I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] commerciale di Cartagine verso il Tirreno e l'area centrale della penisola italica tra la metà dell'VIII e la metà del VII sec è il mausoleo della necropoli occidentale, databile al tardo ellenismo. Esso sorge su un nucleo di roccia mascherato da ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] 'epitome di Giustino a Pompeo Trogo, dove di fatto sono considerati greci quasi tutti i popoli della penisola, dalla Magna Grecia, che è ellenica storicamente e archeologicamente, a Roma, che lo è attraverso Troia, fino agli Etruschi, ai Veneti, ai ...
Leggi Tutto
GRECA, Arte (v. vol. III, p. 1005)
G. Gullini
L. Beschi
P. Moreno
O. Drager
vol. III, p. 1005). Architettura. - Forse nessun altro aspetto dell'antica civiltà ellenica ci obbliga a rivedere profondamente [...] in maniera determinante, sull'immagine della città della penisola greca e di Asia. È quell'immagine che and Ancient Art, New York 1992, pp. 98-99, figg. 25-29.
Ellenismo: L. Ognenova Marinova, Essai de mettre en rapport Athénien de Maronée avec la ...
Leggi Tutto
La produzione e la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa
Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] commerciando in zucchero, pepe, vetro e ferro lavorato con la penisola iberica, in tessuti con la Francia, in olio, frumento, tessuti 127). Venezia, da secoli il maggior centro dell'ellenismo in Occidente, diviene la capitale culturale del mondo ...
Leggi Tutto
ARMI e ARMATURE (v. vol. II, p. 820, s.v. Corazza; vol. II, p. 315, s.p. Elmo; vol. VII, p. 138, s.v. Scudo; vol. VII, p. 421, s.v. Spada)
M. C. Guidotti; G. Lacerenza; R. Pierobon-Benoit; Ch. Saulnier; [...] quelle delle coeve spade, è attribuita a un influsso dalla penisola italica; il modello, rinvenuto soprattutto a Creta, e molto d. scitico rinvenute sui campi di battaglia.
Il IV secolo e l'ellenismo. - La prima metà del IV sec. a.C. vide il ...
Leggi Tutto
Nazione
Giuseppe Galasso
sommario: 1. Stato e nazione. 2. Le realtà nazionali nel mondo extraeuropeo: a) le Americhe e gli ex dominions britannici; b) l'area asiatica; c) l'Africa subsahariana; d) il [...] i Paesi Scandinavi e la Finlandia; per il Portogallo nella penisola iberica; per l'Irlanda nell'arcipelago britannico; per l di civiltà politica sperimentate nella storia, non meno della polis ellenica in altra epoca e in altro contesto. Più di altre ...
Leggi Tutto
Vedi OREFICERIA dell'anno: 1963 - 1996
OREFICERIA (v. vol. V, p. 730)
E. Formigli
F. Tiradritti
G. Pisano
I. Pini
E. Lippolis
G. Bordenache Battaglia
G. A. Ko¿elenko
G. A. Ko¿elenko ¿ Red.
F. [...] si diffondono quelli a testa di negro, rinvenuti nella penisola balcanica e nell'Italia centro-meridionale e per i quali Ultima fase di sviluppo dell'o. greca viene considerato il tardo ellenismo, prima della data tradizionale del 31 a.C., un momento ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] arrotondata e leggermente ricurva verso N, la quale conferisce alla penisola l'aspetto di un berretto frigio. Sul lato N il 340-339 l'assedio di Filippo II. Aderì alla Lega ellenica, riuscì a mantenere l'indipendenza nelle lotte dei diadochi, pagò ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] a competizione, da una parte la persistenza dell'ellenismo contro la corrente romana, e dall'altra uno spostamento del centro di gravità sia culturale che politico dalla penisola alle province. Effettivamente quest'industria fu soppiantata dall ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] effetti biberon per bambini. Nell'età del Bronzo della penisola italiana sono frequenti i vasi con listello interno o con almeno dieci secoli di storia del banchetto e dell'alimentazione ellenica a cominciare dall'età omerica. Dalle notizie che ci dà ...
Leggi Tutto
ellenico
ellènico agg. [dal gr. ῾Ελληνικός] (pl. m. -ci). – Degli Ellèni, o dell’Èllade, cioè della Grecia antica: civiltà e., arte ellenica. In qualche caso non differisce da greco, con riferimento anche alla Grecia moderna o senza limiti...
enosis
ènoṡis s. f. [traslitt. del gr. ἕνωσις «unione»]. – Nella storiografia e nella pubblicistica politica, il processo di «unione» o «riunione», auspicato dai nazionalisti greci, dei nuclei dispersi di popolazione di lingua greca fuori...