STRATEGIA
Carlo GELOSO
Plinio FRACCARO
Carlo GELOSO
Romeo BERNOTTI
Giulio COSTANZI
. È quel ramo dell'arte militare che - prosecuzione e strumento della politica - regola e coordina le operazioni [...] bolscevica; a nulla valsero le vittorie tedesche nella Penisola Balcanica; abortì il tentativo del 1917 di disfarsi dell'Italia; la strategia inglese portò all'infelice spedizione diGallipoli; la francese temporeggiò in attesa dell'esaurimento del ...
Leggi Tutto
Repubblica sovietica autonoma, costituita il 18 ottobre 1921. Il suo territorio, che misura 25.300 kmq. di superficie, comprende la grande penisola omonima della Russia meridionale. Essa ha forma di un [...] e baie, e fra le altre la baia di Balaklava. Lo stretto di Kerč è largo da 15 a 16 km., ma i banchi di sabbia che ne ingombrano l'entrata restringono questa ad appena 9 km. di larghezza. La penisoladi Kerc si protende così con una lunga appendice ...
Leggi Tutto
OTRANTO (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Arturo SOLARI
Raffaele CIASCA
Vincenzo VERGINELLI
Città della provincia di Lecce, che sorge sul Mare Adriatico, e propriamente all'inizio [...] di complessive 465 tonn., che scaricarono 343 tonn. di merci. Otranto è sede arcivescovile e metropolitana delle diocesi di Lecce, diGallipoli e di si poté ritenere sicuro padrone del SE. della penisola e poté volgere le sue forze contro le città ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 19 giugno 1373, primogenito di Nicolò di Giovanni e di Caterina Michiel, figlia della seconda moglie del nonno Giovanni. Nonostante il padre avesse [...] Levante; donde una politica isolazionistica nella penisola, incardinata su un atteggiamento fondamentalmente filovisconteo Favorito era senza dubbio il procuratore Pietro Loredan, l'eroe diGallipoli, l'antico avversario del F., ma il partito che ...
Leggi Tutto
PÉREZ, Matteo detto Matteo da Lecce (Matteo d’Aleccio, Matteo de Alesio)
Patrizia Piscitello
– Figlio di Antonio Pérez e di Madama Lucente – i nomi dei genitori sono tratti dal processetto matrimoniale [...] nell’entroterra diGallipoli nel Salento.
La possibile data di nascita si deduce dall’aspetto dell’artista nel disegno di Jacopo Palma termine un’accezione più vasta, comprendente il Sud della Penisola (Van Mander, 1604, 1969, c. 193r).
Trasferitosi ...
Leggi Tutto
Popolazioni unno-bulgare che, con gli Utriguri, nel 5° sec. si insediarono fra il basso Dnepr e il Mar d’Azov, minacciando la penisoladi Crimea; contro di essi il governatore bizantino di Cherson ricostruì [...] Tracia fino a Gallipoli (551-59), riconoscendosi poi vassalli degli Avari della Pannonia. Il capo di maggior rilievo dei nel 619 ricevette a Costantinopoli il battesimo e il titolo di patricius, ponendosi sotto l’autorità dell’Impero e della Chiesa ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] Turchi si consolidarono in Asia Minore e nel 1356 occuparono Gallipoli, testa di ponte per l'invasione in Europa. Non erano una di truppe inglesi, al comando del generale Cornwallis, si trovava nella baia di Chesapeake, nella penisoladi Yorktown ...
Leggi Tutto
Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] belliche, con la conquista di alcune fortezze nella penisola calcidica, quali Cassandria e Platamona, e della città di Cristopoli, l'odierna Kavalla; dopo di che, secondo istruzioni, in agosto si recò a devastare Gallipoli e, nelle more dell ...
Leggi Tutto
Il 'non expedit'
Saretta Marotta
Dopo la perdita delle Romagne
Si è spesso sostenuto che il non expedit non sia stato inizialmente sollevato dalla Curia romana, ma dalla prassi spontanea dei cattolici [...] inoltrato al pontefice un’istanza del vescovo diGallipoli, che si era fatto portavoce dell’opinione di molti colleghi dell’ex regno delle Due volta erano costituiti dai pareri di ventidue vescovi della penisola, invitati personalmente dal pontefice ...
Leggi Tutto
SCUOLA POETICA SICILIANA
CCorrado Calenda
Intorno alla Magna Curia di Federico II si raccoglie, non solo idealmente, nel ventennio che precede la morte del sovrano (1230 ca.-1250, con eventuale prolungamento [...] Giorgio diGallipoli e Giovanni di Otranto, alla polemica contro la curia papale"). Il prolungamento di una poesia di vivace la connessa alterazione linguistica, dei testi siciliani nella penisola, ad assecondarne le virtuali tendenze espansive, segue ...
Leggi Tutto
tracico
tràcico agg. [dal lat. Thracĭcus] (pl. m. -ci). – Della Tracia, dei Traci (v. trace): le popolazioni t.; Golfo Tracico, la parte più settentrionale del mare Egeo; Chersoneso Tracico, antico nome della penisola di Gallipoli.