MINERARI, GIACIMENTI
Luigi Colomba
. I minerali ordinariamente o da soli o associati in vario modo costituiscono le rocce che formano i giacimenti generali di essi (v. minerogenesi; petrogenesi), ma [...] , dell'Erzgebirge (fig. 11), della penisoladiMalacca e delle Isole Indiane, tutti provenienti da disfacimento di graniti stanniferi, e quelli diamantiferi dell'India, del Brasile e anche quelli di rubini di Ceylon, che derivano dalla scomparsa, per ...
Leggi Tutto
TOTEMISMO
George MONTANDON
Alberto PINCHERLE
Gerardus VAN DER LEEUW
Concetto. - Questo termine (per l'origine, v. sotto) designa una certa relazione tra l'uomo e un oggetto della natura, p. es., tra [...] gli Ottentotti, i Negrilli o Pigmei dell'Africa, oltre a numerose tribù negre; le popolazioni veddoidi di Ceylon e della PenisoladiMalacca; gli Andamanesi, i Semang diMalacca e gli Aeta delle Filippine, vale a dire tutti i Negritos o Pigmei d'Asia ...
Leggi Tutto
TATUAGGIO
Nello PUCCIONI
Raffaele CORSO
. Etnografia. - L'usanza d'imprimere indelebilmente sulla pelle ornamenti e disegni, e questi stessi disegni e ornamenti, sono, con vocabolo proveniente dal [...] producono, con braci accese, cicatrici ornamentali sulle braccia e sul dorso. Tra i Senoi e i Semang della penisoladiMalacca le cicatrici ornamentali sono piuttosto rare. Nell'Indonesia orientale sono ugualmente note, tra i Muna delle isole Babar ...
Leggi Tutto
MEDITERRANEO AUSTRALASIATICO (A. T., 95-96)
Giovanni PLATANIA
Umberto TOSCHI
Si designa con questo nome quel complesso di mari compresi tra le varie terre dell'Insulindia (Mar di Giava, della Sonda, [...] nella Cambogia; sorgono sulla costa Batavia, Samarang, Soerabaja, città principali di Giava, Padang in Sumatra, Singapore su un'isoletta al vertice della PenisoladiMalacca, Hué nell'Annam, Haï-phong nel Tonchino, Manila nelle Filippine, Makassar ...
Leggi Tutto
NEGRITOS (sp.: "piccoli Negri")
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Gioacchino SERA
In senso lato, il termine si applica a un elemento razziale di piccola statura e negroide, un tempo probabilmente diffuso [...] : negl'indigeni delle isole Andamane, nelle orde dei Semang, erranti nelle foreste degli stati più settentrionali della penisoladiMalacca fino verso il confine siamese, e nei Negritos (in senso ristretto) delle Filippine. Questi ultimi, il cui ...
Leggi Tutto
SEMANG
Gioacchino SERA
Renato BIASUTTI
. Nome collettivo usato nella letteratura etnologica per designare un gruppo di tribù dell'interno della penisoladiMalacca caratterizzate da un tipo razziale [...] misure, ma piuttosto dalle fotografie, tipo che apparirebbe però, anche al difuori dei Semang, in altri gruppi etnici della penisoladiMalacca. Un altro tipo (Menri) non pare loro ancora bene assicurato.
Bibl.: Skeat e Blagden, Pagan races of the ...
Leggi Tutto
SAKAI
Renato BIASUTTI
Gioacchino SERA
. Nome dato dalle popolazioni malesi della PenisoladiMalacca e di Sumatra alle tribù selvagge dell'interno. Nella letteratura etnologica esso è generalmente [...] dei Sakai è il su ricordato R. Martin. Questo autore studiò molti gruppi etnici della PenisoladiMalacca, fra cui sono un certo numero di Sakai, non molti certo, ma sufficienti per darci un'indicazione abbastanza attendibile dei loro caratteri ...
Leggi Tutto
RACCOLTA (fr. cueillette; sp. recolección; ted. Sammlung; ingl. food-gathering)
Renato BIASUTTI
La raccolta dei prodotti vegetali spontanei a scopo d'alimentazione ha rappresentato l'attività economica [...] una grande quantità di piante diverse: pure i Semang, p. es., delle foreste della penisoladiMalacca, si muovono lentamente vegetali raccolti è grandissimo: ma ve ne sono sempre alcuni di maggiore importanza alimentare, come, tra i Semang, il tubero ...
Leggi Tutto
POGGIATESTA
Nello Puccioni
. Utensile molto diffuso tra i primitivi che viene adoperato per appoggiarvi la nuca durante il sonno e quando l'individuo vuol riposare anche distendendosi sulla nuda terra; [...] -poggiatesta. Anche fra le popolazioni della Cina, della Corea, del Giappone, del centro delle Andamane meridionali, della PenisoladiMalacca è noto il poggiatesta, il cui uso si estende alla Nuova Guinea, alle isole Santa Croce, Marshall, Gilbert ...
Leggi Tutto
STRETTO, STABILIMENTI DELLO (Straits Settlements; A. T., 95-96)
Laurence Dudley Stamp
Gli Stabilimenti dello Stretto formano una colonia della Corona britannica. La colonia è amministrata da un governatore, [...] Christmas o del Natale); lo stabilimento di Penang (con la provincia di Wellesley); lo stabilimento diMalacca e quello di Labuan. Sono territorî isolati e poco estesi, situati, all'infuori di Labuan (v.), sulla penisoladiMalacca o vicino a essa, e ...
Leggi Tutto
malacca
s. f. [dalla penisola di Malacca, nell’Asia merid.]. – Nome usato in commercio per i fusti di piccolo diametro di varie palme, adoperati per bastoni, manici di ombrelli, ecc.
malese
malése agg. e s. m. e f. [dal fr. malais, ingl. malay, voce di origine malese]. – Appartenente al complesso di popolazioni dei Malesi, con cui storicamente si indicano gli abitanti autoctoni della penisola di Malacca, dell’arcipelago...