SICILIA
Serafino RICCI
Mario AMADORI
Maria ACCASCINA
Elio Manzi
Ernesto De Miro
Serenella Rolfi
Maria Andaloro
Maurizio Caperna
(XXXI, p. 654; App. II, II, p. 821; III, II, p. 730; IV, III, p. [...] comuni, con intensità e modalità diverse, al resto della penisola, qui si collocano su uno sfondo particolarmente complesso, dell'Acqua Fitusa nella Valle del Platani, dell'Uzzo nel promontorio di S. Vito Lo Capo, caratterizzate dalla presenza di ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 573; App. II, I, p. 491; III, I, p. 296; IV, I, p. 343)
La C. continua a rimanere distinta in due aree geografiche dissimili per condizioni ambientali e socio-economiche ed è caratterizzata da [...] la cultura di Capo Graziano, quasi una risultante locale degli estesi rapporti con l'Egeo all'inizio del Medioelladico (R. Peroni messa in atto solamente con l'approvazione del Piano territoriale della penisola Sorrentino-Amalfitana (L.R. 27 giugno ...
Leggi Tutto
L'inizio del 21° sec. è stato segnato da un evento drammatico che ha avuto risvolti significativi anche in a.: l'attacco terroristico dell'11 settembre 2001, che ha provocato, com'è noto, la distruzione [...] è andato a una società a capo della quale è stato posto Childs 1950) e de Meuron (n. 1950), nei primi anni del 21° sec. fra i progettisti più interessanti, stimati e forse la situazione nei Paesi della penisola iberica che, negli ultimi decenni, ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 291; App. II, I, p. 477; III, I, p. 280; IV, I, p. 333)
La C., alla fine degli anni Ottanta, vede insoluti, e in alcuni casi addirittura aggravati, i suoi problemi socio-territoriali. Tra le [...] Il primo rischio è quello sismico. La penisola poggia su una delle fratture profonde più . 137. Gioiosa Ionica: La villa romana del Naniglio di Gioiosa Ionica, a cura di A. de Franciscis, Napoli 1988. Capo Cimiti: E. Lattanzi, in Klearchos, 23 ...
Leggi Tutto
ZARA (A. T., 77-78)
Antonio Renato Toniolo
Carlo Cecchelli
Reginald Francis Treharne
Giuseppe Praga
Città e provincia del regno d'Italia. Il territorio provinciale secondo il trattato di Rapallo del [...] città, nella parte meridionale della penisola, abitata da Albanesi cattolici qui rifugiatisi nella prima metà del sec. XVIII, e che . Vi risiede, dalla fine del sec. XVI, un provveditore generale in Dalmazia e Albania, capo civile e militare di tutta ...
Leggi Tutto
Arte (p. 154). - Il più approfondito esame che da pochi anni si va facendo dell'arte del tardo impero (secoli III-V), obbliga a vedere sotto nuove luci il problema formativo dell'arte bizantina. Vi sono [...] E il triconco a capo della navata appare senz'altro originato dalla cella trichora sul sepolcro del martire o confessore, Bordenache ha scoperto in un resto di chiesetta a Castro (penisola Salentina) il tipo italico più antico a croce greca inscritta ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] .Nella zona centrale della penisola italiana le caratteristiche del primo incastellamento si differenziano da importanti della Boemia divenne sede dei castellani ducis posti a capo dei singoli distretti. Nello stesso tempo si può osservare l ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] si colloca invece alla base della penisola ed è separato dal precedente dalla valle del fiume Lycus, l'unico modesto corso legate le porte di Montecassino (1066), fossero a capo di una sorta d'impresa internazionale che impiegava specialisti ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] e la sicurezza, venne istituita la carica di prevosto, il capo della polizia militare, che nel sec. 12° ebbe sede nello italiana della fine del Duecento e degli inizi del Trecento: il nuovo linguaggio artistico della penisola riscosse un grande ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] alla foce dell'Elba, alla base della penisola dello Jutland - avrebbe avuto luogo tra l'ultimo trentennio del sec. 1° a.C e il : l'evidenza monumentale, ivi, pp. 417-451; L. Capo, Paolo Diacono e il problema della cultura dell'Italia longobarda, in ...
Leggi Tutto
penisola
penìṡola (ant. penìnsola, penìnsula, penìṡula) s. f. [dal lat. paeninsŭla, comp. di paene «quasi» e insŭla «isola», modellato su isola]. – 1. In geografia, termine con cui si indicano le sporgenze di maggiori dimensioni che articolano...
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...