• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
253 risultati
Tutti i risultati [253]
Storia [70]
Biografie [46]
Archeologia [42]
Geografia [23]
Europa [30]
Arti visive [31]
Storia per continenti e paesi [15]
Diritto [18]
Diritto civile [14]
Geografia umana ed economica [11]

BEZBORODKO, Aleksandr Andreevič

Enciclopedia Italiana (1930)

Eminente uomo di stato russo, conte del Sacro Romano Impero dal 1785, principe serenissimo dal 1797. Nacque il 14 marzo 1747 a Gluchov; il padre era segretario generale della Piccola Russia. Nel 1765 fu [...] , il ministro degli Esteri. Con la sua partecipazione diretta si compì l'annessione della penisola di Crimea e, durante la guerra con la Svezia, fu suo il progetto per la pace di Reval tra la Russia e la Svezia (1790). Dopo la morte improvvisa del ... Leggi Tutto
TAGS: SACRO ROMANO IMPERO – PENISOLA DI CRIMEA – ALESSANDRO I – CATERINA II – MOLDAVIA

ARIMASPI

Enciclopedia Italiana (1929)

Popolo leggendario che i Greci localizzavano nei paesi a N. e a NE. del Mar Nero (Scizia), insieme con gli Issedoni e gli Iperborei. Si favoleggiava che gli A. avessero un occhio solo, come i Ciclopi (Herod., [...] riprodotti su vasi attici dipinti provenienti da tombe dei dintorni di Kerc (Panticapeo), nella penisola di Crimea. Specialmente interessante uno di questi vasi a rilievi, con dorature, opera di Senofanto ateniese, dove gli Arimaspi sono in lotta con ... Leggi Tutto
TAGS: PENISOLA DI CRIMEA – IPERBOREI – O. GRUPPE – MAR NERO – ISSEDONI

ARCHEANATTIDI

Enciclopedia Italiana (1929)

Stirpe che s'impadronì del potere nella città di Panticapeo, presso lo stretto a oriente della penisola di Crimea, nel 480 a. C., e lo tenne fino al 438. Non è improbabile che, come a Corinto i Bacchiadi, [...] i membri di questa stirpe si alternassero nel potere. Furono abbattuti da Spartaco, così come i Bacchiadi, a Corinto, da Cipselo. ... Leggi Tutto
TAGS: PENISOLA DI CRIMEA – PANTICAPEO – BACCHIADI – SPARTACO – CIPSELO

UCRAINA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Ucraina Adriano Guerra ' (XXXIV, p. 594; App. II, ii, p. 1052; III, ii, p. 1004; V, v, p. 616; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754) Popolazione L'U., [...] che erano stati espulsi dalla penisola da Stalin negli anni della Seconda guerra mondiale, non pochi momenti difficili. Alla fine del 1997 risultavano rientrate in Crimea 250.000 persone - il 52% di tutti i deportati - in maggioranza Tatari, ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – COMUNITÀ DI STATI INDIPENDENTI – BARBABIETOLE DA ZUCCHERO – SECONDA GUERRA MONDIALE – INDUSTRIA SIDERURGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UCRAINA (1)
Mostra Tutti

Lo spazio post-sovietico, verso nuovi confini

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

Carolina De Stefano Aldo Ferrari L’annessione nel marzo 2014 della Crimea (inserita in Ucraina dal 1954) alla Russia ha rappresentato la più radicale messa in discussione dei confini post-sovietici dalla [...] mezzo all’ingerenza occidentale, e in parte strumentalizzando la necessità di difendere la popolazione russofona e di etnia russa in Ucraina, ha prima annesso unilateralmente la penisola di Crimea e poi iniziato a inviare supporto militare alle forze ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE DEL TRATTATO DI SICUREZZA COLLETTIVA – COMUNITÀ DEGLI STATI INDIPENDENTI – REPUBBLICA POPOLARE CINESE – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE

Tipologie climatiche in Europa

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Claudio Lo Jacono Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook I climi europei vengono descritti riferendoli a pochi tipi fondamentali, riconosciuti [...] ) e inoltre quasi tutto il Portogallo, la maggior parte della Spagna non atlantica e, nel Mar Nero, un lembo della penisola di Crimea. I tratti comuni sono un semestre invernale umido e mite, almeno quanto può esserlo nel clima dei venti occidentali ... Leggi Tutto

Alani

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Alani I. Erdélyi Stirpe indoeuropea appartenente al ramo nomade, scitosarmatico, degli Irani. Il popolo degli A. viene menzionato a partire dal sec. 1° d.C. nelle fonti dell'Antichità. In quell'epoca [...] del Nord. La maggior parte della popolazione alana rimase tuttavia stanziata nella regione a N del Caucaso e nella penisola di Crimea, occupando in seguito anche il territorio del Medio Don. Nella zona meridionale dell'od. Russia i discendenti degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI – TEMI GENERALI – POPOLI ANTICHI
TAGS: PENISOLA DI CRIMEA – ETÀ DEL BRONZO – LINGUA IRANICA – ALTO MEDIOEVO – CARLO MAGNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alani (3)
Mostra Tutti

Genova, Repubblica di

Enciclopedia on line

Libero comune che si affermò come potenza navale e commerciale a partire dalla fine dell'11° secolo. La rivalità con pisa e venezia La R. di G. si trovò presto a contendere l'egemonia sul mare a Pisa [...] i suoi possedimenti sino al Mar d'Azov. Le colonie di Cipro, Chio e Caffa in Gazaria (Penisola di Crimea) costituirono le basi dell'espansione commerciale genovese. Tuttavia i mongoli di Tamerlano, e successivamente i turchi, si impossessarono delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA LIGURE – COSTANTINOPOLI – LIBERO COMUNE – ASIA MINORE – GERUSALEMME

Kutriguri

Enciclopedia on line

Popolazioni unno-bulgare che, con gli Utriguri, nel 5° sec. si insediarono fra il basso Dnepr e il Mar d’Azov, minacciando la penisola di Crimea; contro di essi il governatore bizantino di Cherson ricostruì [...] ), riconoscendosi poi vassalli degli Avari della Pannonia. Il capo di maggior rilievo dei K. fu Kurt, che regnò dal 642; nel 619 ricevette a Costantinopoli il battesimo e il titolo di patricius, ponendosi sotto l’autorità dell’Impero e della Chiesa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI
TAGS: PENISOLA DI CRIMEA – COSTANTINOPOLI – LONGOBARDI – GALLIPOLI – BENEVENTO

NERO, MARE

Enciclopedia Italiana (1934)

NERO, MARE (antico Pontus Euxinus; turco Kara Deniz; russo Černoe More; bulgaro, Černo More; romeno Marea Neagră; A. T., 71-72) Raffaele ISSEL Plinio FRACCARO Giovanni PLATANIA Giuseppe MORANDINI * Appartiene [...] e il mondo slavo, e come una delle vie del commercio mondiale dei prodotti dell'Estremo Oriente. Cherson nella penisola di Crimea e Trebisonda sulla costa anatolica furono i centri dove questi contatti commerciali furono più frequenti e attivi. I ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26
Vocabolario
penìṡola
penisola penìṡola (ant. penìnsola, penìnsula, penìṡula) s. f. [dal lat. paeninsŭla, comp. di paene «quasi» e insŭla «isola», modellato su isola]. – 1. In geografia, termine con cui si indicano le sporgenze di maggiori dimensioni che articolano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali