MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] quella dello Stato Libero d'Irlanda), ripartita politicamente fra la Repubblica Ellenica, che ne occupa il 51,2%, il regno iugoslavo, che della sua antica potenza e la posizione centrale nella penisola balcanica, la Macedonia è il solo paese del ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] 'una politica inglese d'intervento nei problemi della penisola, che nei secoli successivi doveva acquistare tanta importanza come sul continente, da un preteso ritorno allo stile ellenico puro. Joseph Nollekens (1737-1823), Thomas Banks (1735 ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] con livelli diversi, così verso il seno tergestino e la Penisola Istriana, come lungo l'asse orografico delle Giulie, che qui che, specie nelle figure virili, mostrano influenze dell'arte ellenica. Il rilievo dato agli organi genitali dei due sessi e ...
Leggi Tutto
STORIA (fr. histoire; sp. historia; ted. Geschichte; ingl. history)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Arnaldo MOMIGLIANO
Carlo ANTONI
*
Il concetto di storia, che nel pensiero antico e medievale ha [...] , Flavio Biondo e si continuava, nei varî centri della penisola, a Venezia, Milano, Firenze, Napoli, soprattutto con Bernardo alla storia delle stirpi elleniche l'idea romantica dell'"anima nazionale".
Nella civiltà ellenica il romanticismo tedesco ...
Leggi Tutto
RAZZA (fr. race; sp. raza; ted. Rasse, Stamm; ingl. breed, race)
Alessandro GHIGI
Gioacchino SERA
Renzo GIULIANI
Augusto BEGUINOT
complesso d'individui omogenei per i loro caratteri esteriori e [...] dall'altipiano del Deccan, l'altra è nel sud-est della Penisola Indiana. Appartengono alla prima zona, detta dall'Eickstedt Kolida, i soltanto rozzi pastori. È certo però che la civiltà ellenica segnò la prima civiltà di tipo moderno, per la sua ...
Leggi Tutto
OMERO
Giorgio Pasquali
. A O. la tradizione più antica assegnava ben più che non gli lascino oggi anche i critici più conservatori. Già nel sec. VII Callino citava la Tebaide attribuendola a lui. Poco [...] una scelta arbitraria. È sicuro, dunque, per lo meno che O. nacque nella penisola dell'Ermo o nell'isola che le si stende davanti, Chio: egli fu, contadina e pastorale di una regione dell'occidente ellenico, quale se lo poteva figurare un cantore ...
Leggi Tutto
MONARCHIA
Felice BATTAGLIA
Ugo Enrico PAOLI
Plinio FRACCARO
Enrico BESTA
Emilio CROSA
*
L'esame delle forme che il governo di uno stato può assumere e dell'eccellenza di una forma rispetto a un'altra [...] penetrare attraverso la cronaca degli avvenimenti l'essenza della spiritualità ellenica. Il concetto di monarchia ha un senso positivo e la più considerevole città non greca della penisola. Non meno importanti furono i progressi costituzionalí ...
Leggi Tutto
PERICLE (Περικλῆς, Perĭcles)
Gaetano De Sanctis.
Uomo politico ateniese. Nacque nel primo quinquennio del sec. V a. C. da Santippo, il vincitore di Micale, e da Agariste, figlia dell'Alcmeonide Ippocrate, [...] la liberazione dei Greci, sì per sostituire il predominio ellenico al persiano nel Mediterraneo orientale e aprire la via l'inizio di questa sua politica più vigorosa ed aggressiva nella penisola. Fu stretta alleanza con Argo, la rivale di Sparta nel ...
Leggi Tutto
PASTORIZIA
Elio MIGLIORINI
Renato BIASUTTI
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
. Forma di sfruttamento del suolo, comune nelle zone povere di pioggia dove prevale una vegetazione steppica, e in quelle [...] durante i secoli V e IV a. C., la pastorizia ellenica s'industria di praticare meglio gl'incroci per il miglioramento delle razze è rimasta l'eco nelle leggende e nei culti più antichi della penisola; tali i culti e il rituale di Fauno e dei Luperci ...
Leggi Tutto
TRACIA (A. T., 75-76)
Claudia MERLO
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Radu VULPE
Regione storica della Penisola Balcanica, la cui estensione ha molto variato attraverso il tempo. Oggi il nome è [...] di Marmara e all'Egeo, separata dalle regioni interne della Penisola Balcanica dalle catene montuose del Rodope, del Sakar Planina e interamente compresa nella sfera di espansione della civiltà ellenica, mentre la Tracia danubiana, cioè la Mesia, ...
Leggi Tutto
ellenico
ellènico agg. [dal gr. ῾Ελληνικός] (pl. m. -ci). – Degli Ellèni, o dell’Èllade, cioè della Grecia antica: civiltà e., arte ellenica. In qualche caso non differisce da greco, con riferimento anche alla Grecia moderna o senza limiti...
enosis
ènoṡis s. f. [traslitt. del gr. ἕνωσις «unione»]. – Nella storiografia e nella pubblicistica politica, il processo di «unione» o «riunione», auspicato dai nazionalisti greci, dei nuclei dispersi di popolazione di lingua greca fuori...