecknock, la baia Desolada, l'isola O'Brien; scoprì alcuni nuovi ghiacciai, come il Roncaglia e l'Italia; scalò i monti Italia e Francese. Nell'aprile del 1915 compì un interessante viaggio alle isole Hermite e al capo Horn e ...
Leggi Tutto
penisola
penìṡola (ant. penìnsola, penìnsula, penìṡula) s. f. [dal lat. paeninsŭla, comp. di paene «quasi» e insŭla «isola», modellato su isola]. – 1. In geografia, termine con cui si indicano le sporgenze di maggiori dimensioni che articolano...
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...