Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Estremo Oriente
Filippo Salviati
La sedentarizzazione e i primi villaggi
In Estremo Oriente i processi che hanno portato alla sedentarizzazione delle comunità [...] e giapponesi, anche se le evidenze archeologiche sono assai più scarse.
Corea - I processi che hanno portato le comunità preistoriche della Penisola Coreana verso forme di radicamento sul territorio sempre più articolate e da qui alla nascita e ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Janice Stargardt
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Roberto Ciarla
Le evidenze archeologiche [...] I dati attualmente a disposizione indicano una diffusione di origine meridionale dalla foce dello Yangtze, da dove venti e correnti marine conducono, passando per la penisola dello Shandong, alla Corea sud-occidentale e dove un'agricoltura diversa ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Gli oggetti del culto e i materiali votivi
Cina
In tutto l'Estremo Oriente la generalizzata adozione di materiali deperibili [...] oggi vive in Corea; ad ambienti sciamanici si sono spesso riferiti anche alcuni tipi di sonagliere "a stella" e di campanelle di bronzo rinvenuti in diversi siti della penisola, come anche alcuni tipi di specchi di bronzo che imitano modelli ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente: Corea
Sarah Milledge Nelson
La storia delle ricerche archeologiche nella penisola coreana può essere divisa in tre fasi. La prima riguarda il periodo coloniale [...] di alcuni insediamenti paleolitici con resti di manufatti ricavati da piante e animali e le ricerche condotte su alcuni dei numerosi dolmen individuati nella penisola molto più alte di quelle ricavate da scavi effettuati nella Corea del Sud, sia ...
Leggi Tutto
Vedi COREANA, Arte dell'anno: 1959 - 1994
COREANA, Arte
M. P. David
La penisola coreana, fra il Mar Giallo e il Mar del Giappone, separata dalla Manciuria cinese dalle valli dello Yalu e del Tumen, [...] nella regione del Tumen e nel S della penisola.
Nel 108 a. C. la conquista da parte degli Han della maggior parte della Corea settentrionale (Chao Hsien) a eccezione del N-E, e l'organizzazione di quattro circoscrizioni, la più importante delle quali ...
Leggi Tutto
corea2
corèa2 s. f. [dal nome della penisola asiatica (v. coreano)]. – Termine con cui vengono talora indicati i quartieri periferici di grandi città, squallidi e sovrappopolati, in riferimento alle miserevoli condizioni di vita dei coreani...
coreano
agg. e s. m. (f. -a). – 1. Della penisola di Corea, nell’Asia orientale, a nord-ovest dell’arcipelago giapponese, tra il Mar del Giappone e il Mar Giallo; abitante o nativo di una delle due repubbliche in cui è divisa politicamente...