Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Come rane in uno stagno: la diffusione del modello
Stefania De Vido
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il modello della polis è visto qui [...] richiede qualche spiegazione, visto che la diffusione della presenza ellenica dalle Colonne d’Ercole al Mar Nero è il risultato che in tutta evidenza privilegia il versante tirrenico della penisola italica – in combinazione più che in concorrenza con ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La formazione dell'impero bizantino
Antonio Carile
La formazione dell’impero bizantino
Il processo di trasformazione dell’Impero romano nell’Impero romano orientale, [...] costruire da Anastasio I a 60 km di distanza, a prima difesa della penisola verso le pianure della Tracia: il nome fu dato alla città, sorta in L’Impero romano orientale assunse pertanto quell’aspetto ellenico che gli sarà proprio anche se nel 438 ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Calcidica
Luigi Caliò
Calcidica
La Penisola Calcidica (gr. Χαλκιδική; lat. Chalcidice) si trova a est di Salonicco tra gli antichi golfi Termaico e Strimonico [...] zona non sembrano essere state tali da giustificare una cultura ellenica che sia poi continuata fino all’età del Ferro. certezza la data in cui O. divenne la capitale federale della Penisola Calcidica, se nel momento dell’anoikismòs o nel IV sec. a ...
Leggi Tutto
FLEGREI, Campi
F. Ceci
Territorio vulcanico della Campania settentrionale costiera, attualmente limitato a S dal golfo di Pozzuoli e da Capo Miseno, a Ν dalla piana e dal canale di Quarto; con essi [...] del toponimo, già attribuito a Pallene-Phlegra, nella Penisola Calcidica (Strab., X, 1,8). Qui veniva raggiunta dalle officine flegree, operanti nel solco della tradizione ellenica e del neoatticismo di età augustea. La scoperta nelle ...
Leggi Tutto
Da patria a nazione
Alessia Ceccarelli
Il termine «patria» deriva dall’espressione latina terra patria, che in origine avrebbe designato eminentemente un vincolo giuridico-patrimoniale, ovvero la terra [...] anzi dissoluzione dei confini politici e culturali della patria ellenica). Nella Roma imperiale il termine patria continuò pertanto borghese, fiorita tra gli incessanti conflitti di una penisola che si mostrava incapace di evolvere anche verso la ...
Leggi Tutto
BUDAPEST
A. Kiss
E. B. Thomas
J. Gy. Szilágyi
La città moderna sul Danubio sorta dall'unione di tre città distinte Buda, Obuda, in collina sulla destra del fiume, e Pest, in pianura, ha conglobato [...] voluta rivela affinità con gli elementi decorativi della regione ellenica.
Gran parte dei tesori d'oro dell'antichità III sec. a. C., testimoniano la cultura figurativa della penisola italiana.
La scultura romana è rappresentata da numerosi ritratti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il nuovo Achille: Alessandro in Asia
Stefano Ferrucci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La spedizione contro la Persia parte da Pella [...] e la ricollega al cuore stesso della cultura ellenica. Del resto gli storiografi “ufficiali” della spedizione passa in Licia, poi in Panfilia, risalendo quindi nel cuore della penisola, in Frigia, fino alla città di Gordio, antica residenza del ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Tessaglia
Luigi Caliò
Anthi Efstathiou
Tessaglia
di Luigi Caliò
La Tessaglia (gr. Θεσσαλία; lat. Thessalia) confina a sud con l’Etolia, la Focide e la [...] 34 (1999), pp. 125-33.
F. Stählin, La Tessaglia ellenica, Catanzaro 20012.
Demetriade
di Anthi Efstathiou
La città ellenistica di D. sorse su un sito risalente all’età neolitica; nella penisola a nord-est di D. si sviluppò infatti un ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'incontro con Roma
Marco Bettalli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo le prime esperienze e i primi scontri del III secolo a.C., Roma, [...] tratto di mare che separa le coste italiane da quelle della penisola balcanica. Da quella data allo scontro con i Greci vero e si sono riuniti in una delle occasioni sacre della tradizione ellenica la libertà di tutti i Greci, padroni di amministrarsi ...
Leggi Tutto
SCARABEO (lat.: scarabaeus forse da avvicinare al termine greco κάραβος)
L. Breglia
Fu in Egitto collegato al culto del Sole, di cui divenne quasi un simbolo, specie per quanto ne riguarda il movimento: [...] proprie su cui ritorneremo, risente naturalmente della coeva produzione ellenica.
Nel mondo greco infatti, dopo i primi prodotti geometrico nel Sannio (Alife) e nella parte meridionale della penisola italica.
Più recente è invece un ultimo gruppo di ...
Leggi Tutto
ellenico
ellènico agg. [dal gr. ῾Ελληνικός] (pl. m. -ci). – Degli Ellèni, o dell’Èllade, cioè della Grecia antica: civiltà e., arte ellenica. In qualche caso non differisce da greco, con riferimento anche alla Grecia moderna o senza limiti...
enosis
ènoṡis s. f. [traslitt. del gr. ἕνωσις «unione»]. – Nella storiografia e nella pubblicistica politica, il processo di «unione» o «riunione», auspicato dai nazionalisti greci, dei nuclei dispersi di popolazione di lingua greca fuori...