Luigi Accattoli
Giubileo
Annus centenus Romae semper est iubileus
Il Giubileo di Giovanni Paolo II
di Luigi Accattoli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
II Giubileo ha dominato, come fatto religioso, l'anno [...] di Abramo e di Mosè
Il 24-26 febbraio il Papa visita Il Cairo e il monastero di S. Caterina nella penisoladelSinai: è la prima tappa del 'pellegrinaggio giubilare' che continuerà il 20-26 marzo con il Monte Nebo (Giordania) e la Terra Santa. Il ...
Leggi Tutto
Secondogenito (Graz 1865 - Vienna 1906) dell'arciduca Carlo Lodovico; generale; la sua vita dissoluta ebbe echi nel parlamento austriaco. Sposò Maria Giuseppina di Sassonia, da cui ebbe Carlo che per la [...] morte dello zio Francesco Ferdinando ereditò il trono. Pubblicò il diario di un viaggio nella penisoladelSinai (1905). ...
Leggi Tutto
Mārāh Località sulla costa orientale del Golfo di Suez, nella PenisoladelSinai: vi approdarono gli Israeliti dopo il passaggio del Mar Rosso, penetrando nel deserto. ...
Leggi Tutto
Mario Arpino
Mario Carta
Peace-keeping
L'Italia continuerà,
con determinazione e convinzione,
a operare per un mondo pacificato
(Carlo Azeglio Ciampi)
Il significato delle missioni di pace italiane
di [...] base a Nakoura. Nel 1982, l'ONU istituì anche una Forza multinazionale di osservazione nella penisoladelSinai (MFO, Multinational force and observers, Sinai), cui la Marina partecipò con tre cacciamine e 90 uomini schierati a Sharm el Sheik; anche ...
Leggi Tutto
PIGAFETTA, Filippo
Daria Perocco
PIGAFETTA, Filippo. – Nacque a Vicenza il 1° maggio 1533, figlio naturale di Matteo di Camillo (del ramo di Agugliaro); è ignoto il nome della madre.
Trascorse l’infanzia [...] interessi archeologici, religiosi (il pellegrinaggio al monastero di S. Caterina nel Sinai), strettamente geografici (le descrizioni delle coste della penisoladelSinai e del Mar Rosso) e anche militari e politici, con osservazioni sulla realtà ...
Leggi Tutto
FINATI (Finatti), Giovanni
Francesco Surdich
Primo di quattro figli, nacque a Ferrara nel 1786 da Giovanni e Anna, di cui non si conosce il cognome, "non ricchi ma rispettabili", come scrive nelle sue [...] successivo in un viaggio alla volta della Palestina e della Siria: dal Cairo, attraverso la zona costiera della penisoladelSinai, questa spedizione raggiunse prima El Arista e poi Ghaza e Giaffa, per dirigersi infine verso Gerusalemme, Gerash, Tiro ...
Leggi Tutto
(ebr. Sīnai, ar. Ṭūr Sīnā) Penisola di forma triangolare che geograficamente appartiene all’Asia e politicamente all’Egitto, di cui costituisce due governatorati (S. Settentrionale, 25.574 km2 con 339.752 [...] nomade e all’agricoltura sedentaria. Dal sottosuolo si estraggono manganese e, lungo la costa del Golfo di Suez, petrolio.
Secondo il racconto biblico, la penisoladel S. fu attraversata per quarant’anni dagli Ebrei usciti dall’Egitto prima ...
Leggi Tutto
Denominazione con cui si indica solitamente l’Impero Romano d’Oriente, da Bisanzio antico nome della capitale Costantinopoli.
Storia
L’antagonismo fra Occidente latino e Oriente ellenistico prese corpo [...] 641-850) è quello della decadenza. Ridotto ormai alla penisola balcanica e all’Asia Minore, l’impero concentra tutte le eseguite a encausto (tra le più antiche rimaste sono quelle delSinai).
Conseguenza dell’iconoclastia fu un distacco tra l’arte ...
Leggi Tutto
Semiti Gruppo linguistico del Vicino Oriente che in origine occupava la regione compresa fra i monti Tauro e Antitauro a nord, l’altopiano iranico a est, l’Oceano Indiano a sud, il Mar Rosso e il Mediterraneo [...] consistente nella penisola araba.
La sostanziale unità linguistica semitica, che non presuppone l’esistenza del mitico protosemitico, quelle periferiche rimaste a lungo sia nella zona delSinai (Nordarabici) sia a sud della Mesopotamia (Sudarabici ...
Leggi Tutto
Panarabismo
Bernard Lewis
sommario: 1. Introduzione. 2. Fermenti nazionalistici e panarabi nell'Impero ottomano. I precursori. 3. Dalla rivolta contro i Turchi (1916) alla prima guerra arabo-israeliana [...] dei chedivè sotto la suzeraineté ottomana, mentre quelli della penisola arabica obbedivano a una molteplicità di capi indigeni. Al terzo con gli Ottomani a proposito della frontiera delSinai, molti nazionalisti egiziani appoggiarono i Turchi, ...
Leggi Tutto
manna1
manna1 s. f. [dal lat. tardo (biblico) manna, gr. μάννα, voce di origine orient.: cfr. ebraico mān]. – 1. Secondo la Bibbia, sostanza miracolosamente inviata da Dio come cibo agli Israeliti nel deserto: Quel duca sotto cui visse di...
sinaitico
sinaìtico agg. (pl. m. -ci). – Del Sinai, penisola compresa tra il golfo di Suez e il Mar Rosso: la regione s.; iscrizioni s., gruppo di iscrizioni scoperte nel Sinai, che risalgono ai primi secoli dell’era cristiana; codice s. (in...