Marco Bozzer
Barcellona
«Barcelona! Abre tus puertas al mundo» (Freddie Mercury)
Barcellona e l’Italia
di Marco Bozzer
3 gennaio
Un’inchiesta pubblicata dal quotidiano El Periodico rivela che la comunità [...] era tutt’altro che fiaccato.
La riconquista del Nord-Est della penisola Iberica caduta nelle mani dei Saraceni fu opera al-Hakam dovette sostenere un’aspra guerra con il celebre capo al-Mansur che saccheggiò Barcellona (985). Il conte chiese ...
Leggi Tutto
Luciano Marchetti
L’Aquila
Tornare a volare
La ricostruzione dell’Aquila
di Luciano Marchetti
6 aprile
Oltre 25.000 persone prendono parte a quattro lunghi cortei con fiaccolata che attraversano le poche [...] , una realtà molto frequente nella storia della nostra penisola e che ha notevolmente accresciuto la vulnerabilità del patrimonio edilizio più antico o datato, compreso quello del primissimo Novecento.
Le considerazioni fatte sono molto importanti ...
Leggi Tutto
Anatolia
C. Barsanti
(gr. ᾽Ανατολή)
L'Asia Minore, corrispondente grosso modo al territorio asiatico della Rep. di Turchia, iniziò a essere denominata A. (᾽Ανατολή, sinonimo di Oriente) solo a partire [...] e il Mediterraneo, separata dalla penisola balcanica dagli stretti dei Dardanelli e del Bosforo, è morfologicamente un vasto che costituirono il fondamento di un forte esercito locale, a capo delle quali era preposto uno stratega con poteri civili e ...
Leggi Tutto
BURGOS
J. Yarza Luaces
Città della Spagna settentrionale, capoluogo della prov. omonima e compresa nella comunità autonoma di Castiglia e León, B. è situata alla confluenza del piccolo fiume Vena con [...] San Juan si estendeva già su entrambe le sponde del fiume. Tra il monastero di San Juan e la mercanti erano quelle che facevano capo alle parrocchie di San Esteban particolare importanza in un'area come la penisola iberica, dove di fatto perdurava un ...
Leggi Tutto
TEODORICO
S. Lusuardi Siena
Re degli Ostrogoti, nato intorno al 451-454 da Teodemiro, della stirpe degli Amali, ed Erelieva.
In tenera età T. fu dato in ostaggio a Costantinopoli, dove rimase fino al [...] che interessa la penisola correva immediatamente a del mondo goto (Arslan, 1989). Il sovrano vi è rappresentato armato, con la mano destra alzata nel gesto della adlocutio e, nella sinistra, la Vittoria che sormonta il globo terracqueo. Il capo ...
Leggi Tutto
Almohadi
G. Ventrone Vassallo
Intorno al primo quarto del sec. 12°, furono chiamate al-muwaḥḥidūn ('i professanti l'Unità di Dio', al-tawḥīd 'l'unicità', il fatto di essere l'unico), da cui A., le popolazioni [...] Abd al-Mu'min non richiamò le sue truppe dalla penisola, annettendo di fatto ai territori africani anche quelli andalusi istituendo un catasto e nominando a capo di ogni provincia un cadì responsabile del controllo delle imposte.
Arte
All'inizio ...
Leggi Tutto
AQUITANIA
P.F. Pistilli
(franc. Aquitaine)
Vasta regione storica della Francia atlantica sudoccidentale, i cui confini naturali sono individuati a O dal golfo di Guascogna, a S-O dalla catena dei Pirenei, [...] (od. Bourges) e Aquitania secunda, facente capo a Burdigala (od. Bordeaux), città che acquistò , p. 420), iniziò dalla vicina penisola iberica la penetrazione dei Vasconi, che, al principio del secolo seguente, raggiungevano la riva meridionale ...
Leggi Tutto
AQUILA
M.L. Fobelli
(L'Aquila; lat. Aquiliae, Acculae)
Città dell'Italia centrale, capoluogo dell'Abruzzo, A. sorge in posizione elevata (m. 720) sui fianchi di una collina digradante verso l'Aterno, [...] Nord e il Sud della penisola segnò favorevolmente il destino della ; è probabile che alle tre chiese 'capo di quarto' si aggiungesse anche S. S. Silvestro (1350 ca.). In realtà l'innesto del linguaggio gotico in un contesto ancora romanico si era ...
Leggi Tutto
Agrimensura
L. Speciale
Conosciuta sin dall'Antichità, la pratica della limitatio (da limes, letteralmente 'confine') nacque probabilmente in Egitto, dove le periodiche inondazioni del Nilo rendevano [...] penisola, con datazioni oscillanti tra la fine deldel Gudianus A 105 (Wolfenbüttel, Herzog August Bibl.), esemplato nel sec. 11° dal Palatino - sono presenti testimoni di una tradizione intermedia tra le due recensioni; a quest'ultimo ramo fanno capo ...
Leggi Tutto
CAVALLERIA
F. Cardini
La c. medievale si definisce attraverso due funzioni che polarizzano il significato della parola e che, se non vengono accuratamente distinte e articolate, rischiano di confondere [...] di guerrieri legati a un medesimo capo (i comitatus, secondo un termine e poi, nelle città della penisola, le organizzazioni 'popolane' pretendevano a sopravveste, spesso colorata o ricamata. Nel corso del Duecento entrò in uso l'elmo 'a secchia ...
Leggi Tutto
penisola
penìṡola (ant. penìnsola, penìnsula, penìṡula) s. f. [dal lat. paeninsŭla, comp. di paene «quasi» e insŭla «isola», modellato su isola]. – 1. In geografia, termine con cui si indicano le sporgenze di maggiori dimensioni che articolano...
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...