MANTOVA
A. Calzona
(lat. Mantua)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, situata nella pianura Padana.Le varie fasi della storia insediativa della città sono strettamente legate all'acqua e alle [...] realizzazione entrarono a far parte della civitas il borgo di Porto, al di là del lago, la penisola detta di Cornu e tutta l'area fino al Rio.Nel 1328, con il passaggio cruento del potere nelle mani dei Gonzaga, gli interventi nell'od. piazza Sordello ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Domenico
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Primo dei cinque figli - gli altri sono Vincenzo, Girolamo, Piero, Marino - di Antonio di Marino, il futuro doge, e di Caterina di Domenico Loredan, nasce [...] il diritto di regresso, al fratello Piero il 15 apr. 1504; così, alla morte del fratello nel 1517, torna nelle sue mani sinché la atterrante la Repubblica, rischia, in prospettiva, di offrire la penisola alla manomissione della Francia e dell'Impero ...
Leggi Tutto
SPOLETO
M.E. Savi
E. Lunghi
(lat. Spoletium)
Città dell'Umbria (prov. Perugia) posta sulle pendici del colle di Sant'Elia, prospiciente il Monteluco.
Già importante centro umbro (come attestano le [...] a più mani sullo scorcio del sec. 12° da una maestranza collegata a prototipi romani.All'interno di questa koinè che ne fa il più antico crocifisso della penisola dopo quello di Guglielmo nella cattedrale di Sarzana. Allo stesso Alberto (v.) sono ...
Leggi Tutto
Marco Bozzer
Barcellona
«Barcelona! Abre tus puertas al mundo» (Freddie Mercury)
Barcellona e l’Italia
di Marco Bozzer
3 gennaio
Un’inchiesta pubblicata dal quotidiano El Periodico rivela che la comunità [...] di assumere un atteggiamento di semi-indipendenza; non mancarono anche rivolte interne (come quella del 781) a riprova che lo spirito della popolazione era tutt’altro che fiaccato.
La riconquista del Nord-Est della penisola Iberica caduta nelle mani ...
Leggi Tutto
IDRAULICA
M. Barceló
L'Antichità costituì il periodo aureo dell'evoluzione tecnica dell'i., in particolare per quanto concerne la distribuzione di acqua potabile alle popolazioni del bacino del Mediterraneo [...] di rifornire di acqua corrente le fontane, dove per es. si potevano lavare le mani prima di entrare nel refettorio; ulteriori punti di a orto) poste nelle regioni del Levante della penisola iberica, che in apparenza sembrerebbero sorte secondo un ...
Leggi Tutto
BERNARDO di Chiaravalle, Santo
B. Baroffio
Nato nel 1090 a Fontaines-lès-Dijon, presso Digione, da famiglia della piccola nobiltà, dopo aver compiuto i suoi studi presso i Canonici regolari di Saint-Vorles [...] getto del latte di Maria, che si spiega con la fama dell'eloquenza di B.; ritenuta elaborata forse nella penisola iberica, la sua abbazia, o di una abbazia, tra le mani, come "costruttore di chiese, o almeno della chiesa di Clairvaux" (Romanini, ...
Leggi Tutto
ANTEPENDIUM
P. Lasko
Rivestimento della parte anteriore dell'altare (detto anche pallium, paramentum, tabula, velamen, vestimentum). Saranno trattate qui in particolare le opere in metallo, in legno [...] di una nicchia profonda dove è posta la figura di s. Giovanni Battista a tutto tondo, opera di Michelozzo, inserita nell'a. solo nel 1451.Nella penisola , anche due piccole figure di carnefici nell'atto di inchiodare le manidi Cristo alla croce. A ...
Leggi Tutto
COMUNE
P.F. Pistilli
L'uso sostantivato dell'aggettivo comune (dal lat. communis 'comune, mediocre', composto da cum e munus) indica storicamente la forma di governo tipica delle città (v.) medievali [...] delle mura erano passate, insieme agli altri beni pubblici, nelle mani dell'autorità ecclesiastica, tra i secc. 11° e 12 del sec. 12°, di un programma edilizio pressoché unitariamente esteso a tutto il settentrione della penisola italiana, tale da ...
Leggi Tutto
ARAZZO
A. Ghidoli
Il termine a., con cui si indica un tipo di tessuto dalle particolari caratteristiche tecniche, deriva dal nome della città francese di Arras, centro particolarmente attivo nei secc. [...] di avere entrambe le manipenisola iberica, occupata a partire dal 710 e liberata completamente solo nel 1492.È invece credibile una derivazione dei c.d. tapis sarrazinois, o annodati, dal tappeto orientale per via delle analogie morfologiche e di ...
Leggi Tutto
EPIRO
M. Korkuti
(gr. ῎ΗπειϱοϚ; lat. Epirus)
Regione storica del quadrante meridionale della penisola balcanica, dall'età tardoantica, in seguito alla riforma amministrativa dioclezianea, articolata [...] -1429) liberò Arta dagli Albanesi e riunì nuovamente sotto di sé la regione (1416), che cadde però definitivamente nelle mani dei Turchi tra il 1431 (caduta di Giannina) e il 1449 (caduta di Arta); l'Albania venne conquistata nel 1468.
Epirus vetus ...
Leggi Tutto
penisolano
peniṡolano agg. [der. di penisola], non com. – Abitante di una penisola, e in partic. che vive nella parte peninsulare dell’Italia o più genericam. nella penisola italiana (e quindi in Italia): E anch’io delle freddure Di noi penisolani,...