Sriwidjaja Antico regno indonesiano, fiorito nei primi secoli dell’era cristiana nelle regioni meridionali di Sumatra, con capitale a Palembang o in località vicina. Lo S. comprendeva anche la Penisola [...] diMalacca, il Siam meridionale e Giava; all’epoca della sua massima espansione (sec. 8°) i sovrani di S. dominarono anche la Cambogia, e aspirarono alla sovranità su Ceylon, che invasero due volte. Ebbe rapporti con la Cina e soprattutto con l’India ...
Leggi Tutto
Stato federato della Malaysia (21.005 km2 con 2.351.300 ab. nel 2008), esteso presso la costa centro-occidentale della PenisoladiMalacca, comprendente il medio e basso corso del fiume omonimo. Capitale [...] Ipoh. È il maggior produttore di stagno della Malaysia (i principali giacimenti sono situati presso Ipoh). Sviluppate le attività agricole (riso, noci di cocco, caucciù, tabacco e zucchero). ...
Leggi Tutto
Esploratore italiano (Varazze 1850 - Penang 1914). Dal 1881 nei mari orientali, visse a lungo fra i Sakai (Sumatra nord-orient.) di cui studiò lingua e costumi. Nel 1886 fu compagno di E. Modigliani nell'isola [...] di Nias; visitò in seguito i Semang e i Batacchi; quindi viaggiò nella penisoladiMalacca ove morì lasciando (museo di Penang) un manoscritto di memorie. ...
Leggi Tutto
È il minore dei tre oceani principali, con una superficie di circa 74.917.000 km2.
Limiti e batimetria
Limitato a N e NE dalle coste del continente asiatico, entro il quale forma le due grandi insenature [...] Si estraggono inoltre minerali di stagno (ai limiti orientali, presso Malacca) e di titanio (lungo le coste tra la penisola indiana e il bordo orientale africano: essa è rigettata da una serie di faglie trasformi che la piegano verso il Golfo di Aden. ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] con l'India solo le lingue Salon parlate da una tribù di zingari di mare (sea-gipsies), abitanti le isole dell'arcipelago Mergui e le parti adiacenti della penisoladiMalacca; e il Malese parlato nella stessa località. Parlanti 5561. (V. maleo ...
Leggi Tutto
GOMMA ELASTICA (fr. caoutchouc; sp. caucho; ted. Kautschuk; ingl. India-Rubber)
Raffaele ARIANO
Fabrizio CORTESI
Giuseppe BRUNI - Tullio Guido LEVI
Sostanza ottenibile dal lattice di numerose specie [...] furono lenti e stentati. Nel 1893 si ebbero 93 mila semi che furono distribuiti in Ceylon e nella Malesia britannica (penisoladiMalacca) da cui ebbero origine le attuali piantagioni che si estesero alle colonie olandesi, anzitutto nelle isole ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] trova tra popolazioni allo stato primitivo, che non mostrano tracce di altre forme matrimoniali, come i Vedda di Ceylon, gl'isolani delle Andamane, gli aborigeni della penisoladiMalacca, i Negritos delle Filippine, gli Eula, i Karwella, i Tumberri ...
Leggi Tutto
INDIE OLANDESI
Cornelis LEKKERKERKER
Giuseppe COLOSI
Adriano H. LUIJDJENS
Nicolaas J. KROM
*
OLANDESI (A. T., 95-96).
Sommario. - Situazione (p. 97); Storia dell'esplorazione (p. 97); Geologia e [...] sono interrotte da parecchie fratture e cosparse di vulcani. 3. La linea delle isole a NE. di Sumatra, prolungamento della penisoladiMalacca, che forma gli arcipelaghi di Riouw, di Lingga, di Banka e di Billiton e che probabilmente costituisce un ...
Leggi Tutto
MALEO-POLINESIACHE, LINGUE
Renward Brandstetter
. Nome. - La famiglia di lingue che forma l'oggetto del presente articolo viene chiamata maleo-polinesiaca, con una designazione coniata da W. v. Humholdt. [...] Hawaii, a S. la Nuova Zelanda; il territorio comprende dunque il Madagascar, una parte della penisoladiMalacca, le Indie Olandesi, le Filippine, una parte di Formosa, le isole dell'Oceano Pacifico, una parte della Nuova Guinea. Entro questi confini ...
Leggi Tutto
MALESI
Hendricus Johannus Tobias BIJLMER
Renward BRANDSTETTER
Nicolaas J. KROM
. Sotto il nome di Malesi sono comprese le popolazioni dell'arcipelago delle Indie Olandesi e delle Filippine e inoltre [...] dei Malesi dai tempi più remoti alla conquista portoghese diMalacca. Sono importanti il racconto dell'emigrazione d'una parte della popolazione di Sumatra nella PenisoladiMalacca (mĕlayu o malayŭ significa in parecchie lingue indonesiche "emigrare ...
Leggi Tutto
malacca
s. f. [dalla penisola di Malacca, nell’Asia merid.]. – Nome usato in commercio per i fusti di piccolo diametro di varie palme, adoperati per bastoni, manici di ombrelli, ecc.
malese
malése agg. e s. m. e f. [dal fr. malais, ingl. malay, voce di origine malese]. – Appartenente al complesso di popolazioni dei Malesi, con cui storicamente si indicano gli abitanti autoctoni della penisola di Malacca, dell’arcipelago...