Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] e che non si riscontra altrove fuori della penisola italiana, sarà da far cenno del come si la più autonoma delle civiltà artistiche fiorite entro il cerchio d'influenza ellènico. Adesso, in età ellenistica, e particolarmente dal 225 al 100 circa ...
Leggi Tutto
Vedi PUNICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PUNICA, Arte
G. Ch. Picard
G. Pesce
G. Garbini
L'arte p. rappresenta quella corrente artistica che fa capo a Cartagine. Di derivazione fenicia, essa si diffuse [...] aprono il mondo culturale punico ad una seconda ondata d'ellenismo, più efficiente di quella del periodo arcaico. La potenza a quando costruttori, figurinai e altri artigiani immigrati dalla penisola italica non riuscirono ad imporre il gusto per l ...
Leggi Tutto
L'umanesimo
Vittore Branca
La stella polare dell'impegno unitariamente politico-religioso-civile sembra guidare a Venezia anche le scelte culturali: e particolarmente quella umanistica, in senso [...] tutta propria nell'umanesimo ormai trionfante in tutta la penisola. Non è un circolo accademico come quello della acquistato il senso e la coscienza di quello che l'ellenismo può rappresentare per la riconquista e la interpretazione del mondo ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Religione, societa e scienza
Giovanni Pugliese Carratelli
Mario Torelli
Religione, società e scienza
Dal 'mïthos' al 'lógos'
di Giovanni Pugliese Carratelli
Dalla fase più remota [...] una vittoria di Achei su potenze asiane, dovuta alla solidarietà ellenica e risolutiva per il libero accesso dei Greci all'area pontica sec., momento di avvio della conquista romana della penisola. Questa comunanza con usi e concezioni di popolazioni ...
Leggi Tutto
La laguna e il mare
Giovanni Uggeri
Il mito
La naturale vocazione di Venezia, e prima ancora della "Venetia", per il mare, richiama alla mente remote memorie di relazioni che avrebbero collegato [...] dell'Oceano - attraverso Tartesso (19) - interessava la penisola iberica, la Francia e l'Italia settentrionale fino alla 1976-78, pp. 543-548; Lorenzo Braccesi, Per una frequentazione ellenica dell'arco alpino occidentale (nota a Strabo IV, 1, 3, ...
Leggi Tutto
Storiografia e società
Giuseppe Galasso
Origini ed età antica
La formazione, la conservazione, la trasmissione, l'aggiornamento della memoria storica sono aspetti - distinti fra loro solo nel corso [...] Plutarco, il protagonista delle vicende umane e della storia del mondo. Ellenico è, inoltre, anche il modello della storia che, al di da Gregorio di Tours e quella dei Germani nella penisola iberica trattata da Isidoro di Siviglia ancora nel secolo ...
Leggi Tutto
Vedi COLONNA dell'anno: 1959 - 1994
COLONNA
S. Donadoni
Red.
G. Matthiae
G. Matthiae
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Matthiae
G. Becatti
L. Rocchetti*
G. Becatti
G. Becatti
G. Becatti
S. Ferri
È [...] Eracle o delle imprese di Teseo, giungendo nell'ellenismo al racconto complesso e unitario intimamente articolato con elementi repertorî fino nella Gallia, lasciando qua e là nella penisola Illirica e nelle regioni scitiche, tracce del loro passaggio ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e culto costantiniano in Occidente
Il culto di Costantino nei secoli VII-XIII e la sua sopravvivenza fino a oggi
Antonio Francesco Spada
Il nome dell’imperatore Costantino [...] Vangelo in quelle regioni abbiano partecipato i bizantini. La Penisola Iberica e la Francia dopo la conversione a Cristo erano byzantine in Italie méridionale (VIIIe-XIIe siècle), in L’Ellenismo italiota dal VII al XII secolo. Alla memoria di Nikos ...
Leggi Tutto
ARMAMENTO DIFENSIVO
B.M. Alfieri
La suddivisione classica dell'a. antico è tra armi difensive e offensive. Le prime proteggono la persona e la più antica fra esse è senz'altro lo scudo, seguito dall'elmo, [...] eserciti sempre più di mestiere.Si ebbero ancora nella penisola italiana, seppure per eccezione, corpetti a squame che dell'Arabia adottarono dapprima la camicia di maglia di origine ellenica (dir) e, in un secondo momento, le brevi cotte ...
Leggi Tutto
PERGAMENA, Arte (v. vol. VI, p. 42, s.v. Pergamo)
P. Moreno
Scultura. - Numerose e importanti ricerche hanno portato una messe di risultati, cui non risponde la coerenza delle interpretazioni: artisti [...] un regno di frontiera che combatte per la libertà degli Elleni, come in altri tempi era toccato agli Ioni e agli vengono rivendicate a Ilio la Tracia e la Macedonia compresa la penisola Calcidica, quale sede dei Giganti. La figurazione torna così al ...
Leggi Tutto
ellenico
ellènico agg. [dal gr. ῾Ελληνικός] (pl. m. -ci). – Degli Ellèni, o dell’Èllade, cioè della Grecia antica: civiltà e., arte ellenica. In qualche caso non differisce da greco, con riferimento anche alla Grecia moderna o senza limiti...
enosis
ènoṡis s. f. [traslitt. del gr. ἕνωσις «unione»]. – Nella storiografia e nella pubblicistica politica, il processo di «unione» o «riunione», auspicato dai nazionalisti greci, dei nuclei dispersi di popolazione di lingua greca fuori...