A seconda del punto di vista dal quale la consideriamo, la filologia è e insieme non è una disciplina speciale. È una disciplina speciale in quanto lavora intorno a problemi considerati in sé circoscritti [...] passato e il presente tentando di rivivere immediatamente il mondo della Grecia e di Roma: un ideale o un sogno che visse altri libri, promuovono in Italia e fuori lo studio del latino. Nella penisola iberica poi i gesuiti E. Álvarez e J. L. de la ...
Leggi Tutto
Il termine di chirurgo (chirurgus, vulnerum medicus) è stato impiegato fin dall'origine per indicare quel medico che curava certe lesioni con atti manuali, come suture delle ferite, riduzioni di lussazioni [...] canne di bambù, argilla. Gl'indigeni della Penisola della Gazzella della Nuova Britannia (già Nuova Pomerania feriti sul campo di battaglia.
Di tre grandi chirurghi romani d'origine greca è infine doveroso far cenno: d'Eliodoro (sec. I), che eseguiva ...
Leggi Tutto
Vasto stato dell'America Meridionale, l'unico, in quel continente, che sia bagnato tanto dall'Atlantico (a N.) quanto dal Pacifico (a O.), e il più vicino al canale di Panamá.
Sommario. - Geografia: Nome [...] 1855-56), F. A. A. Simons che esplorò la stessa Sierra e la penisola di Goajira (1875-78), W. Sievers, J. Brisson, J. Creveaux e la mole del Campidoglio nazionale, col suo colonnato di greca ispirazione, far corona alla statua del "liberatore" ...
Leggi Tutto
MAROCCO (A. T., 112)
Augustin BERNARD
Mario SALFI
Augustin BERNARD
Nello PUCCIONI
Augustin BERNARD
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Francesco BEGUINOT
Agostino GAIBI
Francesco TOMMASINI
Francesco [...] si è aggiunto un contingente di specie immigrate dalla Penisola Iberica, il quale è di gran lunga meno importante suoi sistemi di vita.
Le fonti del periodo antico sono principalmente greche e latine e, per tacere delle notizie omeriche sull'isola di ...
Leggi Tutto
RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] ebraiche del Mediterraneo orientale e della Penisola Balcanica, accoglie i giovani prescelti dalle Hishmet (morto nel 1768-69), ecc.
Rodi non prese parte alla sollevazione greca del 1821. Nella seconda metà del sec. XIX fece parte del vilâyet delle ...
Leggi Tutto
LIGURIA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Raffaele CORSO
Osvaldo ROSSI
Francesco Balilla PRATELLA
Piero BAROCELLI
Mario LABO'
Vito Antonio VITALE
È la più piccola delle regioni italiane, con una [...] parte 1ª e 2ª, Milano s. a.; T. Fischer, La penisola italiana, Torino 1902; G. Strafforello, La patria. Geografia dell'Italia: Provincie I Liguri appaiono noti fin da epoca assai antica a scrittori greci (già in Esiodo essi sono tra i popoli siti ai ...
Leggi Tutto
MONETA (fr. monnaie; sp. moneda; ted. Geld; ingl. money)
Renzo FUBINI
George MONTANDON
Secondina Lorenzina CESANO
Giuseppe CASTELLANI
Gino LUZZATTO
Economia. - Varî autori distinguono, esplicitamente [...]
Si ritrovano monete suberate sino dal più arcaico periodo della moneta greca, e in tutte le serie: sono da considerarsi in parte . I varî regni cristiani in cui si divise la penisola, si servirono del sistema argenteo carolingio coniando denari e ...
Leggi Tutto
. Il nome Basilicata, col quale noi indichiamo una parte dell'antica Lucania (che si estendeva dal Sele al Lao sul Tirreno, dal Bradano al Crati sull'Ionio; v. lucania e bruzio), appare per la prima volta [...] ; nel basso terre comuni, acque dilaganti, malaria.
Nei primi secoli del Medioevo la regione fu disputata fra Greci, padroni delle due penisole meridionali d'Italia e delle coste intermedie, e Goti prima e Longobardi poi, accampati nell'interno. Fra ...
Leggi Tutto
L'arte della ceramica concerne la fabbricazione di prodotti formati di terra, foggiati a mano o meccanicamente, e cotti. La parola è derivata dal nome greco dell'argilla (κέραμος) ed è passata nelle lingue [...] saprattutto il sud-ovest e l'ovest dell'Europa: Penisola Iberica, Italia (Sicilia, Sardegna, Italia del nord e gl'inizî dell'epoca storica, fu tramandato ed elaborato in Grecia, e specialmente in Attica, ove produce i suoi risultati più splendenti ...
Leggi Tutto
POLITICA
Felice Battaglia
. La parola "politica" viene intesa secondo diverse accezioni. In primo luogo come arte di governo (ted. Staatskunst), quindi come scienza del governo (ted. Staatswissenschaft). [...] il dualismo tra vita etico-religiosa e vita politica. Per i Greci lo Stato è istituto morale, oggetto di considerazione morale, tende nell'Italia centrale, punto di equilibrio nella penisola, forza sufficiente per respingere ogni straniera minaccia. ...
Leggi Tutto
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
eolico2
eòlico2 agg. [dal lat. Aeolĭcus, gr. Αἰολικός] (pl. m. -ci). – Degli Eoli, una delle tre antiche stirpi greche (insieme con gli Ioni e Dori o Achei) cui appartenevano i Tessali e i Beoti che fondarono colonie nella zona nord-occidentale...