L'archeologia del Subcontinente indiano. Introduzione
Anna Filigenzi
La nozione di "Subcontinente indiano" qui adottata ricalca una necessità storica e una realtà geografica. Sotto il profilo geomorfologico [...] del Bihar); temperature elevate contraddistinguono la zona peninsulare, dove tuttavia il clima è condizionato dal diverso apporto di piogge monsoniche, enorme sul versante nord-occidentale, più moderato sul resto della penisola definizione fa capo a ...
Leggi Tutto
IBIZA (῎Εβουσος, ῎Εβυσος, ῎Εβεσος, Ebuăsus)
G. Gualandi
Isola delle Baleari formante assieme alla più piccola, Formentera, il gruppo delle Pityusae (Πιτυουᾒσσαι), distante una ottantina di km da Maiorca. [...] rivelanti influssi greci, della dea con kòlathos sul capo, corpo campaniforme coperto dalle ali ripiegate a del IV sec., numerosi nelle necropoli iberiche della penisola.
Il ruolo di primo piano svolto da I. nell'ambito del dominio cartaginese del ...
Leggi Tutto
PHANAGOREIA (Φαναγόρεια, ϕαναγόρου πόλις; Agrippeia)
M. Gibellino Krasceninnikova
Red.
Città greca, fondata sulla riva orientale del Bosforo Cimmerio, sulla odierna penisola di Tamán. Capoluogo della [...] di lauro. Dallo stile degli oggetti, la tomba è attribuita alla seconda metà del IV sec. a. C.; il carattere barbarico del berretto fa supporre che il defunto sia stato il capo di una tribù scita. Nel tumulo vi erano pure due tombe femminili, una ...
Leggi Tutto
Civiltà micenea
Emanuele Lelli
Gli antenati degli antichi Greci
Se fino alla metà del 2° millennio a.C. i dominatori del Mediterraneo furono i Cretesi, a partire da questo periodo sono gli Achei a prendere [...] degli eroi
All’inizio del 2° millennio a.C. un popolo proveniente da nord sciama nella penisola greca – abitata da capo dell’esercito è il generale (lawaghetas), scelto tra le famiglie aristocratiche (lawoi). Ai margini della piramide del potere ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: Oceania
Gaetano Cofini
Nella preistoria dell'Oceania l'allevamento fu limitato a tre soli animali: il maiale (Sus), il cane (Canis) e il pollo (Gallus). [...] dei suini dalle coste meridionali di Papua Nuova Guinea a quelle di Capo York, collegate fino a 8000 anni fa da un corridoio di terra e gli ambienti costieri della Penisola di York. Certo è invece che l'adozione del dingo (Canis dingo), specie ...
Leggi Tutto
Vedi THORIKOS dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
THORIKOS (Θοριχός, Thoricus)
L. Guerrini
Località situata nella parte S-E dell'Attica, a N della regione mineraria del Laurion e di Capo Sunio. È stata identificata [...] innalzava ai piedi del Velatouri, non lontana dal teatro: rimane la presentazione di essa nell'opera edita dalla Società dei Dilettanti (cap. 9, tav. 1). Un'iscrizione ricorda che il teatro era connesso con il culto di Dioniso.
La penisola di Haghios ...
Leggi Tutto
MOESIA, Superior et inferior
G. C. Susini
L. Rocchetti
Province romane della regione danubiano-balcanica. All'anno 86 risale il provvedimento domizianeo della costituzione delle due province mesiche: [...] distaccamenti presidianti la costa settentrionale del Mar Nero di là dal Nistro e la penisola di Crimea, e separati dalla del periodo di Gordiano Pio.
Con la didascalia mysia la personificazione appare raffigurata seduta a terra, con il capo ...
Leggi Tutto
FALERO (Φάληρον, Phalērum)
L. Guerrini
Ampia insenatura ad E della penisola di Aktè (Pireo), limitata ad O dal promontorio di Mounichia e ad E dal Capo Coliade. La sua estensione è di circa km 2,5; al [...] univa Atene al suo porto; è probabile che corresse a S del percorso delle posteriori Lunghe Mura, congiungenti Atene al Pireo (Judeich, dell'VIII-VII sec. a. C. (trovamenti ceramici del tardo-geometrico e corinzio) e anche tombe più recenti. ...
Leggi Tutto
FILISTEA, Ceramica
N. Avigad
Con tale nome si indica una classe chiaramente definita di ceramica dipinta palestinese, che inizialmente fu attribuita ai Filistei sulla base della constatazione che i [...] del XII sec. a. C., che segnano il passaggio dal nomadismo alla vita stanziale (migrazioni doriche, insediamento degli Italici nella penisola raffigurato mentre, con le ali alzate, volgendo indietro il capo passa il becco sulle piume. In alcuni casi l ...
Leggi Tutto
Vedi EOLIE, Isole dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EOLIE, Isole (v. vol. iii, p. 349)
L. Bernabò-Brea
Gli scavi delle Isole E. e la sistemazione del Museo Eoliano hanno progredito ininterrottamente e hanno [...] dell'età detta di Capo Graziano (1800? - 1400 a. C.) a cui si sovrapponevano altre capanne dell'età detta del Milazzese (1400-1270 a risentendo già influenze protovillanoviane provenienti dalla penisola italiana. Sia nei livelli dell'Ausonio ...
Leggi Tutto
penisola
penìṡola (ant. penìnsola, penìnsula, penìṡula) s. f. [dal lat. paeninsŭla, comp. di paene «quasi» e insŭla «isola», modellato su isola]. – 1. In geografia, termine con cui si indicano le sporgenze di maggiori dimensioni che articolano...
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...