NERO, MARE (antico Pontus Euxinus; turco Kara Deniz; russo Černoe More; bulgaro, Černo More; romeno Marea Neagră; A. T., 71-72)
Raffaele ISSEL
Plinio FRACCARO
Giovanni PLATANIA
Giuseppe MORANDINI
*
Appartiene [...] 'esercito e della flotta e per dare una vernice di civiltà ellenica alla struttura orientale del loro stato. Il più famoso di questi di Marmara al Mar Nero. Nel sec. XIII tutta la penisola di Crimea si copre di colonie genovesi: Soldaia, Cembalo, ...
Leggi Tutto
TERMOPILI (o Termopile Θερμοπύλαι "porte calde", da ϑερμός "caldo" e πύλν "porta" per le vicine sorgenti termali)
Gaetano De Sanctis.
Il passo attraversato dalla grande via militare che conduceva dalla [...] Termopili per terra e dello stretto tra l'Eubea e la penisola per mare mercé la flotta appostata all'Artemisio, la quale doveva i Beoti avevano poca voglia di battersi per la causa ellenica e Leonida, che non contava molto sulla loro fedeltà, non ...
Leggi Tutto
LIBBRA (λίτρα, libra)
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo SEGRE
*
Nel sistema ponderale e monetario dei Siculi e degl'Italioti, si trovano, come unità ponderali e in parte monetate, la litra-libra, e [...] unità ponderale presso i Romani (v. appresso).
A facilitare le loro relazioni commerciali con gl'indigeni, gli Elleni stabilitisi sulla penisola italica si trovarono nella necessità di coniare moneta non solo secondo i sistemi importati dalla Grecia ...
Leggi Tutto
MAINA (Μαΐνη ora Μάνη; gli abitanti Μανιᾶται; A. T., 82-83)
Angelo PERNICE
*
Regione della Morea, che alle falde e sulle pendici estreme del massiccio del Taigeto occupa la mediana fra le digitazioni [...] terminali della penisola, all'incirca a sud della linea condotta da Gizio (v.) a Plátsa. Specialmente nella parte etnografia e nella storia della Grecia.
Più a lungo che gli altri Elleni essi rimasero fedeli alle avite credenze e solo nel sec. IX, ...
Leggi Tutto
SCIATO (Σκίαϑος, Sciăthus)
Doro Levi
Isoletta greca del Mare Egeo, la più occidentale delle Sporadi settentrionali, o Isole di Magnesia, situata appunto tra l'isola maggiore di Pepareto e la punta della [...] Penisola di Magnesia, dalla quale è separata solamente da un canale largo 4 chilometri e profondo 30 metri. La ricchezza di popolazione, e la notevole importanza dell'isoletta nella storia ellenica. Abitata, secondo la tradizione, prima da Carî, ...
Leggi Tutto
SCIONE (Σκιώνη, Sciōne)
Doro Levi
Antica città greca della Penisola di Pallene (v.) della Calcidica, a oriente di Mende, presso alla costa tra il Capo Posidio e il Capo Canastreo, i cui resti vanno identificati [...] secondo la tradizione da Achei di Pellene dopo la distruzione di Troia, è nominata per la prima volta nella storia ellenica in occasione della spedizione di Serse, quando a Potidea, dopo il ritorno del re persiano, il generale di Scione, Timosseno ...
Leggi Tutto
MENDE (Μένδη, Mende)
Doro Levi
Antica città ellenica, originariamente chiamata Minde (Μίνδη), colonia di Eretria sul promontorio Posidion, cioè sulla costa occidentale della penisola di Pallene nel golfo [...] Termaico. Sino da antica data fu assai ricca e fiorente per la coltivazione e l'esportazione dei suoi rinomati vini. Dopo le guerre persiane entrò nell'alleanza di Atene e pagò un tributo variabile, ma ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] ed entra quindi decisamente nella fase di conquista della penisola, si ha un nuovo impulso all'abbellimento della copie di età romana, delle più note opere della antichità ellenica, mentre sono scarsi gli esemplari della scultura e della pittura ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] esilio impostogli dai Medici, un centro di irradiazione dell'ellenismo e della nuova cultura. Anch'egli ne faceva godere ancora un'atmosfera più libera rispetto a quella di altre parti della penisola (411). Ma la città non è più la stessa; non vi ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] , il problema del rapporto tra esso e la periferia si pone anche per la penisola italiana, dove l'ellenismo non nasce spontaneamente, ma entra in contatto con una rudimentale e incolta, ma pur sensibile, capacità artistica locale (v. etrusca, arte ...
Leggi Tutto
ellenico
ellènico agg. [dal gr. ῾Ελληνικός] (pl. m. -ci). – Degli Ellèni, o dell’Èllade, cioè della Grecia antica: civiltà e., arte ellenica. In qualche caso non differisce da greco, con riferimento anche alla Grecia moderna o senza limiti...
enosis
ènoṡis s. f. [traslitt. del gr. ἕνωσις «unione»]. – Nella storiografia e nella pubblicistica politica, il processo di «unione» o «riunione», auspicato dai nazionalisti greci, dei nuclei dispersi di popolazione di lingua greca fuori...