Vedi Malaysia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Malaysia è divisa territorialmente in due parti, la zona peninsulare a occidente e quella nell’Isola del Borneo a oriente, separate dai [...] che sorge sull’estremità meridionale della penisola: la prima visita di un Nel 2011 si è registrata una crescita del pil del 5,1%. La ripresa è stata favorita di gas naturale liquefatto (gnl) dopo il Qatar.
Nel 2012 è stato scoperto un nuovo ...
Leggi Tutto
Vedi Turchia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Turchia rappresenta una delle realtà più dinamiche dello scenario euro-asiatico, tanto dal punto di vista economico quanto da quello diplomatico. [...] del metano, che le consentono di importare gas in forma liquefatta da produttori non confinanti (Algeria, Nigeria, Qatardel paese sia a sud, ai confini con la Siria. Il territorio della Turchia veniva così ridotto alla sola penisola anatolica ...
Leggi Tutto
Vedi Corea, Repubblica di dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
Sebbene la Corea del Sud sia universalmente riconosciuta come una democrazia consolidata, per alcuni decenni dopo la Guerra di Corea [...] del paese.
Oltre al petrolio, il paese importa anche notevoli quantità di gas naturale liquefatto, principalmente dal Qatar, considerati dal governo del sud come la principale minaccia alla stabilità della penisola. La Corea del Nord, infatti, ...
Leggi Tutto
Vedi Somalia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica Federale di Somalia si è spezzata in diversi tronconi nazionali a seguito della guerra civile, culminata nella caduta del regime [...] hanno avuto ruoli importanti anche i paesi del Golfo, a partire dal Qatar, e la Turchia.
Nelle logiche della penisola somala.
Si stima che ancora oggi buona parte della popolazione sia nomade o viva in una condizione di grande mobilità a causa del ...
Leggi Tutto