Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le citta dei Greci in Occidente
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le poleis greche in Italia meridionale e in Sicilia, [...] Acre e Casmene e fonda la città di Camarina; sulla penisola, l’espansione di Locri Epizefirii sulle coste tirreniche conduce arcaica, sorta di concentrato per immagini di mitologia ellenica in cui risultano prevalenti le leggende imperniate sullo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le grandi conquiste oltremare
Giovanni Brizzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il cinquantennio successivo alla guerra annibalica è segnato [...] malgrado la vittoria sulla Siria, il timore di attacchi contro la penisola non è scomparso del tutto.
Roma, in realtà, non ha più sua famiglia, Scipione si colloca tra i più decisi sostenitori dell’ellenismo. Pur se a Roma i tempi non sono maturi e ...
Leggi Tutto
COCCHIA, Enrico
Piero Treves
Nacque in Avellino, il 6 giugno 1859, dal direttore dell'Ospedale civico, dottor Michele, e da Rosa del Franco. La famiglia, cattolicissima (lo zio paterno Nicola Cocchia, [...] 1902, pp. 1 ss.; e vedi Lett. latina avanti l'influenza ellenica, II, pp. 171 ss.). Il C., infatti, precedette di almeno la scoperta d'una presenza micenea e post-micenea nella penisola italiana, anteriore alla stessa fondazione di Roma: la quale ...
Leggi Tutto
preistoria
Disciplina che si occupa delle società che non hanno lasciato testi scritti, ossia di quei gruppi umani che hanno popolato la terra prima dell’uso della scrittura. Tale mancanza d’informazione [...] ) ed europee (in particolare in Grecia e nella Penisola Balcanica) sono note in dettaglio le varie tappe della dell’Italia; salì a potenza l’Assiria; si sviluppò la colonizzazione ellenica nel Mediterraneo e sulle coste dell’Asia Minore; si affermò la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La fine dell’Impero ottomano e la disgregazione che ne è conseguita ha eroso un equilibrio [...] il re del Regno dello Hijaz, lo Stato costiero della penisola formalmente soggetto al sultano d’Istanbul e che, in quanto anch’essa già annessa dall’Inghilterra e dove la maggioranza ellenica si era battuta negli anni Cinquanta per l’unione alla ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La seconda guerra punica
Giovanni Brizzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La seconda guerra punica (218 - 202 a.C.) è dominata dal genio [...] inaccettabile per la primitiva etica romana. Padrone dell’arte ellenica di mêtis, l’uso bellico dell’intelligenza, appare agli di comando. Giunto nel sud, Annibale continua a devastare la penisola e si spinge fino all’agro Falerno, donde esce con uno ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pierluigi Licciardello
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La riconquista del greco è un aspetto fondamentale nella riappropriazione del [...] istituendosi in varie città, soprattutto nel centro-nord della penisola, cattedre di greco tenute da letterati in fuga dall’ e instancabile viaggiatore che perlustra l’intera regione ellenica alla caccia di codici come anche di reperti epigrafici ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le migrazioni barbariche e la fine dell'impero romano d'Occidente
Massimo Pontesilli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le migrazioni barbariche [...] millennio emerge gradualmente, nel Mediterraneo centro-orientale, la civiltà ellenica. A partire dal II secolo a.C. l’espansione militare Visigoti a non placarsi: dopo anni di scorrerie nella penisola balcanica, nel 401 giungono in Italia al comando ...
Leggi Tutto
Periodo di storia della civiltà che ebbe inizio in Italia con caratteristiche già abbastanza precise intorno alla metà del 14° sec. e affermatosi nel secolo successivo, caratterizzato da una fruizione [...] matematici dell’antichità: Archimede, Apollonio di Perge e Pappo.
L’ellenismo, inseritosi sempre più largamente con il Concilio di Firenze e, a Firenze, pure nelle città-signorie del resto della penisola (da Urbino a Rimini o da Mantova a Ferrara ...
Leggi Tutto
Nome della seconda regione augustea dell’Italia. Si estendeva dal Biferno al capo di Leuca e dall’Adriatico ai monti del Sannio e della Campania: comprendeva così anche l’antica Calabria (penisola Salentina) [...] il nome di cultura apula a un aspetto della prima e seconda Età del Ferro pugliese, nelle zone non toccate dalla colonizzazione ellenica; si afferma verso la fine dell’8° sec. a.C. con ceramica dipinta, soprattutto di stile geometrico (gruppi daunio ...
Leggi Tutto
ellenico
ellènico agg. [dal gr. ῾Ελληνικός] (pl. m. -ci). – Degli Ellèni, o dell’Èllade, cioè della Grecia antica: civiltà e., arte ellenica. In qualche caso non differisce da greco, con riferimento anche alla Grecia moderna o senza limiti...
enosis
ènoṡis s. f. [traslitt. del gr. ἕνωσις «unione»]. – Nella storiografia e nella pubblicistica politica, il processo di «unione» o «riunione», auspicato dai nazionalisti greci, dei nuclei dispersi di popolazione di lingua greca fuori...