Gibson, Mel (propr. Mel Columcille Gerard)
Simone Emiliani
Attore, regista e produttore cinematografico statunitense, nato a Peekskill (New York) il 3 gennaio 1956. Interprete tra i più rappresentativi [...] Prima guerra mondiale nella penisola di Gallipoli (Turchia), che nel 13° sec. si mise a capo della rivolta scozzese contro gli inglesi, il lirico. Per uno dei suoi personaggi più belli, quello del milionario cui viene rapito il figlio in Ransom (1996; ...
Leggi Tutto
BASSANI, Francesco
Mario Gliozzi
Nacque a Thiene (Vicenza) il 29 ott. 1853, "compì gli studi secondari a Vicenza e s'iscrisse poi alla facoltà di scienze naturali dell'università di Padova, dove fu [...] Pignataro Maggiore (Caserta), di Pietraraia (Benevento), della penisola di Sorrento; illustrò i molluschi della dolomia principale Dalmazia e dal Capo d'Orlando (Messina). Per lo studio dell'eocene scrisse diverse note sui pesci del Veneto con la ...
Leggi Tutto
BERGAMINI, Carlo
Mariano Gabriele
Nato a San Felice sul Panaro (Modena) il 24 ott. 1888 da Paolo e da Agnese Costa Giani, entrò all'Accadernia navale di Livorno nel 1905, uscendone guardiamarina nel [...] di ingaggiare al momento dell'attacco avversario ai centri maggiori della penisola. L'azione del B. fu rilevante in questo senso e il mattino del 7 sett. 1943 egli poteva comunicare al capo di Stato Maggiore della marina che la flotta era pronta ad ...
Leggi Tutto
Hamad bin Khalifa. L’emiro alla conquista del mondo
Il sovrano del minuscolo e ricchissimo Qatar, sponsor di al-Jazeera, scala rapidamente le vette dell’economia mondiale dal calcio alla moda. E appoggia [...] scatoletta di fiammiferi?».
In realtà, se la ridotta dimensione della penisola stretta tra l’Arabia Saudita e il Golfo Persico ha un parte della troika alla guida del Qatar insieme all’emiro e al principe Tamim, capo dell’esercito. Nel molteplice ...
Leggi Tutto
BECHI, Stanislao
Angelo Tamborra
Nacque a Portoferraio (isola d'Elba) il 9 giugno 1828 da Alessio, di nobile famiglia fiorentina e già colonnello d'artiglieria negli eserciti napoleonici. Sin dall'età [...] Poloniw insorta che scosse tutta la penisola con comizi e sottoscrizioni, ordini del giorno presentati alla Camera, raccolte di polacca a lei e ai due figli. Romuald Traugutt, capodel govemo, fece preparare il decreto, insieme con una lettera di ...
Leggi Tutto
BERTARELLI, Luigi Vittorio
Gian Paolo Nitti
Nacque a Milano il 21 giugno 1859 da Pier Giuseppe e da Carolina Nessi. Mortogli il padre, interruppe gli studi ed entrò nell'azienda familiare, una piccola [...] . Verso la fine del secolo scorso l'Unione Velocipedistica Italiana aveva cominciato a diffondersi in tutta la penisola, e la bicicletta, del tutto autonoma e concorrenziale rispetto ad essa. Il B. fu dapprima nominato capo della "sezione strade" del ...
Leggi Tutto
Faysal I
(propr. Faysal ibn Husayn ibn ‘Ali al-Hashimi) Sovrano hashimita dell’Iraq (Ta’if 1883-Berna 1933), terzogenito di Husain ibn ‛Ali al-Hashimi, emiro della Mecca e pretendente al califfato sunnita [...] Husayn ibn Ali, comprendente la Penisola Arabica e gran parte del territorio designato dal protocollo, con gli iracheni, fu invece posto a capo dell’emirato di Transgiordania, ritagliato nel territorio del mandato britannico sulla Palestina. Dopo un ...
Leggi Tutto
Atatürk, Kemal
Silvia Moretti
Il padre dei Turchi
Alla fine della Prima guerra mondiale l'ufficiale turco Mustafa Kemal, dopo aver guidato la lotta di liberazione dell'impero ottomano dagli invasori [...] Gallipoli: vincitori e vinti
Durante la Prima guerra mondiale la penisola di Gallipoli, in Turchia, fu teatro di una sanguinosa la morte di decine di migliaia di ragazzi venuti dall'altro capodel mondo a combattere in Turchia. Per l'altro fronte, ...
Leggi Tutto
CIPRIANO
Gabriella Braga
Non si conosce nulla della famiglia di C., diacono, rettore del Patrimonio di Sicilia dal 593 al 598, ed è possibile ricostruire la sua biografia solo per gli anni in cui.ricopre [...] dalla penisola a causa dell'invasione longobarda, che per la morte. o l'incuria di questi andavano dispersi. Nel febbraio del 595 subito soprusi e violenze.
Resta a capodel Patrimonio di Sicilia fino all'ottobre del 598 quando ritorna a Roma. Dopo ...
Leggi Tutto
Ito, Hirobumi
Politico giapponese (Haji 1841-Harbin, Cina, 1909). Nativo del feudo Choshu, nel 1858 fu incaricato dal suo signore di studiare le scienze militari occidentali a Nagasaki e aderì poi al [...] dei funzionari locali, perorò l’annessione della penisola e nel giugno del 1909 rinunciò all’incarico. Pochi mesi dopo a Haji
1877
Ministro dei Lavori pubblici
1885-1901
A capo di tre governi
1889
Porta a termine la Costituzione Meiji
1894 ...
Leggi Tutto
penisola
penìṡola (ant. penìnsola, penìnsula, penìṡula) s. f. [dal lat. paeninsŭla, comp. di paene «quasi» e insŭla «isola», modellato su isola]. – 1. In geografia, termine con cui si indicano le sporgenze di maggiori dimensioni che articolano...
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...