CONDULMER, Francesco
Achille Olivieri
Nacque a Venezia, da Simone, attorno al 1390, qualora si assuma la tradizione che, "iuvenis" ancora, lo ritrae, a Verona, alla scuola dello zio Gabriele Condulmer, [...] di fare del Papato, e della sua "famiglia", un punto di riferimento per gli intellettuali della penisola.
Questa della flotta fosse Alvise Loredano, ne veniva posto a capo, come "una caratterizzazione simbolica dell'identificazione fra civiltà e ...
Leggi Tutto
MICHELE Arcangelo, santo
E. Federico
Arcangelo il cui nome, che in ebraico significa 'chi come Dio?' (Mīkā'el), è più volte esplicitamente citato nei libri vetero e neotestamentari e nei testi apocrifi [...] cristiana il ruolo militare è sottolineato dall'uso del termine ἀϱχιϚτϱάτηγοϚ, capo degli strateghi celesti (Epistola Apostolorum, 43). La di stabilire una priorità tra le regioni della penisola che accolsero inizialmente il culto, va tuttavia ...
Leggi Tutto
COSTANZO
Gabriella Braga
Gli anni della vita di C. che vanno dal 593 al 600 - periodo in cui ricoprì la carica di metropolita della provincia milanese - sono quelli di cui siamo meglio informati grazie [...] lui, come colui che nella penisola era secondo per importanza solo al in questo momento di un vescovo a capo della Chiesa di Como, che preferì F. Lanzoni, Le diocesi d'Italia dalle origini al principio del secolo VII (an. 604), XXXV, Faenza 1927, pp. ...
Leggi Tutto
CANNETI, Pietro (Giambattista)
Armando Petrucci
Nacque a Cremona, di modesta famiglia, il 21 nov. 1659 e, forse anche per seguire l'esempio di uno zio paterno cappuccino, Francesco Antonio, abbracciò [...] una fitta rete di scambi letterari che facevano capo in Firenze, in Milano, in Pisa, in tutte le regioni della penisola. Nel 1687 per sua , Bologna 1915, pp. 496-99; S. Bernicoli, Di un Lattanzio del 1465, in La Romagna, VII (1916), pp. 224-32; E. ...
Leggi Tutto
BOLOGNETTI, Giorgio
Gaspare De Caro
Figlio di Giovanni Battista e di Cassandra Del Cavaliere, nacque a Roma il 22 dic. 1595. Si addottorò in giurisprudenza nello Studio romano e intraprese la carriera [...] possibile aggressione della penisola avrebbe avuto una deciso a Roma l'esame da parte del S. Uffizio del Dialogo dei massimi sistemi, nonostante il tentativo che "il collegio della Sorbona non solo è capo dell'Università di Parigi, ma è in certo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XIV, papa
Wolfgang Huschner
Pietro fu vescovo di Pavia, terzo di questo nome, dal 971-972 al 983. Nulla sappiamo di certo sulle sue origini. Secondo una notizia contenuta nel Liber pontificalis, [...] i vescovi e abati della penisola. Ciò appare evidente, per i Saraceni avvenuto nel luglio 982 a Capo Cotrone, presso Rosssano, Pietro tornò a IV, ibid., XCI, ibid. 1953, p. 380; I placiti del "Regnum Italiae", a cura di C. Manaresi, in Fonti per ...
Leggi Tutto
AMBROGIO
Margherita Giuliana Bertolini
Successo sulla cattedra di Bergamo ad Alcherio, la cui ultima testimonianza è del 22 giugno 1022, è documentato come vescovo di questa città, secondo di tal nome, [...] a capo della sua diocesi, preoccupandosi da un lato della tutela, della restaurazione e dell'espansione del patrimonio ecclesiastici italiani che discusse probabilmente la situazione della penisola: troviamo infatti A. nel collegio, presieduto ...
Leggi Tutto
Florensi
VValeria De Fraja
Il monachesimo florense, appartenente alla grande famiglia benedettina, sorse in Calabria negli ultimi anni del XII sec., per iniziativa del monaco Gioacchino da Fiore (1135 [...] e in altre zone del Regno di Sicilia (Puglia, penisola sorrentina); al di fuori del Regno, poté contare alcune Tancredi per esporgli le accresciute necessità e per venire a capo dei contrasti sorti con alcuni emissari regi, probabilmente a ...
Leggi Tutto
FERRARI, Tommaso Maria (al secolo Pier Agostino)
Eugenio Di Rienzo
Nacque a Manduria (allora detta anche Casalnuovo) in provincia di Taranto, il 20 nov. 1647, dal giurista Francesco e da Vittoria Bruni; [...] ne aveva arrestato la diffusione in Francia e nella stessa penisola (dove il libro di Quesnel era da molti considerato a capo dell'ala più tollerante della commissione, cercando di collaborare con i suoi colleghi per moderare la reazione del pontefice ...
Leggi Tutto
CROSTAROSA, Maria Celeste
Jean-Michel Sallmann
Nata il 31 ott. 1696 a Napoli, nell'ambiente della borghesia giudiziaria, che s'impose nella società meridionale fra la fine dei XVII e gli inizi del XVIII [...] si faceva della monaca santa. L'istituto del quale stese le regole e che tentò di de Liguori, in missione nella penisola di Sorrento, perché il monastero . 1725-1739, Roma 1968. È utile fare capo alla corrispondenza di T. Falcoia, Lettere a s ...
Leggi Tutto
penisola
penìṡola (ant. penìnsola, penìnsula, penìṡula) s. f. [dal lat. paeninsŭla, comp. di paene «quasi» e insŭla «isola», modellato su isola]. – 1. In geografia, termine con cui si indicano le sporgenze di maggiori dimensioni che articolano...
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...