MARCELLO, Giacomo
Giuseppe Gullino
Figlio di Cristoforo di Vettore e di Criseida di Giacomo di Nicolò Priuli, vedova di Giacomo di Giovanni Barbo, nacque nel 1413 a Venezia in calle del Traghetto a [...] diede maggior vigore alle operazioni militari, occupando parte della penisola salentina.
Il 19 maggio 1484 assalì e conquistò Gallipoli, ma morì nel corso del combattimento per un colpo di bombarda.
Gli subentrò nel comando Domenico Malipiero, che ...
Leggi Tutto
MARCIANO, Girolamo
Marco Leone
Nacque a Leverano, presso Lecce, presumibilmente il 28 nov. 1571, da Merante (o Merate) e Natalizia Fapane.
Studiò medicina a Napoli con Bernardino Longo e Francesco Mezzapinta; [...] intenzione dell'autore" e il topico incipit descrittivo della penisola italica, il M. si concentra sulle origini delle popolazioni di vapori). Il libro III, in 54 capitoli, passa in rassegna i centri marittimi e costieri: Metaponto, Taranto, Gallipoli ...
Leggi Tutto
VERETO (Ούερητόν; Beretum, Beretus; etnico Veretini)
G. Napolitano
Città messapica dell'antica Calabria, situata alla punta estrema della penisola salentina, nel territorio dei Salentini, vicino Serra [...] V. era situata a sei miglia romane dal promontorio iapigio (Capo di Leuca) e a dieci miglia romane da Ugento sulla Tabula Peutingeriana. marittimi, come Ugento e Torre San Giovanni, Alezio e Gallipoli, Nardo e S. Caterina.
Oltre a Leuca, veniva ...
Leggi Tutto
tracico
tràcico agg. [dal lat. Thracĭcus] (pl. m. -ci). – Della Tracia, dei Traci (v. trace): le popolazioni t.; Golfo Tracico, la parte più settentrionale del mare Egeo; Chersoneso Tracico, antico nome della penisola di Gallipoli.