SITULA (situlus, situla, sitla)
A. M. Roveri
G. A. Mansuelli
A. M. Roveri
G. A. Mansuelli
Denominazione comprendente, nella terminologia archeologica, un vaso metallico, di rado fittile, di forma [...] al museo di Bagdad raffigurante due uomini che lottano reggendo sul capo ciascuno una situla. Ma è anche un fatto assodato che civiltà del I periodo di Hallstatt. Esemplari di S. lisce e geometriche si riscontrano anche nella penisola scandinava, ...
Leggi Tutto
MICHELE Arcangelo, santo
E. Federico
Arcangelo il cui nome, che in ebraico significa 'chi come Dio?' (Mīkā'el), è più volte esplicitamente citato nei libri vetero e neotestamentari e nei testi apocrifi [...] cristiana il ruolo militare è sottolineato dall'uso del termine ἀϱχιϚτϱάτηγοϚ, capo degli strateghi celesti (Epistola Apostolorum, 43). La di stabilire una priorità tra le regioni della penisola che accolsero inizialmente il culto, va tuttavia ...
Leggi Tutto
Vedi CARTAGINE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CARTAGINE (fen. Qart Hadasht; greco Καρχηδών; lat. Carthāgo)
P. Romanelli
G. Sgatti
Colonia fondata dagli abitanti di Tiro sul golfo che si apre nella costa [...] dell'Africa fra il Capo Ermeo e il Capo Bello (golfo di Tunisi esatta. C. sorgeva nella penisola triangolare fra il mare e n. 103; di Costantino M.: Cohen, vii2, p. 284, n. 479; del pretendente Alessandro: Cohen, vii2, p. 185 s., nn. 3, 4, 6. Monete ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Serbia
Ciro Lo Muzio
La serbia
Secondo l’opinione prevalente, Serbi (srbi) è etnonimo derivato da una radice [...] massima estensione territoriale dominando una vasta porzione della Penisola Balcanica, dalla Sava e dal basso Adriatico avviò verso la disgregazione in diversi principati rivali. A capodel più potente tra questi fu Lazar Hrebeljanović (1362-1389), ...
Leggi Tutto
INDOCINA, Arte dell'
A. Tamburello
1. Età neolitica. − Non si ha testimonianza in Indocina di alcuna pratica d'arte che sia anteriore al Neolitico. I pochi frammenti di ceramica, decorati ad intreccio [...] del Il millennio a. C., probabilmente da regioni settentrionali, dovette in un primo tempo diffondersi nell'Annam e, verso l'interno, nel Siam, mentre lungo le coste orientali perveniva nel Cambogia e nel Vietnam, e si irradiava quindi nella penisola ...
Leggi Tutto
ZOROASTRISMO e MANICHEISMO
Red.
La religione di Zoroastro (Zarathustra), nella sua predicazione iniziale (la religione gathica) e nella sua formulazione successiva (zoroastrismo), fu il fattore centrale [...] stele dette dei "Bogomìli" diffuse nella penisola balcanica. Le alterne vicende del m. in Oriente non rientrerebbero nei più a Oriente, verso il Korāsan, mentre il loro capo supremo risiedeva a Babilonia. Al cadere della potenza sassanide si ...
Leggi Tutto
romanica, arte
Manuela Gianandrea
Il rinnovamento dell’arte medievale
Il periodo che va dall’11° secolo fino alla metà del 12° è considerato un’epoca di importanti e radicali cambiamenti per tutta l’Europa: [...] al castello del feudatario, per il sostentamento della piccola comunità che a esso faceva capo; al contrario agli Arabi, diedero vita a un regno unitario nel Sud della penisola. L’arte romanica conobbe quindi in questa zona un singolare sviluppo, ...
Leggi Tutto
OLBIA (᾿Ολβία; Βουσϑένη; Olbia)
M. Gibellino Krasceninnikova
Red.
2°. - La più antica e importante delle colonie milesie sulla costa N-O del Mar Nero, fondata nel 646-645 a. C. I Greci la chiamarono [...] la disgregazione cominciò con l'invasione celtica della penisola balcanica e con l'inizio della pressione esercitata dai sepolcro di un capo degli Sciti. Nell'ingresso furono trovati gli scheletri dei cavalli, uccisi in onore del defunto, adorni di ...
Leggi Tutto
BOSFORO Cimmerio
W. Blawatskij
1. Vicende storiche. - Sulle rive settentrionali del Mar Nero le città antiche sorsero per la maggior parte nel VI sec. a. C. Originariamente furono tutte città-stato [...] ed i territori di alcune tribù indigene che abitavano sulla penisola di Taman e lungo il corso inferiore del fiume di Kuban. Da quel tempo e fino a quando con un cappello apparentemente di feltro sul capo, scolpita in calcare duro, probabilmente il ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Eduardo Federico
Roberto V. Romano
Nacque a Meta, nella penisola sorrentina (prov. di Napoli), il 29marzo 1838 da Elisabetta Savarese, figlia di Francesco Saverio, cavaliere di Malta, e [...] . Buckingham Palace, Battaglia di Trafalgar (varie fasi in sette opere); Battaglia di Capo San Vincenzo; Battaglia del Nilo (incompiuta); Rivista navale del Giubileo a Spithead, 26 giugno 1897. Italia. Livorno: Accademia navale, La fregata "Principe ...
Leggi Tutto
penisola
penìṡola (ant. penìnsola, penìnsula, penìṡula) s. f. [dal lat. paeninsŭla, comp. di paene «quasi» e insŭla «isola», modellato su isola]. – 1. In geografia, termine con cui si indicano le sporgenze di maggiori dimensioni che articolano...
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...