• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
145 risultati
Tutti i risultati [145]
Geografia [33]
Asia [17]
Storia [15]
Biografie [12]
Geografia umana ed economica [7]
Storia per continenti e paesi [8]
Archeologia [9]
Diritto [8]
Scienze demo-etno-antropologiche [7]
Arti visive [7]

ASCIA

Enciclopedia Italiana (1929)

L'ascia, strumento e arma a un tempo, è l'utensile che accompagna le fasi differenti dello sviluppo delle civiltà umane, quello che ha reso all'uomo i più varî e i più utili servizî. L'ascia dei popoli [...] (fig. 4, i); questa forma è comune a quasi tutta l'Insulindia, compresa la Penisola di Malacca, e si trova anche in parte della penisola indocinese, specialmente in Birmania. Nell'Indocina orientale si trova l'ascia a doccia, prodotto puro ... Leggi Tutto
TAGS: PENISOLA DI MALACCA – ISOLA DI SARDEGNA – ISOLE BRITANNICHE – PENISOLA IBERICA – SEGMENTO SFERICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASCIA (1)
Mostra Tutti

CONTI, Niccolò dei

Enciclopedia Italiana (1931)

Fu veneto e propriamente di Chioggia. Dalla data della sua morte, avvenuta nel 1469, e dalle notizie che abbiamo sugli ultimi venti anni della sua vita possiamo dedurre entro quale periodo sia da porre [...] un po' per terra e un po' per fiume a Xeythona e di qui a Panconia, l'uno e l'altro centri dell'Indocina di qua dalla penisola di Malacca. A Panconia (forse Pegu) il C. si ferma quattro mesi, di qui va a due isole che chiama Giava - la Giava Maior ... Leggi Tutto
TAGS: POGGIO BRACCIOLINI – ANTROPOGEOGRAFIA – OCEANO INDIANO – ISOLE ANDAMANE – BANDAR ‛ABBĀS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONTI, Niccolò dei (2)
Mostra Tutti

CINESE MERIDIONALE, MARE

Enciclopedia Italiana (1931)

MERIDIONALE, MARE Il mare della Cina, compreso fra gli stretti di Malacca e di Carimata a sud e lo Stretto di Corea a nord, è diviso, dall'isola di Formosa, in due grandi bacini distinti: il meridionale [...] a occidente dalle coste di Sumatra, della penisola di Malacca, del Siam, dell'Indocina Francese e delle provincie cinesi di SE.; a oriente dalle coste occidentali delle isole di Borneo, Palauan e Luzon. Lo Stretto di Malacca lo mette in comunicazione ... Leggi Tutto
TAGS: PIATTAFORMA CONTINENTALE – MAR CINESE MERIDIONALE – PRESSIONE ATMOSFERICA – MAR CINESE ORIENTALE – STRETTO DI MALACCA

CERBOTTANA

Enciclopedia Italiana (1931)

Tubo con il quale si possono lanciare, soffiando, piccoli proiettili sino una distanza di circa 35 m. Le cerbottane, meno quelle usate per giuoco e che sono di piccole dimensioni, misurano generalmente [...] 'Ecuador, Uaupé, Ticuna). Il secondo modo di costruzione consiste nell'infilare due cilindri completi di bambù leggerissimo uno dentro l'altro. Cerbottane di questo tipo si riscontrano nella penisola di Malacca, tanto presso i Senoi, quanto presso i ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – NUOVA BRITANNIA – AMAZZONIA – IROCHESI – COLOMBIA

DIEMEN, Anton van

Enciclopedia Italiana (1931)

Governatore generale delle Indie Olandesi, nato nel 1593 a Kuilenburg (Gheldria), morto a Batavia il 19 aprile 1645. Dopo una breve e non felice attività commerciale ad Amsterdam, il v. D. nel 1618 partì [...] una guerra tra l'Olanda e il Portogallo condusse alla battaglia navale di Goa ed ebbe per conseguenza la conquista da parte degli Olandesi dell'isola di Ceylon e della penisola di Malacca. Il v. D. fu peraltro felice nella sua politica tanto da poter ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLE MOLUCCHE – NUOVA ZELANDA – ISOLE BONIN – PORTOGALLO – HALMAHERA

