IBERICA, Arte
P. Bosch-Gimpera
IBERICA, Arte. - L'arte dei popoli iberotartessiani, detta per brevità "iberica", si sviluppò a partire dal VI sec. a. C., soprattutto dal V al II, sopravvivendo durante [...] pur ammettendo che la scultura iberica fa capo a prototipi arcaici greci, proporrebbe una prototipi, sebbene l'arte della penisola avesse continuato sino ad un' , simile alla Dama di Elche o alle statue del Cerro de los Santos. Nei bronzi come nella ...
Leggi Tutto
Vedi CORINTO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CORINTO (Χόρινθος, Corīnthus)
B. Conticello
A. Stucchi
Famosa città della Grecia antica, circa 7 km a S-E della città moderna sorta dopo il terremoto del 1858 [...] alla Mesopotamia, all'Egitto, a Cartagine, alla Penisola Iberica, alle valli del Rodano, Reno, Danubio, all'Italia ed è 827); una testa di Dioniso (n. 194) con la mano sul capo nell'atteggiamento dell'Apollo Liceo. Vi è poi un gruppo di statue ...
Leggi Tutto
Vedi ALTAI dell'anno: 1958 - 1994
ALTAI
S. I. Rudenko
K. Jettmar
K. Jettmar
S. I. Rudenko
Grande sistema montuoso dell'Asia centrale che si eleva fra il bassopiano siberiano a N e le depressioni [...] all'aprile.
Intorno alla metà del I millennio a. C., quando nella penisola Balcanica e sulla costa occidentale dell di animali fantastici eseguite nel tatuaggio scoperto sul corpo di un capo tribù nel 2° kurgan di Pazyryk. Vi vediamo un cervo con ...
Leggi Tutto
CRIMEA (russo Krym)
V. D. Blavatskij
Penisola della Russia meridionale, fra il Mar Nero e il Mar d'Azov, pianeggiante a N, montuosa a S tranne una fertilissima striscia litoranea; è saldata al continente [...] sorgevano numerose città e la penisola era abitata da popolose stirpi locali, da prima i Cimmeri, al principio del I millennio a. C., 480 a. C. fu a capo della federazione delle città greche disposte sulla rive del Bosforo Cimmerio (Stretto di Kerč, ...
Leggi Tutto
LABIRINTO
P. E. Pecorella
L'origine del nome (gr. λαβύρινϑος, lat. labyrinthus) rimane tuttora non chiara. Il suffisso -ινθος, proprio dei nomi preellenici e di ambiente mediterraneo, lo denuncia come [...] gioco funebre dei fanciulli troiani con Iulo a capo, in onore del defunto Anchise, e poi usuale a Roma, 1954, pp. 46-7. L. di pietre e massi ed incisioni, Isola di Wier, Penisola di Lapponia, Finlandia: W. H. Matthews, op. cit., p. 148. Monete di ...
Leggi Tutto
Città, Regno di Sicilia, nuove
Mario Sanfilippo
Sopra le città di fondazione federiciana da sempre fa testo un breve brano: "Quasdam quoque civitates in regno fundavit et construxit videlicet Augustam [...] 1) Augusta è posta su una penisola, il cui istmo sarà tagliato alla fine del Cinquecento e collegato alla terraferma con due In definitiva la costruzione del porto presso Capo Soprano attesta la vitalità demica ed economica del nuovo insediamento, che ...
Leggi Tutto
OLINTO (῎Ολυνϑος)
G. Scichilone
Città della penisola calcidese, a N di Potidea, nei pressi del Golfo di Torone. Sorta sul sito di un villaggio neolitico, si espande in età classica fino a coprire due [...] la costituzione della lega al IV sec.). O. diviene presto capo di essa e accoglie tra i suoi cittadini, entro le sue tratti di qualche entità soltanto lungo il pendio ad O del colle settentrionale, dove ad esse si appoggiano direttamente le abitazioni ...
Leggi Tutto
Vedi EOLIE, Isole dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EOLIE, Isole (Αἰόλου νῆσοι, Αἰολίδεσ, Λιπαραῖας; Aeoliae, Hephaistiades, Volcaniae)
L. Bernabò Brea
Gruppo di isole di natura vulcanica, poste a circa [...] 'inizio di questi scambi con l'Egeo. Il periodo di Capo Graziano, rappresenta certamente un periodo di rinnovata prosperità per le con la Sicilia cessano del tutto.
Questa entrata delle isole E. nell'orbita culturale della penisola è stata messa in ...
Leggi Tutto
CORAZZA
G. Garbini
G. A. Mansuelli
R. Grousset
J. Auboyer
Armatura difensiva composta da diversi materiali.
Oriente anteriore. - L'uso della c. nell'antico Oriente anteriore compare soltanto intorno [...] di protezione del tronco nella civiltà minoica, è una specie di cotta a squame indossata da quello che sembra il capo della sfilata, momenti storici.
Per le popolazioni italiche della penisola centromeridionale conosciamo la c. costituita da una ...
Leggi Tutto
Vedi STABIAE dell'anno: 1966 - 1997
STABIAE
O. Elia
Oppidum preromano della Campania (oggi Castellamare di Stabia), aggregato alla federazione nucerina.
La città ebbe probabilmente impianto osco-tirreno-ausone, [...] di Gragnano e Lettere, la via del valico all'altro versante della penisola sorrentina.
Dopo la discesa dei Sanniti Nel 90 a. C., infatti, Papio Mutilo, entrato in Campania a capo di un esercito Sannita, conquistò Nola e Salerno e prese S. (Appian ...
Leggi Tutto
penisola
penìṡola (ant. penìnsola, penìnsula, penìṡula) s. f. [dal lat. paeninsŭla, comp. di paene «quasi» e insŭla «isola», modellato su isola]. – 1. In geografia, termine con cui si indicano le sporgenze di maggiori dimensioni che articolano...
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...