BIRAGO, Lampugnino
Massimo Miglio
Figlio di Guidone e Caterina Landriano, nacque con ogni probabilità nell'ultimo decennio del sec. XIV.
Si trova anche testimoniato con il nome di Lampo, Lappo e Lapo, [...] penisola Salentina. Legato papale doveva essere il cardinale Bessarione. Il B. evita invece qualsiasi nome per il capo P. Piccolomini vescovo di Pienza, in Mélanges E. Tisserant. VI, Città del Vaticano 1964, pp. 60-64). La breve dedica a Paolo II ...
Leggi Tutto
FOGACCI, Severiano
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Ancona il 23 ag. 1803 da Giovanni, caffettiere, e da Giovanna Frosi. Rimasto presto orfano del padre, entrò nel locale seminario al quale cinque anni [...] del tempo, anche nel F. gli interessi culturali non restavano disgiunti dall'attenzione per le condizioni della penisola più tardi che il F. era stato negli anni Quaranta il capo della Giovine Italia a Corfù. Tale affermazione va precisata nel senso ...
Leggi Tutto
CARBURI, Marino
Sergio Chiogna
Nacque dal conte Demetrio in Argostoli, capoluogo di Cefalonia, nel 1729, secondo di tre fratelli. Compiuti gli studi ginnasiali sulla Terraferma veneta, probabilmente [...] ) del governo veneto. Era infatti il periodo in cui Caterina II andava accarezzando l'idea della creazione nella penisola balcanica e che combatterono sotto ufficiali e bandiera russi. Capo ed ispiratore dei "patrioti" cefaleni era considerato, a ...
Leggi Tutto
PERLA, Raffaele
Guido Melis
PERLA, Raffaele. – Nacque a S. Maria Capua Vetere (Caserta) il 23 novembre 1858 da Luigi e da Maria Papa.
Il padre, avvocato e amico del giurista Giuseppe Pisanelli, si era [...] ’Alto Medioevo, riscontrò la sopravvivenza del diritto giustinianeo nel Sud della penisola. Seguirono due volumi su S. a votare contro il gabinetto da questi presieduto quando il capo della sinistra liberale, nel 1901, proponendo un disegno di ...
Leggi Tutto
MALMUSI, Giuseppe
Mario Pecoraro
Nacque a Modena il 19 marzo 1803 da Benedetto, avvocato, e da Carolina Corridori. Studiò giurisprudenza all'Università di Modena, dove si laureò nel 1825. L'anno successivo, [...] mesi.
Quando i moti liberali del 1848 scossero anche il Ducato di Modena, il M. si pose a capo di una delegazione di cittadini che - "ostavano pur troppo le antiche condizioni politiche della penisola" cui "si aggiunsero nell'anno 1848 difficoltà di ...
Leggi Tutto
DELLA VOLTA, Ingone (Ingo)
Giovanna Petti Balbi
Può essere considerato il capostipite della potente famiglia genovese di origine viscontile e secondo alcuni anche l'artefice del mutamento del cognome [...] uomo autorevole nella vita pubblica in quanto capo riconosciuto di un gruppo di famiglie altri Comuni della penisola. Le due posizioni Krueger, Navi e proprietà navale a Genova. Seconda metà del secolo XII, in Atti della Soc. ligure di storia patria ...
Leggi Tutto
D'ERASMO, Geremia
Bruno Accordi
Nacque a Carbonara (Bari) il 23 marzo 1887 da Pasquale e da Celeste Gigante. Nel 1908 si laureò in scienze naturali - con una tesi sull'età e la fauna dei calcari litografici [...] 'ittiofauna coeva di Capo d'Orlando presso pachidermi raccolti nel Sud della penisola; nella seconda (L' pp. 16-19 (in coll. con G. De Lorenzo); Avanzi di elefante e di ippopotamo nella Valle del Sele, in Atti d. Acc. d. sc. fis. e mat., s. 3, I (1940 ...
Leggi Tutto
FREZZA, Luigi
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Civita Lavinia, l'odierna Lanuvio, presso Velletri, il 27 maggio 1783 da Giovanni Felice e da Caterina Auconi, in una famiglia agiata.
Nel febbraio del 1798, [...] 1826, il F. era posto a capo della diocesi di Sezze, Terracina e Priverno. scatenata dai conflitti dinastici nella penisola iberica. Sempre, in tali quei giorni mieteva vittime in tutta la città. La salma del F. fu tumulata a S. Onofrio.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
GUARINO, Eugenio
Giuseppe Sircana
Nacque a Napoli l'11 febbr. 1875 da Luigi, piccolo industriale e da Carmela Buonanno. Studente liceale, iniziò a frequentare associazioni e circoli nei quali convivevano [...] prima a Roma e poi a Milano per lavorare come redattore capo dell'Avanti!, giornale per il quale era già stato corrispondente da il conflitto in corso nella penisola balcanica.
Nel maggio 1918, in seguito all'arresto del direttore, G.M. Serrati, ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Angela Lanconelli
Figlio di Pepo di Pietro, visse nella prirna metà del XIII secolo.
Apparteneva a una famiglia di signori locali che possedevano i castelli di Ischia e Farnese, nella [...] parte centrale della penisola.
Nel 1254 il F. è ricordato in un elenco di Comuni e signori del contado tenuti a di quel Ranuccio che aveva giurato nel 1251); il terzo faceva capo a "Nirius quondam Guercii". A quella data apparteneva ai Farnese ...
Leggi Tutto
penisola
penìṡola (ant. penìnsola, penìnsula, penìṡula) s. f. [dal lat. paeninsŭla, comp. di paene «quasi» e insŭla «isola», modellato su isola]. – 1. In geografia, termine con cui si indicano le sporgenze di maggiori dimensioni che articolano...
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...