Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] . Figura centrale in questo periodo fu E. Miozzi (capo dell’Ufficio tecnico del Comune dal 1931 al 1954); suo fu il progetto sequenza dei cordoni litoranei (da nord a sud: Penisoladel Cavallino, isole del Lido e di Pellestrina, Lido di Chioggia) è ...
Leggi Tutto
(fr. Corse) Isola del Mediterraneo occidentale (8680 km2 con 279.600 ab. nel 2006), appartenente alla Francia, di cui costituisce una regione (capoluogo Ajaccio) divisa in due dipartimenti Corse-du-Sud [...] a E dal Tirreno; a N si protende nel Mar Ligure con la penisola di Capo Corso; a S le Bocche di Bonifacio (12 km) la dividono dalla e il Tavignano.
Il clima, di tipo mediterraneo, risente del rilievo e dell’altitudine, per cui vi sono differenze tra ...
Leggi Tutto
Vasta penisoladel Sud-Est asiatico (quasi 2 milioni di km2), chiamata anche, meno propriamente, India Posteriore. Con l’Indonesia s’interpone tra l’Oceano Indiano e il Pacifico formando un gigantesco [...] del rilievo; il contrasto tra il nucleo, che si salda al resto del continente, e la parte peninsulare, che nella Penisola nel 1948 la Francia riconobbe l’indipendenza del Vietnam (Annam, Tonchino e Cocincina), con a capo Bao Dai, che s’impegnò ad ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] cambrico dai rilievi (alt. max 621 m) della penisoladel Devon e della Cornovaglia.
Zone pianeggianti, rare di solito Edoardo VIII (1936); si pose invece fuori del sistema politico britannico O. Mosley, a capo di un esiguo gruppo di fascisti inglesi. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale, confinante a N e a E con la Russia, ancora a N con la Bielorussia, a S con la Romania e la Moldavia, a SO con l’Ungheria, a O con la Slovacchia e la Polonia; si affaccia inoltre, [...] sul Mar d’Azov, il secondo dipendenza del primo, dal quale è separato dalla penisola di Crimea.
Il regime termico presenta una discreta la vittoria della leadership filorussa, con il partito delcapo separatista A. Zakharcenko che ha ottenuto il 65% ...
Leggi Tutto
Stato del Vicino Oriente; confina a E con l’Iran, a N con la Turchia, a O con la Siria e la Giordania, a S con l’Arabia Saudita e il Kuwait e, per un breve tratto, si affaccia al Golfo Persico.
Il nome, [...] piatta zolla precambriana della Penisola Arabica che si immerge al di sotto del margine esterno della catena montuosa vinto al ballottaggio ottenendo 162 voti contro i 99 delcapo di Stato uscente, e del premier sciita M.S. al-Sudani.
Mohammed Shia' ...
Leggi Tutto
Si estende fra l’Europa e l’Africa a oriente e l’America Settentrionale e Meridionale a occidente. Il nome è attestato la prima volta in Erodoto, ma solo con Plinio prende il significato di oceano occidentale [...] , per così dire, la radice della corrente del Golfo. Questa lambisce le coste nordamericane fino alla zona di Capo Hatteras, poi se ne allontana e traversa l’oceano avanzando verso le coste europee fra la Penisola Iberica e l’Irlanda. Un ramo di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-occidentale. I confini, quasi interamente artificiali e rimasti pressoché invariati dall’epoca della dominazione francese, lo dividono a NO e N dal Sahara Occidentale (annesso dal [...] ; si affaccia sull’Atlantico dalla foce del Senegal, a S, alla penisola di Capo Blanco (Ras el-Beida), a N.
Il territorio, attraversato dal tropico del Cancro e comprendente quindi una vasta porzione del Sahara, è interessato nella sezione centrale ...
Leggi Tutto
(cinese Xianggang) Regione amministrativa speciale della Cina (1104 km2 con 6.864.346 ab. nel 2006), ex colonia britannica. È costituita dall’omonima isola nel Mar Cinese Meridionale, di fronte alle coste [...] nel 1843. Nel 1898 Londra poté annettere a H. la penisola di Kowloon e i cosiddetti New Territories, questi ultimi ottenuti e il ruolo del Consiglio stesso, con l’accentramento del potere decisionale nelle mani delcapodel governo. Nel 2004 ...
Leggi Tutto
Isola del Mar Tirreno (lunga 6,2 km e larga al massimo 2,7 km; superficie 10,3 km2), situata nella parte meridionale del Golfo di Napoli, 5 km a O dell’estrema punta (Campanella) della Penisola Sorrentina. [...] 4 km2 con 7285 ab. nel 2008), situata a 142 m s.l.m. nell’insellatura fra il Monte Solaro e la Punta delCapo. Caratteristiche le piccole case costruite con tufo vulcanico di Sorrento e pietra calcarea locale e le vie anguste e tortuose che tra esse ...
Leggi Tutto
penisola
penìṡola (ant. penìnsola, penìnsula, penìṡula) s. f. [dal lat. paeninsŭla, comp. di paene «quasi» e insŭla «isola», modellato su isola]. – 1. In geografia, termine con cui si indicano le sporgenze di maggiori dimensioni che articolano...
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...