LORICATI

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

LORICATI (XXI, p. 507) Giuseppe Scortecci I Loricati, ordine della classe dei Rettili, vengono da A. F. Werner suddivisi in tre famiglie: Gavialidae, Crocodilidae, Alligatoridae. Caratteristiche principali [...] a Gavialidae), Champse (part. Crocodilus), Osteolaemus. Tomistoma comprende la sola specie schlegelii di Borneo, Sumatra e Penisola di Malacca. Champse comprende 13 specie: johnsoni dell'Australia; cataphracta dell'Africa occidentale e centrale ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – PENISOLA DI MALACCA – AFRICA OCCIDENTALE – PENISOLA INDIANA – ALLIGATORIDAE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LORICATI (4)
Mostra Tutti

BISHOP, Isabella, nata Bird

Enciclopedia Italiana (1930)

Viaggiatrice e missionaria inglese, nata nel 1831. Nonostante la salute cagionevole, visse una vita straordinariamente attiva in molti campi (medico, sociale, filantropico, evangelico), compiendo lunghi [...] -79 fece una lunga visita al Giappone, recandosi anche fra gli Ainu dell'isola Hokkaidō (Yeso). Al ritorno si soffermò nella penisola di Malacca, al Cairo e nel Sinai. Nel 1881 sposò il dottor Bishop, ma, rimasta vedova nel 1886, due anni dopo entrò ... Leggi Tutto
TAGS: MONTAGNE ROCCIOSE – YANG-TZE KIANG – ISOLA HOKKAIDŌ – NUOVA ZELANDA – ISABELLA BIRD

ARENGA

Enciclopedia Italiana (1929)

. Genere di Palme, della sottofamiglia Ceroxiloidee, tribù Arecee. Comprende palme alte e robuste con ampia chioma di foglie pennate, con foglioline cuneate troncato-erose all'apice. Infiorescenze fra [...] e Gomati dagl'Indiani; è considerata una delle piante più utili della famiglia ed è piantata specialmente nella penisola di Malacca; il germoglio giovane è mangiato come civaia; le fibre delle guaine fogliari costituiscono un crine vegetale a guisa ... Leggi Tutto
TAGS: INFIORESCENZE – SOTTOFAMIGLIA – ZUCCHERO – BRATTEE – SPADICE

Le culture non occidentali

Universo del Corpo (1998)

Le culture non occidentali Marco Bussagli Premessa Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] . Indonesia La particolare posizione geografica dell'arcipelago indonesiano, situato a sud della penisola di Malacca, fra l'Indocina e l'Australia, ha permesso lo sviluppo di una complessa e variegata cultura figurativa che, se da una parte risente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: PERIODO DEI 'REGNI COMBATTENTI – CIVILTÀ DELLA VALLE DELL'INDO – CORRUGATORE DEL SOPRACCIGLIO – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – BACINO DEL MEDITERRANEO

Colonizzazione e decolonizzazione

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE David K. Fieldhouse Lawrence Rosen Economia e politica di David K. Fieldhouse Introduzione Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] Mau, tra il 1952 e il 1956, e anche nei confronti della guerriglia alimentata dai comunisti cinesi nella penisola di Malacca durante gli anni cinquanta. Persino in Algeria l'esercito francese aveva virtualmente vinto la guerra contro l'FLN intorno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: AFRICA EQUATORIALE FRANCESE – CONGRESSO NAZIONALE INDIANO – STABILIMENTI DELLO STRETTO – REPUBBLICA CENTRAFRICANA – RIVOLTA INDIANA DEL 1857
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Colonizzazione e decolonizzazione (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
malacca
malacca s. f. [dalla penisola di Malacca, nell’Asia merid.]. – Nome usato in commercio per i fusti di piccolo diametro di varie palme, adoperati per bastoni, manici di ombrelli, ecc.
malése
malese malése agg. e s. m. e f. [dal fr. malais, ingl. malay, voce di origine malese]. – Appartenente al complesso di popolazioni dei Malesi, con cui storicamente si indicano gli abitanti autoctoni della penisola di Malacca, dell’arcipelago...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali